Già l’anno scorso, con l’installazione di tre Ips 1200 da 900 cavalli l’uno sul nuovo Amer 94, l’accoppiata Amer Yachts e Volvo Penta aveva fatto molto parlare di sé per il record di dimensioni del motoryacht equipaggiato con i rivoluzionari pod della casa svedese (manovrare in acque ristrette un 28 metri e mezzo semplicemente con un joystick era stato il divertimento più ricercato dai giornalisti in fase di test nelle fiere di Cannes e Genova, dove fu lanciato).
A distanza di 365 giorni (più o meno) esatti, la stessa accoppiata ha sorpreso ancora, infrangendo il suo stesso record e innalzando l’asticella alla considerevole soglia dei 100 piedi con la presentazione dell’Amer Cento Quad, un 30 metri dotato di un super equipaggiamento di quattro Volvo Penta Ips 1050 da 800 cv l’uno (sia su questo yacht sia sul 94, i motori sono i D13B-G MP).
Ora, il comandante di un 30 metri non avrà certo bisogno del joystick per ormeggiare in scioltezza, ma di sicuro gli può migliorare la vita ed ecco che il concetto di Easy Boating di Volvo Penta fa sentire i suoi vantaggi anche al timoniere professionista. Ma se vogliamo vederla in senso più ampio, lo stesso concetto coinvolge anche gli armatori, perché uno dei tanti vantaggi di montare i motori Ips, in particolare sui grandi motoryacht, è quello relativo ai consumi, che sono inferiori di ben il 30% e capirete che sui 3000-4000 cavalli di cui mediamente ha bisogno un 30 metri per navigare senza sforzi a una velocità di crociera di 20-23 nodi e arrivare fino a una velocità massima di circa 30 nodi, il risparmio di carburante incide notevolmente nell’economia d’esercizio del grande motoryacht.
Nella tabella qui sotto potete vedere i primi dati riportati dal cantiere sui consumi dell’Amer Cento Quad con i quattro Volvo Penta Ips 1050:
Volete vedere come ci sono entrati quattro motori da 800 cavalli nella sala macchine dell’Amer Cento Quad? Guardate il making of nel video sopra o cliccando qui. È divertente anche guardare come questo 30 metri scorrazza in strada e nel centro abitato per raggiungere il mare dal cantiere.
L’Amer Cento, in realtà non è una novità di quest’anno, il cantiere Amer Yachts ne ha già venduti diversi esemplari, ma con il nuovo equipaggiamento Volvo Penta è balzato nuovamente alle cronache nautiche. Andiamo allora a dare un rapido sguardo a questo 30 metri che, fra le altre cose, ha anche il vantaggio di essere a misura di superyacht mantenendo però la lunghezza scafo sotto i 24 metri per rimanere nella categoria delle imbarcazioni, che richiedono una gestione decisamente meno onerosa dal punto di vista anche burocratico rispetto a un superyacht con lunghezza scafo superiore a 24 metri.
Naturalmente, a bordo dell’Amer Cento tutto è assolutamente personalizzabile e il confronto fra le foto sotto rende bene l’idea sulla varietà di gusti che il cantiere è in grado di assecondare.
Amer Cento Lady Liudmila
Amer Cento Quad
Il layout si compone di quattro cabine sottocoperta a cui si aggiunge quella dell’armatore che invece è situata a prua del ponte principale, una soluzione da vero superyacht, con notevoli benefici anche in termini di privacy, visto che dietro c’è il locale cucina a uso dell’equipaggio e poi, a seguire verso poppa, si sviluppa l’enorme salone con la sala da pranzo e il living. L’equipaggio alloggia a prua del ponte inferiore.
Un altro super living si trova sul fly, dove c’è di tutto: dal mobile cucina con banco bar alla dinette fino alla jacuzzi con tanto spazio tutto intorno per allestire la zona poppiera con arredi amovibili o con dei cuscinoni.
I numeri dell’Amer Cento Quad
Caratteristica | Valore |
---|---|
Lunghezza f.t. | 29.60 m |
Lunghezza scafo | 23.96 m |
Larghezza | 7.00 m |
Dislocamento | 83.500 kg |
Motorizzazione | Volvo IPS1050 4×800 cv |
Serbatoio carburante | 10.000 l |
Architetto navale | Massimo Verme |
Design esterni | Permare Srl – Amer Yachts |
Designer interni | Stefano Tini |
Sali a Bordo con noi
6594 Fans
1308 Followers
5000+ Iscritti