Garmin Italia ha annunciato l’arrivo sul nostro mercato entro giugno 2018 del Vhf 315i e dell’Ais 800, due nuovi prodotti migliorati nelle performance, nella qualità dei segnali e nelle possibilità di integrazione. Il tutto per offrire maggiore sicurezza in navigazione.
Sia il Vhf 315i sia l’Ais 800 hanno un ricevitore Gps integrato con connettore per l’antenna esterna opzionale e, attraverso la connettività NMEA 2000, è possibile collegare le rispettive black box ai plotter e ai multifunzione compatibili già installati a bordo così da creare un sistema unico integrato, utilissimo ai fini dell’immediatezza d’uso in caso di emergenza. Vediamoli allora più nel dettaglio.
Il Garmin Vhf 315i,
con il tasto DSC
di classe D, è utile
per gestire
eventuali emergenze,
il ricetrasmettitore
Ais 800 serve
invece per evitarle
Garmin Vhf 315i , potenza selezionabile per una qualità costante di trasmissione
La potenza di trasmissione del nuovo Garmin Vhf 315i può essere selezionata in un range che va da un minimo di 1 W a un massimo di 25 W. Questo permette all’utente di ricercare sempre una migliore qualità del segnale in caso di scarsa trasmissione e un risparmio energetico laddove il segnale risulta stesso già naturalmente forte.
Per la comunicazione vocale, il Garmin Vhf 315i è dotato del microtelefono GHS11i, che è completamente impermeabile e ha un display Lcd da 2 pollici; in più è compreso anche un altoparlante attivo per utilizzare il Vhf come interfono.
Per le comunicazioni di emergenza, invece, è a portata di mano sul ricevitore GHS11i il tasto per l’accesso diretto al canale 16 di emergenza, da usare per le chiamate vocali, e il tasto DSC (di classe D), molto più evoluto ed efficace, perché premendo un singolo tasto parte con ripetizione ogni quattro minuti verso tutti gli altri apparati DSC in zona non soltanto la chiamata d’emergenza, ma anche la posizione e il numero MMSI di identificazione della barca (se programmato dall’utente).
La modularità del nuovo Garmin Vhf 315i gli permette di poter essere utilizzato anche come stazione secondaria dell’unità Vhf in un sistema multifunzione ed è possibile avere fino a tre stazioni installate a bordo. E a proposito di modularità, è compatibile con gli ultimi chartplotter e display multifunzione Garmin GpsMap 722, 922, 1022 e 1222, GpsMap serie 7400 e serie 8400.
Il nuovo Vhf 315i costa 749 euro (Iva inclusa) e nella confezione trovate: la black box, l’altoparlante attivo, il microtelefono GHS 11i, il cavo di alimentazione, il doppio supporto per il microtelefono e tutta la relativa documentazione.
Caratteristiche del Vhf 315i
Larghezza Altezza Profondità Peso Classificazione impermeabilità
Caratteristica
Valore
20.5 cm
18.1 cm
6.0 cm
0.7 kg
IPX7
Garmin Ais 800, e vedi come si muovono le barche intorno a te
In mare, come del resto anche in strada, per evitare incidenti non conta solo quanto sei bravo tu a pilotare, ma bisogna osservare molto attentamente soprattutto quello che fanno gli altri.
Se in auto ti basta ampliare lo sguardo intorno a te, in mare la cosa si fa decisamente più complessa per la diversità di prospettiva dei movimenti delle altre barche data dalla notevole maggiore ampiezza dello spazio intorno.
Che fare allora per evitare collisioni? C’è l’Ais (Automatic Identification System), che trasmette in automatico alle altre barche dotate di questo sistema la propria posizione, la rotta, la velocità e la prossimità massima del bersaglio; al tempo stesso riceve i medesimi dati delle altre barche intorno. Così, sul proprio chartplotter si può avere la panoramica precisa non solo del traffico, ma anche delle intenzioni di navigazione di ogni singola barca.
Detto questo, il nuovo Garmin Ais 800 classe B/SO è molto facile da installare e trasmette con una potenza di 5 W, che permette al sistema di gestire il flusso di dati in modo preciso e costantemente aggiornato. Non è nemmeno necessario aggiungere altre antenne, perché lo splitter attivo integrato permette di condividere l’antenna del Vhf anche per i segnali Ais.
C’è invece la possibilità di connettere un’antenna esterna al Gps integrato nell’Ais 800 e, anche in questo caso, con la connettività NMEA 2000 si può collegare questo sistema al network di quelli compatibili già installati a bordo. Fra l’altro la NMEA 2000 facilita anche le procedure di aggiornamento del software per avere un sistema sempre attuale senza troppe incombenze.
Il nuovo Ais 800 costa 999 euro (Iva inclusa) e nella confezione trovate: l’Ais 800, il connettore a T NMEA 2000, il cavo di 2 metri NMEA 2000, il cavo coassiale di 1,2 metri, il cavo adattatore Usb, il cavo dati e ricarica, il kit di installazione e tutta la documentazione.
Caratteristiche dell’Ais 800
Larghezza Altezza Profondità Peso Classificazione impermeabilità
Caratteristica
Valore
17.5 cm
14.2 cm
5.5 cm
0.5 kg
IPX7
Sali a Bordo con noi
6594 Fans
1308 Followers
5000+ Iscritti