Con i nuovi Beneteau Flyer 5 e Flyer 7 prosegue a tambur battente il rinnovo dei piccoli open del cantiere francese. L’obiettivo è quello di creare una barca con diversi tipi di pozzetto, che ognuno può scegliere in base alle proprie esigenze.
Così, dopo il Beneteau Flyer 6 presentato quest’anno nelle versioni SpaceDeck, SunDeck e SportDeck, il cantiere francese si prepara al lancio per la stagione 2015 di altri due modelli, uno più grande e uno più piccolo, ovvero il Flyer 7 e il Flyer 5.
Beneteau Flyer 5, una barca due pozzetti
Beneteau Flyer 5 SpaceDeck
Il Beneteau Flyer 5, lungo 5,50 metri, è rivelato in anteprima nelle versioni SpaceDeck e SunDeck, che rappresentano due modi opposti di intendere il pozzetto. Il Flyer 5 SpaceDeck, infatti, ha la zona di prua completamente vuota e calpestabile, con la possibilità di muoversi da prua a poppa con molta agevolezza grazie alla conformazione walkaround del pozzetto (il posizionamento della consolle al centro della barca permette di liberare spazio ai lati creando un passaggio libero su tutto il perimetro della barca, da qui la definizione walkaround).
Beneteau Flyer 5 SunDeck
La versione SunDeck, invece, come lascia intuire il nome, prevede un esteso prendisole che va a occupare tutta l’area d prua, in cui è ricavata anche una piccola cabina con cuccetta per due. Per entrambi i modelli, a poppa è previsto un divanetto lungo lo specchio di poppa, che lascia spazio a un passaggio che si apre sul mare e dotato di scaletta di risalita dall’acqua.
Beneteau Flyer 7, un solo modello ma più versatile
Beneteau Flyer 7 SpaceDeck
Nei suoi 7,50 metri, il Flyer 7 si presenta con un pozzetto che rende la barca adatta sia per il relax che per la pesca sportiva. Beneteau rivela in anteprima solo la versione SpaceDeck e al momento non ci è dato sapere se sarà seguita dalle altre varianti o se questo modello sarà disponibile solo in questa versione. Il Flyer 7 sarà dotato di due motori fuoribordo per una potenza massima complessiva di 300 cv. Il pozzetto segue lo stesso stile degli altri, ovvero con la conformazione walkaround e il divanetto di poppa, con la differenza che a prua dispone di altri due divani.
La carena Air Step
Sia il Flyer 5 sia il Flyer 7 montano la carena Air Step, brevettata da Beneteau, che come principio di funzionamento utilizza una “iniezione” d’aria sotto l’opera viva per creare meno resistenza fra l’acqua e la carena e, dunque, agevolare lo scivolamento a favore di una maggiore velocità con l’utilizzo di meno potenza. Due prese ai lati del parabrezza catturano l’aria che viene “sparata” sott’acqua attraverso appositi canali che sfociano sul fondo della carena.
Il Flyer 5 in cifre
Caratteristica | Valore |
---|---|
Lunghezza fuoritutto | 5.50 m |
Lunghezza scafo | 5.17 m |
Larghezza | 2.34 m |
Dislocamento | 1.120 kg |
Carburante | 135 l |
Motore | FB max 140 cv |
Portata persone | 5 |
Categoria di progettazione | C |
Il Flyer 7 in cifre
Caratteristica | Valore |
---|---|
Lunghezza fuoritutto | 7.50 m |
Lunghezza scafo | 6.99 m |
Larghezza | 2.67 m |
Dislocamento | 2.100 kg |
Carburante | 285-400 l |
Motore | FB max 300 cv |
Portata persone | 10 |
Categoria di progettazione | C |
Sali a Bordo con noi
6594 Fans
1314 Followers
5000+ Iscritti