Disegnata dal giovane e promettente Marino Alfani, forse al momento il più giovane designer ad avere già all’attivo numerosi modelli naviganti realizzati per importanti cantieri italiani, la nuovissima Lobster 53 del cantiere Rose Island è una barca fedelmente legata allo stile classico.
Già il suo nome evidenzia la sua origine ispirata alle tradizionali barche da lavoro usate nel Maine per la pesca alle aragoste, ma tutto il progetto punta a dare una barca classica, che a bordo promette spazi puntigliosamente studiati nell’ergonomia, con un décor che viene epurato da qualsiasi soluzione priva di valenza marinara.
Come da tradizione, quindi, il pozzetto è diviso in due aree separate su due livelli, che vede la zona poppiera in un’area di 5 mq totalmente calpestabile, mentre l’area prodiera si articola su un piano rialzato di 9 mq ed è allestita con un divano, un tavolo estensibile e il mobile bar, in modo da diventare il naturale prolungamento del salone interno ma in un’area totalmente all’aperto, che comunque non rimane priva di un riparo, perché all’occorrenza si può estrarre il tendalino a scomparsa.
Pozzetto e salone sono delimitati da una porta a vetri per ottenere un ambiente di 23 mq totalmente chiuso all’interno della tuga. Avvolto da vetrate per un’estensione di circa 7 mq, il salone è allestito con una dinette per otto persone e una cucina completamente attrezzata, oltre ovviamente alla postazione di comando, che è a sinistra.
Un’ultima nota sugli esterni va alla grande plancetta poppiera che è a immersione, perché la barca è, sì, classica ma non fa rinunciare alle comode soluzioni moderne.
La zona notte prevede tre cabine, di cui l’armatoriale a prua con bagno privato. Le altre due cabine sono identiche per volume, ma possono avere cuccette sia matrimoniali sia separate. Gli arredi prevedono massello di pink ceddar e impiallacciature in mogano honduras, con intarsi realizzati in acero da maestri ebanisti. Inoltre, sebbene nella fascia dei 50 piedi l’imbarco del marinaio sia quasi totalmente inutile, la Lobster 53 offre comunque la possibilità di un alloggio apposito a mezzanave, a cui si accede a dritta del salone.
Aldo Gatti è invece l’ingegnere che ha progettato l’opera viva della Lobster 53 (e non solo) e per aumentare il range di utilizzo e l’autonomia di navigazione della barca ha realizzato una carena efficiente ai bassi regimi tanto quanto agli alti. Così a bordo di questo 17 metri, che è omologato in classe A, con due motori da 700 cv si può navigare in planata già a 13 nodi, cosa che fa attestare una prima velocità di crociera economica a 15 nodi ottenendo un’autonomia di 450 miglia con i 3000 litri di gasolio che la Lobster 53 può imbarcare. La crociera veloce, invece, si attesta sui 27 nodi, mentre la velocità massima è di 31.
I numeri della Lobster 53
Caratteristica | Valore |
---|---|
Lunghezza f.t. | 17.44 m |
Lunghezza scafo | 15.48 |
Larghezza | 5.00 m |
Immersione | 1.15 m |
Dislocamento a vuoto | 19000 kg |
Motorizzazione | EB 2×700 cv |
Serbatoi carburante | 3200 l |
Serbatoio acqua | 1000 l |
Portata persone | 12 |
Categoria di progettazione | A |
Vai al sito del cantiere Rose Island
Sali a Bordo con noi
6594 Fans
1308 Followers
5000+ Iscritti