Il Selva D 600 è presente già da tempo nel catalogo del cantiere, anzi è già stato anche interessato da un restyling nel layout del pozzetto, pur non mettendo da parte la prima edizione (la 600 D.S.), che rimane votata a un uso più marcatamente “prendisole”. Ma se il progetto non è una novità, lo è senz’altro questa versione Black Edition, che ho provato in combinata con il Selva Marlin 100 XSR.
La sigla XSR indica una versione più brillante rispetto a quella “normale” presente in gamma, ovvero a parità di cavalli offre più spunto e prestazioni attraverso un sistema di gestione elettronica delle funzioni del motore. Del resto, il nuovo look rosso e nero del gommone denota un’indole decisamente sportiva e l’accoppiata con un motore più brillante è la naturale soluzione. Con il Marlin 100 XSR, infatti, questo gommone di 6 metri ci ha regalato una velocità di punta di oltre 40 nodi a 6100 giri su un lago leggermente increspato e contro un vento debole da nord.
Da notare che il range di potenza previsto per il D.600 va da un minimo di 80 cavalli a un massimo di 115, quindi 100 cavalli in questo caso è il perfetto punto d’incontro fra chi è solito propendere per le motorizzazioni minime e chi invece per quelle al top, tanto più che le differenze di prezzo non sono abissali.
Dal punto di vista della fruibilità degli spazi a bordo, il pozzetto risulta ben armonizzato fra gli spazi calpestabili e le proporzioni dei complementi d’arredo. La consolle di comando in posizione centrale lascia spazio a un camminamento walkaround che, solo quando lo si desidera, può essere interrotto dal pianale di raccordo fra il prendisole prodiero e il divanetto a ridosso della consolle, che si usa per estendere al massimo delle possibilità la superficie dedicata al solarium. Il prendisole di prua, fra l’altro, nasconde un gavone di uguali dimensioni.
Un altro gavone molto ampio e profondo è sotto il divano poppiero. Quest’ultimo si estende su tutto il baglio e ha uno schienale che avvolge anche i lati della seduta.
Sempre in tema di gavoni, anche il leaning post al servizio della postazione di comando nasconde un vano piuttosto ampio. La plancia si sviluppa su una torretta semplice, su cui, oltre allo spazio per i classici indicatori dei motori e del log per la velocità, rimane ancora un po’ di posto per un piccolo display gps o un altro strumento elettronico.
Per il resto c’è da dire che, sì, nero è bello, dà anche un tono più aggressivo al gommone, ma attenzione a come vi muovete a bordo, non tanto per la fruibilità degli spazi che abbiamo visto essere adeguata, quanto per il contatto con i tubolari nelle ore più calde della giornata, perché come si sa, il nero al sole si scalda e non poco.
La prova
Siamo a bordo in due con circa 50 litri di carburante imbarcato. L’acqua sull’alto lago di Como è leggermente increspata da un vento da nord, insomma non è la condizione perfetta per testare la carena, ma almeno posso tirare il motore al massimo dei giri e anche oltre. Infatti, il Marlin 100 XSR, che è accreditato di un regime massimo di 6000 giri, in queste condizioni si è spinto fino a 6100 giri per portare il nostro 6 metri a una velocità massima di 40,1 nodi. Navigando contro vento (che comunque non era forte) bisogna lavorare un po’ più sul trim e si ottiene la stessa prestazione. La guida è brillante, lo spunto molto buono: solo 4 secondi per entrare in planata e questa è di ottima qualità in termini di prestazioni e consumi, e lo si può notare osservando l’opera viva in navigazione che tocca l’acqua da metà carena in poi, rilasciando una scia significativamente lineare.
Giri nodi
600…………………2,0
1000…………………3,8
1500…………………5,3
2000…………………7,1
2500…………………9,3
3000…………………14
3500……………….19,5
4000………………23,2
4500……………….27,1
5000……………….31,1
5500……………….34,1
6000………………37,5
6100……………….40,1
Carburante imbarcato: 50 litri circa
Persone imbarcate: 2
Carena: pulita
Lago: leggermente increspato
Vento: debole
Dati tecnici
Caratteristica | Valore |
---|---|
Lunghezza ft | 5.99 m |
Larghezza | 2.63 m |
Lunghezza int. | 5.50 m |
Larghezza int. | 1.43 m |
Altezza di costruzione | 0.92 m |
Diametro tubolari | 50÷60 cm |
Compartimenti | 5 |
Pressione gonfiaggio | 0.2 atm |
Numero gavoni | 6 |
Peso a secco | 480 kg |
Portata persone | 10 |
Carico Max imbarcabile | 1170 kg |
Motore | da 85 a 115 cv |
Versione gambo motore | 1 L |
Categoria CE | C |
Prezzo con Marlin 100 XSR: 24.830 Iva Inclusa
Sali a Bordo con noi
6594 Fans
1314 Followers
5000+ Iscritti