Il costruttore di auto ha sviluppato il nuovo Lexus LY 650, uno yacht progettato con Nuvolari & Lenard e costruito da Marquis. In sala macchine ci sono due grandi Volvo Penta Ips.

Vi abbiamo già citato un discreto numero di brand solo nel sottotitolo. Beh, aggiungiamo anche Toyota a questo punto, visto che il marchio Lexus appartiene al colosso dell'auto giapponese. Proprio Toyota ha chiamato lo studio Nuvolari & Lenard e il costruttore di yacht Marquis per realizzare uno yacht di 65 piedi, il Lexus LY 650, e la scelta per la propulsione è caduta su una coppia di Volvo Penta IPS.

Se stanno insieme ci sarà un perché

Vediamo di capire in particolare le ragioni per questa partnership con il motorista svedese. Dando per scontato che Volvo Penta sia un nome di rilievo nel settore nautico, in questo caso ci sono ulteriori motivi.

L'Ips è un sistema completamente integrato, dal timone alle eliche. È più precisa la guida, ma anche l'installazione di tutto il sistema di controllo in plancia - propulsione - trasmissione.

Con il sistema integrato di Volvo Penta, il Lexus LY 650 diventa particolarmente semplice da condurre e manovrare. Inoltre, il controllo tramite joystick, alla sua più recente evoluzione dopo oltre 10 anni di commercializzazione, comporta una guida intuitiva attraverso semplici comandi su una leva. L'indipendenza di rotazione dei pod Ips, controllati dal joystick stesso, danno una sensazione di avere tutto sotto mano sia negli ormeggi che in navigazione, rendendo l'esperienza in un certo modo più diretta e quindi più assimilabile a quella di un'auto.

Quindici anni di rivoluzione nella guida, negli impianti e nella progettazione

Quando fu lanciato nel 2005, l'IPS di Volvo Penta aveva stupito tutti ma lasciato perplessi molti per le eliche rivolte in avanti. Bene per la manovrabilità, ok forse per i consumi, ma quanto a sicurezza e affidabilità? Dopo 15 anni (che compirà fra pochi mesi) i fatti hanno parlato, e oggi queste trasmissioni sono diffuse in tutto il mondo, su diversi tipi di barche e in diverse gamme di potenza. Ne sono state vendute oltre 25.000 unità.


Leggi anche: Lexus Sport Yacht, la giapponese che mancava


Nel caso del Lexus LY 650, l'IPS ha il vantaggio anche di un ingombro ridotto, che permette di lasciare più spazio libero sottocoperta e di offrire tre grandi cabine.

Ancora più importante, a giudicare da quanto afferma Toyota, è l'integrazione di tutte le funzioni, che porta sull'acqua una sensazione simile a quella che si ha nell'abitacolo di un'auto. E questo è senz'altro un aspetto fondamentale se vuoi commercializzare uno yacht con il marchio di un costruttore di auto prestigioso come Lexus.


Leggi anche: Volvo Penta va a mille. Arriva il nuovo D13 da 1000 cavalli


Il pacchetto Volvo Penta IPS su LY 650 promette buone prestazioni, in termini di accelerazione e velocità, anche se non abbiamo ancora i dati ufficiali. In particolare comunque questo yacht monta gli Ips nella loro versione più grande, ovvero la 1350. Sono abbinati a due Volvo Penta D13 da 1000 cavalli ciascuno e offrono prestazioni paragonabili a due trasmissioni tradizionali da 1350 cv. E in più danno anche una maggiore autonomia grazie ai consumi ridotti.

Un altro aspetto che ha fatto cadere la scelta dei progettisti per gli Ips è la loro silenziosità, che li rende particolarmente adatti a uno yacht Lexus.

Rispetto alle linee d'asse, infatti, le trasmissioni Volvo riducono drasticamente il rumore e le vibrazioni, grazie alle eliche controrotanti e al sistema di ammortizzazione dei pod.

Caratteristica Valore
Lunghezza f.t. 19.96 m
Larghezza 5.72 m
Motorizzazione EB D13 Ips1350 2x1000 cv
Serbatoio carburante 3.785 l
Serbatoio acqua 852 l
Cabine 3
Bagni 3

Vuoi conoscere la filosofia di Lexus che ha dato vita a questo progetto? Leggi qui


crossmenu