Sono sempre di più gli allestimenti su gommoni pensati per i pescatori. Questa volta presentiamo il Master 775 Fishing, frutto dell’incontro tra due professionisti: Annalisa Gargiulo e Matteo “Mago” Catelani.

L’anno scorso fu il 699 Fishing a segnare l’ingresso del cantiere Master nel settore della pesca sportiva, quest’anno la conferma di questa scelta con il nuovo Master 775 Fishing, una vera e propria “macchina da pesca con tubolari”, allestita dal Cantiere siciliano con la consulenza di pescatori professionisti.

Master 775 Fishing, “macchina da pesca con tubolari”

Non esistendo fino a poco tempo fa gommoni specifici per la pesca, l’unico modo di dar vita a un prodotto veramente completo, affidabile e competitivo era quello di affidarsi a chi pesca di mestiere e sa quello che gli serve a bordo. L’incontro dello scorso anno tra Annalisa Gargiulo di Master e il pescatore professionista Matteo Catelani (detto il Mago), ha permesso di colmare questa lacuna tecnica e approntare già l’anno scorso una prima proposta, il 699 Fishing, bissato quest’anno da un modello più grande e competitivo, il Master 775 Fishing per l’equipaggio Tuna Storm. Il battello misura 7,70 metri di lunghezza fuoritutto per 3,10 metri di larghezza con un ampio spazio di pesca, in particolare in pozzetto e, a prua, un’area gavoni comunque copribile con cuscini per le sedute o il prendisole, in modo da consentire l’impiego misto (quindi anche con la famiglia) del gommone. Per la motorizzazione si può optare per uno e due fuoribordo fino a 400 cv.

Ma sono soprattutto le attrezzature specifiche per i pescatori il plus di questo Master 775 Fishing: la vasca con ossigenatore per la conservazione delle esche vive proprio dietro il “leaning post”, e la vasca per il pescato con internamente sia il maceratore che la piastra refrigerante per la conservazione. Inoltre, un bimini in vetroresina e acciaio sormonta la consolle con un portacanne per il trasporto delle attrezzature durante i trasferimenti. Il battello è personalizzabile in ogni particolare e, per promuoverlo, il cantiere con un partner d’eccezione come Shimano propone un’interessante iniziativa: regalare insieme al battello una serie di prodotti della casa giapponese destinati, in alternativa, alla pesca a drifting, a spinning al tonno o alla traina con il vivo.

Leggi anche la nostra prova del Master 996

 

Il cantiere di Istambul ha presentato il nuovo Mazu 52 Hard Top: realizzato in snadwich di fibra di carbonio, offrirà leggerezza, rigidità e ottime prestazioni.

Seguendo le orme del più piccolo 38 Open White Pearl, Mazu 52 cresce parecchio nelle dimensioni, ma mantiene gli elementi stilistici fatti di superfici tese, linee audaci e look pulito e aggressivo. La caratteristica principale di Mazu 52 Hard Top, tuttavia, è la laminazione: sarà costruito in sandwich di fibra di carbonio. In realtà è più corretto dire che viene costruito, poiché la prima unità è già in progress nel cantiere turco. E il lancio dovrebbe avvenire prima dell'estate.

Baricentro basso, prestazioni alte

La maggiore lunghezza rispetto al 38 Open significa molto più spazio interno e una coperta più ampia. L'hard top in carbonio, inoltre, aumenta la vivibilità degli spazi aperti pur mantenendo un baricentro basso. Quest'ultimo elemento è qualcosa che il cantiere sottolinea in modo esplicito: l'altezza dello scafo è cresciuta di soli 15 centimetri rispetto al 38, mantenendo quindi una stabilità e una tenuta di mare ottimali.

Il Mazu 52 Hard Top è spinto
da due Volvo Penta 600 CV con trasmissioni IPS800. La velocità
massima è di circa 37 nodi

Crociere anche di diversi giorni sono permesse da due cabine doppie, con bagno separato, e una accogliente zona dinette che diventa anche una lounge interna. Questo, in aggiunta al grande ponte di prua, al pozzetto protetto e alla piattaforma di poppa aperta.

Il Mazu 52 Hard Top è spinto da due Volvo Penta D8 da 600 CV ciascuno, accoppiati alle trasmissioni IPS (chiamate in questo caso IPS800). La velocità massima è di circa 37 nodi, per una crociera di 32. La prima unità, come già detto, è in costruzione a Istanbul e sarà lanciata alla fine di maggio prima di essere sottoposta a numerose prove in mare.
Il nuovo modello farà il suo debutto internazionale quest'anno al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show.


Il prezzo base del Mazu 52 Hard Top dovrebbe essere di 890.000 €.
E se vi appassionano i grandi open dalle linee sportive, non potete non conoscere anche questo.

 

 

crossmenu