Un piccolo fuoribordo con un ottimo rapporto peso/potenza e un grande vantaggio: il Mercury 5hp Propane FourStroke è alimentato a gas liquido, come dice il nome, quindi è pulito e pratico. E anche sicuro.

Il nuovo Mercury 5hp Propane FourStroke offre portabilità, affidabilità e convenienza, essendo in grado di funzionare con il propano, gas inerte e pulito. Può essere una ottima alternativa a un piccolo fuoribordo tradizionale per barche in alluminio, gommoni o barche a vela, e con i suoi 27,2 Kg di peso è leggero e facile da smontare e trasportare. In più, grazie alla cilindrata di 123cc, Mercury afferma che si tratta di uno dei più potenti della categoria, dato che sviluppa 5 cavalli reali.

Dalla cucina alla crociera

La principale caratteristica del Mercury 5hp Propane FourStroke è naturalmente il carburante da cui è alimentato. Il propano che brucia infatti è lo stesso che si utilizza nelle griglie a gas, o nei fornelli da campeggio. E' anche decisamente pulito, dato che le emissioni sono del 30% inferiori a quelle di un tradizionale motore a benzina.
Per fare un minimo di chiarezza, il propano è un tipo di GPL (Gas di Petrolio Liquifatto), come si può trovare in forma liquida nelle bombole di tante automobili bi-fuel (GPL / benzina). Non tutti i gas GPL sono propano, ma il propano è sempre e a tutti gli effetti un tipo di GPL.


Con un approccio votato alla sicurezza, il motore offre di serie una valvola di chiusura automatica sul propulsore e sul connettore del carburante. L'accensione è semplificata con l'inserimento automatico dello starter (“aria”, in gergo comune), che arricchisce la miscela aria/carburante per avviamenti immediati anche in condizioni di freddo. L'auto-decompressione inoltre riduce lo sforzo sulla cima che si utilizza per accenderlo.

Il Propane FourStroke ha una leva di comando (con invertitore) facile da raggiungere, e sei posizioni di trim con una adatta ad acque particolarmente basse.


Esiste inoltre una versione denominata Sail Power, sviluppata specificamente per chi lo monterà su barche a vela. Il Sail Power ha alcune funzioni addizionali:

  • piede di 508 o 635 mm
  • alternatore a 12 Volt, 4 Amp / 50-Watt con cavo per caricare una batteria che alimenta strumentazione o illuminazione di bordo
  • scarico con spinta invertibile per manovre e elica specifica per controllo a basse velocità.


Il Mercury 5hp Propane FourStroke debutta a livello mondiale al salone nautico di Toronto (Canada) e al Boot di Düsseldorf (Germania), e in Italia sarà disponibile da Luglio 2019.

Il fuoribordo GPL di Tohatsu su un Bombard da 5 metri

 

Dopo il 425 cv, il fuoribordo di grande serie più potente sul mercato, arriva un altro motore che mancava: lo Yamaha F375 XTO debutta a Düsseldorf con la stessa tecnologia del fratello maggiore.

Otto cilindri a V, 5600cc, iniezione diretta, sistema di alimentazione integrato, sterzatura completamente elettrica: sono alcune delle prerogative del nuovo fuoribordo Yamaha F375 XTO, che ha appena debuttato al Boot di Düsseldorf e si inserisce in una fascia di potenza non consueta, dato che la concorrenza predilige le cifre “tonde” come 350 o 400 cavalli.

Tanta tecnologia, anche dall'automotive

Il sistema di iniezione diretta, tipico di tutti i motori diesel e di molti a benzina sulle auto, è in questo settore una peculiarità Yamaha. L'iniezione ad alta pressione direttamente nella camera di combustione migliora notevolmente l'atomizzazione del carburante e ne ottimizza l'utilizzo per la massima potenza ed efficienza. Il sistema dispone di cinque pompe per il carburante e genera una pressione di iniezione fino a 200 bar. Il sistema di pressione a tre stadi comprende anche due pompe del carburante indipendenti che si attivano a livelli di giri/min specifici e che sono contenute all'interno del serbatoio separatore dei vapori (VST). Questo assicura un flusso di carburante e un'erogazione costante e precisa, anche ai regimi più elevati.

La funzione di scarico In-Bank del nuovo Yamaha F375 XTO fornisce un percorso diretto per il gas verso l'unità inferiore e all'esterno attraverso il centro del perno dell'elica, migliorandone il flusso: e uno scarico più agevole significa anche un'efficienza di combustione ottimizzata, e di conseguenza una maggiore potenza a parità di consumo.

L’F375 XTO dispone di una pompa dell'acqua a due stadi unica e una pompa dell'olio con camera doppia, ciascuna progettata per un funzionamento costante, adatto a un elevato numero di giri. La pompa dell'acqua è dotata di una girante in gomma per l'alta pressione, insieme a un girante in acciaio: le due forniscono un flusso dell'acqua di raffreddamento a volume elevato e un controllo accurato della temperatura a tutti i regimi, anche nelle condizioni estreme.

Oltre a un attento studio sulla resistenza di parti quali scatola degli ingranaggi, ingranaggi stessi, piastra di fissaggio e supporti motore, il nuovo Yamaha dispone di una tecnologia di fusione al plasma per le canne dei cilindri, che significa meno ingombro e maggiore durata.

La micro-struttura della superficie è infatti più resistente del 60% rispetto all'acciaio e molto più leggera, consentendo di migliorare la capacità del motore senza aumentarne le dimensioni. Il minore attrito superficiale consente inoltre di ottimizzare il risparmio di carburante.

“Il sistema sterzante elettrico si

combina con la tecnologia Yamaha

denominata Helm Master che comprende

le funzioni di ormeggio tramite joystick

Il motore è dotato di doppio albero a camme in testa per ogni bancata, azionati da una catena autoregolante immersa in bagno d'olio. Per prolungare la durata delle valvole, queste ultime sono rivestite di carbonio: ciò garantisce un funzionamento silenzioso e preciso.

Un altro primato è il sistema sterzante elettrico completamente integrato. Anche in questo caso si tratta di una tecnologia già molto diffusa sulle automobili, in quanto consente di risparmiare peso e carburante rispetto a un tradizionale sistema idraulico. Il sistema risponde poi in modo più rapido e fluido rispetto ai sistemi convenzionali, e permette un montaggio pulito e ordinato. La nuova soluzione di controllo è pensata per combinare lo Yamaha F375 XTO con il sistema di controllo completamente integrato Helm Master, studiato dalla casa dei tre diapason per imbarcazioni di ultima generazione, che comprende le funzioni di ormeggio controllate da joystick e un display a colori CL7.

Le nuove eliche Yamaha XTO OS sono realizzate per valorizzare la grande coppia di questo motore: una inedita forma delle pale a grande superficie produce più spinta sia in marcia avanti sia retromarcia, con diametri compresi tra 16 e 17⅛ pollici.

Grazie al nuovo sistema di sfiato del gas di scarico, queste eliche hanno un ulteriore vantaggio: quando ci si sposta in retromarcia, lavorano in acqua pulita, generando una spinta tre volte superiore rispetto a quella sviluppata dallo stesso Yamaha F350.

Fra le ultime caratteristiche dell'F375 citiamo la possibilità di cambiare l'olio della scatola degli ingranaggi con la barca in acqua, e il notevole valore di 90 Amps di potenza lorda dell'alternatore.

Il nuovo Yamaha F375 XTO sarà disponibile sul mercato in autunno nel classico grigio della Casa giapponese.

Guarda una prova estrema con tre Yamaha da 425 CV

Il fuoribordo più potente in assoluto: 627 cavalli!

magnifiercrossmenu