Brunswick Corporation risulta fra le aziende americane più impegnate nelle pari opportunità, dopo un sondaggio anonimo svolto da Forbes, attraverso la piattaforma Statista, fra 75.000 dipendenti, di cui oltre 45.000 donne, di migliaia di aziende con più di 1000 dipendenti solo negli Stati Uniti.
La classifica più conosciuta di Forbes è quella dei personaggi più ricchi al mondo, ma la testata giornalistica americana ne realizza anche di più virtuose, come quella delle aziende più orientate al benessere delle loro dipendenti donne che, come si sa, devono sempre conciliare il lavoro con la gestione della famiglia, soprattutto dei figli, oltre a ritrovarsi molto spesso penalizzate nei ruoli e nei compensi rispetto ai colleghi maschi.
Nella speciale classifica delle aziende più impegnate nelle pari opportunità c'è anche Brunswick Corporation, la multinazionale ramificata nel settore marino, che produce i motori Mercury e non solo.
Delle migliaia di aziende analizzate da Forbes con il supporto di Statista, una piattaforma digitale di analisi di mercato e di consumo, ne sono state estratte trecento che hanno composto la classifica delle America's Best Employers For Women, e Brunswick si è classificato alla posizione 108, sotto aziende come Coca Cola, Unilever, Estée Lauder, Kellog's, per citare alcune delle più famose che si sono collocate fra le prime venti, ma al di sopra di General Motors, Facebook, Ralph Lauren, Apple e molti altri brand a diffusione mondiale.
Restringendo il campo, Brunwsick risulta anche secondo nella categoria Engineering and Manufacturing e quarto nello stato dell'Illinois.
Le aziende sono state designate come migliori datori di lavoro per le donne sulla base di un sondaggio indipendente fatto in forma anonima su un campione di 75.000 lavoratori statunitensi, di cui oltre 45.000 donne, impiegati in aziende con almeno mille dipendenti solo negli Stati Uniti, ma anche sull'esame dell'equilibrio fra uomo e donna nei ruoli di vertice.
Il ranking delle aziende si è costruito quindi prevalentemente sulla base delle valutazioni delle dirette interessate, che evidentemente riconoscono alle proprie aziende, ovviamente a liveli diversi, il loro impegno nelle pari opportunità.
Nel caso di Brunswick, già nel 2019 è stata nominata Corporate Champion dal Women's Forum di New York, per aver accelerato la parità di genere nel consiglio di amministrazione, con il 30% in più di seggi detenuti da donne.
Guarda la classifica intera dell'America' Best Employer for Women sul sito di Forbes
Il nuovo Rizzardi INfive è il terzo modello della nuova era del cantiere Rizzardi e sarà presentato al Salone Nautico di Genova a ottobre. È un hardtop di 16 metri ad alte prestazioni e personalizzabile in tutto. Intanto è in lavorazione anche il progetto del quarto modello, il top di gamma, che sarà il Rizzardi INeight.
Per le sue linee e le scelte di colore il nuovo Rizzardi INfive mostra un look da sportiva molto signorile; per il suo progetto generale, invece, questo nuovo 16 metri presenta diversi livelli di personalizzazione non solo nelle scelte dei décor, ma anche in quelle di layout, mentre per l'equipaggiamento in sala macchine, il Rizzardi INfive tiene sicuramente fede al Dna del cantiere (e anche alla natura corsaiola del suo patron Gianfranco Rizzardi), con la promessa di una velocità massima di 45 nodi.
Chi conosce il cantiere Rizzardi sa bene che la sua produzione è sempre stata votata ai grandi open ad alte prestazioni, molto grintosi anche dal punto di vista del design, ma con un livello di comfort sempre adeguato alle aspettative delle fasce di metratura in cui vanno a inserirsi.
E il concept del progetto dei nuovi IN di Rizzardi è ormai consolidato in una gamma che sta prendendo una connotazione ben precisa e più ricca di modelli. Abbiamo visto all'inizio il 48 IN, poi l'anno scorso il debutto dell'INsix e ora il nuovo Rizzardi INfive, a cui si aggiungerà, probabilmente già dal prossimo anno, l'INeight, la futura ammiraglia di 80 piedi, quindi intorno ai 24 metri.
Leggi anche: Rizzardi 48 IN, "solo" 15 metri, ma lo sport coupé è custom
Se, per quanto riguarda arredi, essenze e tessuti non c'è limite alle possibilità di scelta, per i layout del nuovo Rizzardi INfive il cantiere offre due opportunità di compartimentazione sottocoperta, dove ci sono sempre tre cabine e sempre con l'armatoriale a prua, più le due per gli ospiti a centro barca, due bagni con doccia separata, dinette e cucina.
La differenze fra i due layout del Rizzardi INfive è che uno ha il garage a poppa e la cabina ospiti matrimoniale, mentre l'altro ha la cabina marinaio a poppa al posto del garage, e la cabina ospiti è doppia. In entrambi i casi, la terza cabina è con letti a castello che, nel caso di scelta del garage di poppa, può sempre essere dedicata al marinaio, per chi sente la necessità di imbarcarlo.
Anche in coperta si potrà fare la propria scelta ed è quella se mantenere separati il pozzetto e il salone sotto l'hardtop tramite una porta a vetri scorrevole oppure lasciarli in continuità senza alcuna "barriera".
Non è stata ancora presentata ufficialmente, ma la barca c'è già, e il cantiere fa sapere che in linea di produzione ci sono già due unità del nuovo Rizzardi INfive, entrambe con configurazioni diverse, scelte dai rispettivi armatori.
Comfort ed eleganza, sì, ma chi compra un Rizzardi vuole anche - e forse soprattutto - tanta velocità. Per questo motivo il nuovo Rizzardi INfive monta due motori Man da 800 cavalli abbinati alle trasmissioni di superficie, che per loro natura, essendo sommerse solo per metà, riducono la resistenza con l'acqua e possono quindi sfruttare sempre ai massimi livelli la potenza erogata dai motori. Tutto questo si traduce in una velocità massima calcolata dal cantiere di 45 nodi.
Da notare anche che il nuovo Rizzardi INfive è omologato in classe A senza limiti dalla costa ed è dotato dei correttori d'assetto automatici Easy-Set, che liberano il driver dall'impegno di dover azionare manualmente i flap per le continue regolazioni, soprattutto nelle fasi di inizio planata, quando tutte le barche tendono a cabrare un po' (chi più, chi meno).
Oltre all'ampliamento della gamma, Rizzardi sta allargando anche la rete di dealer, soprattutto all'estero, per tornare a coprire i principali mercati internazionali.
Lunghezza f.t.
16,03 m
Lunghezza al galleggiamento
12,40 m
Larghezza
4,44 m
Immersione a pieno carico
1,20 m
Dislocamento a vuoto
19.700 kg
Serbatoio Carburante
2.000 l
Serbatoio Acqua
550 l
Motori
2x800 cv Man
Portata persone
16
Omologazione Ce
A
Clicca per entrare nel sito di Rizzardi