Da Mercury ecco Active Trim, per un assetto sempre perfetto

Barca sempre in assetto, migliori prestazione e minori consumi, ecco cosa promette il nuovo Active Trim sviluppato da Mercury.

Active Trim è stato concepito da Mercury sia per i principianti sia per i piĂą esperti: l’obiettivo è di semplificare la gestione dell’assetto della barca migliorando le prestazioni del motore e quindi riducendo anche i consumi di carburante. I diportisti alle prime armi saranno subito in grado di impostare correttamente l’assetto senza doversi preoccupare di fare la dovuta esperienza, mentre i diportisti piĂą esperti non avranno bisogno di monitorare e regolare di continuo l’assetto in seguito a variazioni di velocitĂ  o spostamento delle persone e dei pesi a bordo.

Active-trim_Mercury

Active Trim, come un cambio automatico

L’introduzione del sistema Active Trim può essere paragonata al passaggio dalla trasmissione manuale a quella automatica su un’auto. I test condotti su numerose imbarcazioni hanno confrontato il funzionamento in modalitĂ  automatica di Active Trim con l’assetto totalmente ribassato in modalitĂ  manuale, rivelando un risparmio di carburante dal 14% al 54%.

Il segreto di Active Trim è il suo esclusivo controllo brevettato dotato di GPS: a differenza dei sistemi che si avvalgono solamente del regime del motore, Active Trim di Mercury controlla l’assetto in base alla velocitĂ  dell’imbarcazione e ai giri del motore. Active Trim garantisce un assetto ottimale mentre la barca raggiunge la velocitĂ  di planata evitando ritardi negli interventi sui trim ed è ottimale anche le barche piĂą sportive: alle alte velocitĂ  garantisce un passaggio rapido dalla modalitĂ  manuale a quella automatica così da garantire al driver il pieno controllo.

Un’altra caratteristica di Active Trim sono i suoi cinque profili di assetto idonei a quasi tutti i tipi di imbarcazioni: piccoli motoscafi, pontoon, imbarcazioni speciali da pesca, cabinati e per applicazioni ad alte prestazioni. Non è necessario inserire manualmente le impostazioni dell’assetto rispetto al regime del motore, ma è sufficiente avviare il motore e selezionare il profilo piĂą idoneo per l’applicazione desiderata. Così il driver può personalizzare ulteriormente Active Trim in base al proprio stile di guida e compensare eventuali variazioni nel carico della barca, ma anche alle mutate condizioni atmosferiche mantenendo la modalitĂ  automatica. Se invece si vogliono sfruttare al massimo le prestazioni della barca in base alla propria sensibilitĂ , Active Trim può essere escluso utilizzando i normali comandi per il controllo manuale dell’assetto, ma la modalitĂ  automatica può essere reinserita con facilitĂ .

Il pannello di Active Trim è compatibile con strumenti analogici e digitali ed è stato progettato appositamente per poter essere montato su una vasta gamma di imbarcazioni. A differenza di altri sistemi non richiede l’uso di uno strumento multifunzione ed è semplice da installare: l’unico utensile richiesto è una sega a tazza da 54 mm.
Ovviamente, Active Trim è compatibile con qualsiasi fuoribordo Mercury fuoribordo o entrobordo MerCruiser dotato di SmartCraft e non solo sui modelli più performanti: quindi su tutti i fuoribordo da 40 a 400 cv, così come i MerCruiser da 115 a 430 cv e può essere installato su motori già naviganti.
Per montare Active Trim di Mercury si dovrà però aspettare fino alla prossima primavera: il suo lancio sui nostri mercati è previsto nel corso dell’aprile 2016.

Notizie correlate

Commenti chiusi

Copyrıght 2023 BoatMag. All Rights Reserved.