Video: su quali basi poggia la scelta fra motori diesel e a benzina? L'esperto chiarisce

In fase di acquisto della barca è sempre più facile trovarsi di fronte all'opzione fra motori diesel e a benzina. Difficile, però, può essere l'uscita da questo dilemma pienamente convinti e soddisfatti.
Quali domande farsi
per orientarsi
meglio nell'acquisto?
Noi ce ne siamo fatte un po' e le abbiamo rivolta ad Andrea Carniti, responsabile vendite ai cantieri e applicazioni tecniche di Mercury Italia, insomma la persona giusta con la preparazione necessaria per aiutarci in questo senso.
Per i fuoribordo il problema non si pone, anche se di modelli Diesel ce ne sono in commercio, ma sono destinati soprattutto a impieghi professionali, in particolare quelli militari (proprio Mercury ne ha sviluppato un modello Diesel che abbiamo provato, sebbene non ne sia prevista a breve la commercializzazione nel diporto. Leggi qui).

E per le rimotorizzazioni? Può una barca equipaggiata diesel passare a un benzina e viceversa? Carniti risponde anche su questo e pure su quale delle due tipologie di propulsore permette alla barca di tenere meglio il prezzo sul mercato dell'usato in prospettiva di una vendita futura.

Criticità e opportunità evidenziate in questa breve intervista che abbiamo fatto a un responsabile tecnico di Mercury Italia, che nel suo ampio ventaglio di prodotti offre tutte le soluzioni possibili, dal motore fuoribordo a quelli entrobordo ed entrofuoribordo, sia diesel sia a benzina. Chi meglio di lui, quindi, può dirimere i dubbi?
E se il vostro dilemma è la scelta fra motori fuoribordo ed entrofuoribordo, cliccate qua e ascoltate i consigli di Stefano Arrigoni, reponsabile service di Mercury Italia.




