Lo strumento non lo vedi, ma c'è e lo senti in alta risoluzione: ecco l'unità sorgente audio a scomparsa Capri HBB di Hertz Marine

Con la nuova Hertz Capri HBB arriva la sorgente audio a scomparsa, che mantiene la qualità audio ad alta risoluzione della piattaforma Capri, con il vantaggio in più di una maggiore flessibilità e facilità di installazione.
L'elettronica è bella da mostrare in plancia solo se si tratta di un display ricco di funzionalità su cui divertirsi a interagire; per il resto, meglio nascondere cavi, scatolette e ogni sorta di attrezzatura senz'altro utilissima, ma certamente molto meno estetica. Su questa base nasce la nuova unità per la diffusione audio di Hertz Capri HBB, progettata specificamente per le applicazioni nautiche.
Si tratta infatti di un'evoluzone della piattaforma stereo Capri che, a differenza delle altre, può essere installata in parti nascoste delle imbarcazioni, mantenendo però inalterate le più alte prestazioni di qualità audio digitale in alta risoluzione.
Questa nuova sorgente è inoltre la prima al mondo a unire la certificazione Hi-Res Audio con la compatibilità con reti NMEA 2000 e la tecnologia A2B integrata. Il risultato è un audio digitale puro, che gli utenti sapranno sicuramente apprezzare.
I costruttori apprezzeranno invece la grande flessibilità d’installazione con la possibilità di creare un’architettura dell'impianto ottimizzata per ogni tipo di barca, non solo perché possono nascondere la sorgente Capri HBB in qualunque punto della barca e non necessariamente in plancia (dove magari devono arrivare con un percorso obbligato di cavi e strumenti), ma anche perché la trasmissione digitale A2B, elimina proprio i cavi analogici, riducendo l’ingombro e semplificando il cablaggio.
Clicca qui per vedere le specifiche e le dimensioni per il montaggio
Come l'utente può gestire l'audio della nuova sorgente di Hertz Marine
La nuova sorgente a scomparsa di Hertz Marine ha una riproduzione 24-bit/96 kHz ed è ricchissima di funzionalità che, essendo lo strumento nascosto, possono essere gestite dall'app dedicata Hertz Marine Control su smartphone o dal chartplotter in plancia, grazie alla compatibilità NMEA 2000, che permette l'integrazione diretta con i display di bordo.
Ma ci sono anche i telecomandi HMC HD1 e HMC U1, e l'interfaccia è compatibile con MFD via NMEA 2000.
Qualunque sia il device utilizzato, si può sempre avere un controllo multi-zona avanzato per gestire la diffusione della musica in maniera ottimizzata a seconda della zona della barca.
Il sistema Hertz Marine Capri HBB, infatti, fornisce quattro zone audio indipendenti, ognuna dotata di uscita stereo, controllo subwoofer ed equalizzatore parametrico a 8 bande.
In questo modo si può personalizzare ogni area dell’imbarcazione in base alle proprie preferenze acustiche o anche solo per fare in modo che il suono non venga disturbato da altri rumori ambientali. Si pensi per esempio alla differenza di ascolto in pozzetto durante la navigazione o all'interno della barca fermi in rada.
Totale è poi la versatilità delle sorgenti: Bluetooth 5.1 (supporto LDAC, aptX HD, AAC), USB, DAB+, AM/FM/WB tuner.
Leggi anche: La musica a bordo è in alta risoluzione col nuovo processore digitale di Hertz Marine
Quanto costa la sorgente Hertz Capri HBB
Lo strumento è realizzato in un robusto telaio certificato IP67 ed è progettato per resistere agli ambienti marini più estremi, con una protezione avanzata contro nebbia salina e raggi UV.
La sorgente Capri HBB è disponibile presso la rete globale di distributori autorizzati al prezzo consigliato di 599 euro, Iva inclusa.
Dietro le quinte: ecco come nascono i sistemi audio di Hertz
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Hertz