Il Ribco Blade 30 si inserisce in un segmento di mercato, quello dei gommoni sotto i 10 metri, in cui il lusso e la finezza di design non sono fra le prioritร ricercate dai suoi utenti, ma forse ciรฒ accade perchรฉ l'offerta di mercato non รจ cosรฌ ampia in questo senso e non crea dunque nemmeno gli stimoli nel ricercarli.
Non รจ mai troppo tardi, quindi, per alimentare la sfera del lusso anche con piccoli gommoni che, oltre a tutte le caratteristiche che ci si puรฒ aspettare da un rib di 9 metri, come le performance e la comoditร degli spazi aperti, possano offrire anche quel lusso, design e personalizzazione, che normalmente sono propri degli yacht o dei rib piรน grandi.
E proprio in questo spazio semi vuoto, il cantiere greco Ribco ha deciso di insediarsi con la sua gamma di gommoni, per diffondere prodotti tutti proiettati a una curatissima ricerca estetica da unire a performance di alto livello, basti pensare che il Blade 30 รจ un gommone da 60 nodi.
Ribco produce otto modelli, da 9 a 13 metri, che in Italia sono importati in esclusiva da IMD Boats, con sede a Orbetello, in Toscana, e proprio in questo periodo รจ possibile vedere e provare alcuni di questi all'imminente Cannes Yachting Festival (12-17 settembre 2023), in particolare il Seafarer 36 e il Venom 39.
Clicca qui per accedere ai contatti di IMD Boats sul suo sito ufficiale
Che questo gommone greco di 9 metri abbia un dna sportivo, lo si evince non solo dalle prestazioni, che approfondiremo piรน avanti, ma anche dall'impostazione degli spazi a bordo, pur senza trascurare il comfort ricercato nei momenti di relax.
ร un gommone tutto aperto, la cui postazione di guida richiama l'abitacolo di un'auto sportiva: due poltrone fascianti di fronte a una plancia di comando a tutta larghezza e molto tecnologica, dietro cui c'รจ un divano a due posti, di altrettanto design sportivo.
Per il relax, invece, c'รจ un ulteriore divano a tutto baglio lungo lo specchio di poppa con la particolaritร di avere due schienali che spiccano per un'originale forma di bel design e al tempo stesso hanno la funzione pratica di potersi ribaltare e creare un'area prendisole, formando un unico piano insieme alla cuscineria posteriore.
A completare il pozzetto vi รจ inoltre un comodo tavolo amovibile che puรฒ essere agevolmente stivato nel vano sottostante il prendisole di poppa.
La plancia di comando รจ bella grande e panoramica per essere quella di un gommone di 9 metri. Nel pannello verticale, che รจ pure in fibra di carbonio, c'รจ posto per tutta l'elettronica che si desidera fino a farla diventare completamente digitale se si desidera.
Sul pannello orizzontale rimane la pulsantiera meccanica e un piano libero che รจ stato sfruttato per un portabicchieri e, cosa per nulla scontata, un bel tientibene per il copilota, che giร da sรฉ lascia presagire la spinta in navigazione di questo gommone.
Molto raffinata รจ anche la seduta fronte marcia incastonata nel cassero davanti alla consolle di comando, che a sua volta nasconde un vano toilette.
Inoltre, sotto lโampio prendisole di prua, รจ presente un grande vano, trasformabile, in caso di necessitร , in una cuccetta per 2 persone grazie ad un apposito sistema di tende fissate sul portello che ha apertura verso lโalto
Il Ribco Blade 30, come tutti gli altri modelli in gamma, parte giร da un design e un allestimento di alto livello, ma il cantiere lascia agli armatori la possibilitร di personalizzare ogni esemplare in base ai propri gusti.
Oltre a scegliere il colore dei tubolari e della vertroresina, il gommone potrร essere allestito con il teak massello o sintetico a pagliolo e si potranno selezionare le cuscinerie con le impunture e i colori piรน ricercati ed eleganti oppure con finiture piรน essenziali e sportive.
In termini di motorizzazione, sarร possibile installare sia un singolo motore (a partire da 300 cv) sia una coppia di fuoribordo, fino a raggiungere la potenza massima di 450 cv ciascuno. Quanto alla scelta del brand, il cantiere predilige l'installazione dei Mercury, ma offre la possibilitร di installare anche altri fuoribordo.
Il cantiere greco ci ha fornito alcuni dati ufficiali di prova con due Mercury V6 da 225 cv, che vi propongo qui come prima informazione in attesa di effettuare anche noi la prova presso l'importatore IMD Boats.
Nello specifico, il Mercury 225 รจ un blocco di 3.400 cc, che gira a un regime massimo di 6.000 giri e scarica la sua potenza su un'elica a tre pale di 16" x 20" ECO Enertia.
L'esemplare in prova pesava 2.660 chili, considerando l'equipaggio, il carburante imbarcato, gli accessori e i motori (il peso a vuoto รจ di 1.600 chili) e il risultato della spinta dei due Mercury รจ stato di 60.9 nodi!
Immaginando di navigare a quelle andature solo in brevi momenti in cui si ha voglia di fare una bella corsa, possiamo dare uno sguardo al range di andature di crociera.
E qui, oltre alle velocitร , le sorprese (buone) sono anche nei consumi. Giร a un regime di crociera economica, si puรฒ navigare a 25 nodi con un consumo di 36 litri/ora, ma se si vuole salire a un'andatura di crociera veloce, il range si puรฒ individuare fra i 3.500 e i 5.000 giri, con velocitร a cui molti gommoni dello stesso segmento non arrivano nemmeno come punta massima, cioรจ da 33 a 46 nodi e consumi da 48 a 84 litri/ora.
Insomma, lusso, espressione di uno status elevato, velocitร , consumi adeguati e tanto divertimento sono l'essenza del Ribco Blade 30, che dimostra di essere molto piรน di un gommone di 9 metri, ma senza chiedere di piรน in fatto di gestione e costi d'esercizio.
Leggi anche la nostra prova del Ribco Venom 34, un Super Sport del mare, tanto veloce quanto comodo
Lunghezza f.t | 9,00 m |
Larghezza | 2,90 m |
Serbatoi carburante | 2x200 l |
Serbatoio acqua | 60 l |
Persone imbarcabili | 9 |
Motorizzazione massima | 2x225 cv FB |
Velocitร massima | 60 nodi |
Omologazione Ce | Cat. B |
Clicca qui per entrare nel sito ufficiale del cantiere greco Ribco (sito in inglese)
Il Prestige F4 รจ il primo modello della terza generazione di barche della F-Line e debutta al Cannes Yachting Festival a settembre 2023.
A progettarla รจ sempre lui, Camillo Garroni, che, pur rifacendosi ai trend di design che caratterizzano le barche di questi tempi, ha creato questa nuova linea di flybridge con diverse innovazioni non solo all'interno della gamma del cantiere, ma anche nel segmento di mercato delle imbarcazioni flybridge medio-grandi.
A ben guardare, questa รจ una caratteristica tipica di Prestige, perchรฉ anche nei modelli precedenti Garroni ha sempre messo quella particolaritร progettuale, che sulle altre barche dello stesso segmento รจ raro trovare o non c'รจ addirittura mai stata.
Un esempio su tutti รจ la creazione giร una decina di anni fa di un layout con accesso alla cabina armatoriale di poppa tramite una sua scala esclusivamente dedicata rispetto a quella che conduce alle cabine di prua. ร una soluzione tipica dei grandi motoryacht, che perรฒ nel caso dei Prestige si รจ trovata su barche di 45-50 piedi.
Ora รจ il turno del Prestige F4, che infatti rivela una nuova concezione del salone in coperta, dove la dinette diventa anche un pregevole punto d'osservazione del panorama in navigazione.
Oltre a questo, fra le novitร che si possono cogliere giร al primo colpo d'occhio si nota un pozzetto modulare negli arredi e un rinnovato design esterno, che vede un abbassamento della sezione centrale della murata a favore di una piรน ampia panoramica dal salone verso l'esterno attraverso la vetrata (che รจ anche apribile) a tutta altezza della tuga.
A un'analisi piรน approfondita si puรฒ poi notare anche la nuova carena, progettata da Michael Peters, con una V piรน profonda rispetto a quelle della generazione precedente e con una prua piรน bombata, per aumentare ulteriormente il comfort.
Lo scafo poi evidenzia due strisce nere, che inglobano i lunghi oblรฒ, e che si intersecano fra di loro creando un effetto di maggior leggerezza del profilo.
Sono tante le novitร , piccole e grandi, che il Prestige F4 porta con sรฉ; fra quelle grandi spicca senza dubbio il salone sul ponte principale. ร un concentrato di belle soluzioni, pur avendo in definitiva "soltanto" la dinette e la cucina, oltre naturalmente alla postazione di comando. Ma รจ la loro disposizione a rendere questo ambiente innovativo.
Infatti, di solito il salone prevede uno largo calpestio centrale da poppa fino alle scale prodiere di discesa sottocoperta, passando attraverso gli arredi - cucina e dinette, appunto - che normalmente si sviluppano lungo i lati.
In controtendenza, invece, sul Prestige F4, gli arredi si articolano tutti da una parte, quella di sinistra, dove perรฒ la dinette a L ha un lato del divano di traverso, che arriva fino a tre quarti del baglio del salone.
Questo costringe, sรฌ, a una mezza chicane per muoversi da poppa a prua, che comunque non crea proprio nessun disagio, ma al tempo stesso permette agli ospiti di condividere la navigazione insieme al pilota godendosi il panorama comodamene seduti in dinette, tanto piรน che la vetrata di dritta รจ a tutta altezza.
ร come se fosse una sorta di Pilot House, cioรจ quel ponte rialzato sui superyacht esclusivamente dedicato alla postazione di comando, che solitamente รจ accompagnata da una grande dinette per gli ospiti, solo che qui siamo su un 15 metri.
Tutto questo contribuisce a dare al salone anche un bel senso di profonditร e di ampiezza, perchรฉ ai lati ci sono solo vetrate, fatta salva la sezione poppiera di sinistra, proprio dietro al divano della dinette, in cui si articola la cucina.
Anche questa ha dei risvolti innovativi, non tanto per il posizionamento a poppa, che ormai รจ una prerogativa necessaria sulle barche di ultima generazione grandi o piccole che siano, ma piuttosto perchรฉ Garroni l'ha concepita in un modo ancora poco comune per una barca di 15 metri.
Infatti, la cucina sul Prestige F4 รจ praticamente delimitata dai mobili su entrambi i lati, creando un ambiente perfettamente circoscritto e indipendente, che comunque rimane aperto sia verso il salone sia verso il pozzetto.
A differenza di quanto avviene sulla stragrande maggioranza delle barche, cioรจ di lasciare la cucina totalmente aperta verso il pozzetto, sul Prestige F4 la particolaritร di delimitare con un mobile e una vetrata pivotante anche il lato esterno, permette di guadagnare di fatto una zona bar con un bancone che, volendo, potrebbe anche essere integrato con degli sgabelloni, per rendere il pozzetto ancora piรน particolare e conviviale.
E proprio in pozzetto si puรฒ apprezzare un'ulteriore novitร , cioรจ la possibilitร di posizionare i due divani e il tavolo a piacimento, in quanto sono realizzati come mobili amovibili, o freestanding, come si ama dire ora.
Come ogni barca flybridge che si rispetti, il ponte superiore del Prestige F4 offre un living all'aperto completamente allestito per pranzare e per starsene al relax, quindi sul ponte superiore c'รจ la dinette, il mobile grill e il prendisole accanto alla postazione di comando.
Il prendisole, a sua volta, evidenzia un'altra particolaritร del flying bridge del Prestige F4, perchรฉ puรฒ essere esteso con un elemento aggiuntivo, andando a integrarsi con il divano prodiero e offrire cosรฌ una superficie decisamente piรน ampia e ben protetta dagli schienali delle sedute.
Sul ponte inferiore ci sono tre cabine e due bagni in un layout abbastanza classico, cioรจ con la cabina armatoriale a prua e le due per gli ospiti, di cui una doppia e una matrimoniale, allineate l'una accanto all'altra a poppa, che condividono lo stesso bagno.
In realtร dire "classico" รจ una sorta di errore, perchรฉ dopo una tendenza imperante fra tutti i cantieri di mettere la cabina armatoriale a centro barca, dove il baglio รจ piรน largo rispetto a prua, ora stiamo assistendo a un graduale ritorno di questa cabina a prua, dove il baglio, sรฌ, si restringe, ma con qualche accortezza si riesce ad avere ambienti di uguale spazio e ariositร , tant'รจ che nell'armatoriale di questo 15 metri c'รจ anche un salottino ai piedi del letto, con due divani e un tavolino, e un bagno molto spazioso al punto da avere due lavabi piรน un box doccia bello ampio.
In tutti gli ambienti prevale un'apprezzabile cura degli allestimenti e del dรฉcor, con pannelli che richiamano il movimento dell'acqua e vari altri inserti che spiccano per la loro particolaritร di design.
Il Prestige F4 monta due motori Volvo Penta D6 da 480 cv Ips650, che devono spingere una massa compresa fra i 15.100 kg del dislocamento a vuoto e i 19.500 di quello a pieno.
Non sono previste alternative piรน potenti, quindi i dati rilevati nel nostro test valgono per tutti gli esemplari, ma naturalmente variano in base al carico.
Noi l'abbiamo provato con un carico di 870 litri di gasolio (il 67% della riserva massima) e di 145 litri d'acqua (il 25%). A bordo eravamo in otto persone ed essendo una barca test era priva di qualsiasi altro carico necessario alla crociera (cambusa, stoviglie, bagagli ecc.).
La velocitร massima di 27,4 nodi che ho rilevato rispecchia in pieno quella di 28 nodi calcolata dal cantiere in fase progettuale.
L'andatura di crociera il cantiere la pone a 22 nodi, quindi intorno ai 3.300 giri, ma il range fra il regime di andatura economica e quello di crociera veloce si puรฒ identificare fra i 3.000 giri a 17,5 nodi, con un degno consumo di 120 litri/ora, e i 3.400 giri a 23 nodi con un consumo un po' piรน importante, ma ancora accettabile, di 152 litri/ora.
Alla punta massima si arriva velocemente e senza problemi, salvo una cabrata che rimane un po' marcata per tutta la fase prima di entrare in planata, che poi si attenua, ma non del tutto, in piena planata.
Chi vuole quindi vedere l'orizzonte dalla parte di divano fronte marcia della dinette รจ piรน facile che veda prima il cielo, se il driver non ha dimestichezza con l'uso dei flap o se la barca non monta gli interceptor, cioรจ i correttori d'assetto automatici.
In realtร anche al timone si potrebbe avere qualche problema di visibilitร verso l'orizzonte se non si guida da seduti, stante il parabrezza non particolarmente alto, perรฒ molto dipende anche dall'altezza del driver.
La gestione della barca perรฒ รจ ai massimi livelli: la postazione รจ comoda e dalla plancia si puรฒ controllare qualsiasi utenza, piรน lo stato dei motori e ogni dato di navigazione attraverso i due chartplotter Garmin in dotazione al Prestige F4.
Il mare era calmo durante il test, ma รจ sempre facile creare un po' di onda artificiale per andare poi a infilarcisi dentro con la prua, ed effettivamente la carena di Michael Peters ha dimostrato tutta la sua stabilitร , la stessa che si รจ rivelata anche in accostata.
In conclusione, per come la barca รจ in grado di appagare l'occhio di chi ricerca nuove soluzioni estetiche e progettuali e per come sa dare fiducia nelle varie condizioni di navigazione (e i francesi in questo la sanno lunga), il Prestige F4 รจ quello che si puรฒ definire veramente la barca per tutti, naturalmente per tutti quelli che hanno un potenziale di spesa per l'acquisto di uno yacht a motore di 15 metri.
Non abbiamo ancora comunicazione del prezzo di listino, perchรฉ questo test lo stiamo pubblicando prima del lancio previsto il 12 settembre 2023 al Cannes Yachting Festival, quando saranno diramate ufficialmente tutte le informazioni. Vi aggiorneremo presto anche su quest'ultimo dato ancora mancante.
Lunghezza f.t. | 15,18 m |
Lunghezza scafo | 13,44 m |
Larghezza | 4,49 m |
Immersione | 1,17 m |
Dislocamento a vuoto | 15.100 kg |
Dislocamento a pieno carico | 19.500 kg |
Serbatoi carburante | 1.300 l in due serbatoi |
Serbatoio acqua | 585 l |
Boiler acqua calda | 60 l |
Cabine | 3 + 1 per il marinaio (optional) |
Motori | 2x480 cv D6 Volvo Penta Ips650 |
Designer, architettura e ingegnerizzazione | Garroni Design / Valentina Militerno De Rosa / Prestige Engineering |
Carena | Michael Peters |
Omologazione Ce | Cat. B |
Giri/min. | Velocitร (nodi) | Consumi (litri/ora) |
600 | 3 | 3,4 |
1.000 | 5,4 | 8,1 |
1.500 | 7,7 | 21,2 |
2.000 | 9,6 | 43 |
2.500 | 12,5 | 77 |
3.000 | 17,5 | 120 |
3.250 | 21 | 136 |
3.400 | 23 | 152 |
3.750 | 27,4 | 189 |
Condizioni della prova: Mare calmo - Carena pulita - Otto persone imbarcate - 870 l di gasolio - 145 litri di acqua
Scopri anche la gamma X di Prestige Yachts. Leggi il nostro articolo sull'X60...
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Prestige Yachts (in italiano)
Se con i dissalatori Zen, con le loro forme estremamente compatte, Schenker era arrivata a un livello di innovazione tale da poter rendere installabile un dissalatore anche su piccole barche o comunque in spazi angusti, ora con lo Schenker Wiki, l'azienda napoletana รจ andata veramente oltre.
Si รจ infatti inventata un dissalatore da 30 litri/ora da portarsi in borsa e che non necessita di alcuna installazione, ma che ha le prestazioni dello stesso strumento installato: lo Zen 30, per esempio, fa anche lui 30 litri all'ora.
Il tutto in un misura di soli 71,5 x 22,8 cm e un peso di 26 chili, che lo rende facilmente stivabile in qualsiasi gavone di cui ogni barca dispone.
Per far funzionare questo dissalatore portatile bastano pochi minuti, non a caso il suo nome deriva da un termine hawaiano, che significa veloce o rapido.
ร infatti sufficiente collegare i due tubi di raccordo fra il mare, il dissalatore e il serbatoio dell'acqua, dopodichรฉ attaccare Wiki a una presa a 12 o 24 Volt e attendere un'ora per avere la disponibilitร dei primi trenta litri di acqua dolce.
Il consumo รจ di soli 110 Watt, perchรฉ lo Schenker Wiki dispone di un sofisticato sistema di recupero dell'energia.
Per le sue potenzialitร di filtraggio, Wiki รจ ideale per un equipaggio fino a quattro persone e puรฒ essere tranquillamente portato a bordo di piccoli natanti e gommoni, ma anche su barche a vela fino a 40 piedi o a motore fino a 35 piedi e perfino sulle canoe oceaniche.
Perchรฉ ci sono dei limiti (consigliabili) sulle dimensioni delle barche? Semplicemente perchรฉ su barche piรน grandi ha poco senso portarsi un dissalatore portatile in luogo di uno installato in maniera fissa.
Lo Shenker Wiki, infatti, pur avendo le stesse prestazioni di un dissalatore a installazione, รจ indicato per un uso occasionale, cioรจ per chi non vive a bordo per periodi prolungati e fa dunque un uso piรน massiccio di acqua dolce.
Ha comunque senso portarlo a bordo di barche grandi, ma come strumento di emergenza in caso di guasto del dissalatore principale.
Sei piรน interessato a un dissalatore fisso? Leggi il nostro articolo sullo Zen 30 o sullo Zen 50 o sugli Zen Twin 200 e 300
oppure clicca qui per guardare tutta la gamma sul sito ufficiale di Schenker Watermakers
Questo dissalatore portatile รจ facilmente trasportabile nella sua apposita borsa sagomata su misura per tenerlo stabile all'interno, mentre i tubi di raccordo si raccolgono in un'altra sacca.
Schenker Wiki รจ giร disponibile sul mercato e al momento in cui si scrive รจ proposto a un prezzo di lancio di 4.820 euro + Iva, con tutti gli accessori compresi.
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Schenker Watermakers
Un po' cruiser, un po' bowrider e molto open boat:ย questa รจ l'essenza poliedrica del Parker 100 Sorrento, la novitร 2024 del cantiere polacco, che l'importatore Parker Italia avrร disponibile con buona probabilitร giร dal Salone di Genova.
Si tratta di una barca open hardtop di 10,48 metri, motorizzata con due fuoribordo, e nasce da un progetto che privilegia lo stile mediterraneo (perfino nel nome), puntando a offrire un ponte di coperta che, forse, addirittura supera lo sviluppo classico della barca mediterranea in termini di fruibilitร degli spazi all'aperto.
A poppa abbiamo un pozzetto con una grande dinette a C, un divano fronte marcia accanto alla postazione di comando e un mobile cucina con piano di copertura.
Ma รจ a prua che si nota un'ulteriore attenzione a massimizzare la godibilitร di tutta quest'area e pure con un tocco di originalitร rispetto al classico prendisole prodiero che si trova tipicamente sui 10 metri dei cantieri mediterranei.
Ma prima di arrivarci, รจ da rilevare un'altra peculiaritร in pozzetto, ed รจ negli spazi calpestabili, che sul Parker 100 Sorrento si sviluppano in un percorso che parte dalla plancetta di dritta e prosegue senza ostacoli (se non il parabrezza naturalmente quando รจ chiuso) fino al vertice di prua.
Ed eccoci finalmente a prua, dove si accede attraverso la sezione apribile del parabrezza in un camminamento, che dai render appare piuttosto ampio.
La particolaritร non รจ tanto nella superficie prendisole, che qui รจ semplicemente spostata tutta a dritta, ma sta nel fatto che, per quanto sia su un livello superiore per creare la volumetria della cabina sottostante, poggia comunque su un piano liscio e ribassato rispetto alla falchetta, rimanendo ben protetto e circoscritto dalle murate, proprio come si vede sui bowrider.
La superficie prendisole, inoltre, ha la forma di un enorme divanone, cosรฌ da poter essere sfruttata proprio come tale, ma con un'area sufficientemente ampia per potercisi sdraiare come sui classici solarium prodieri.
Uno sguardo anche alla sovrastruttura a copertura del pozzetto che se all'esterno mostra un design cuneiforme decisamente grintoso, a bordo rivela tutta la valenza della sezione apribile in tessuto che, potendosi ripiegare, permette una piรน ampia apertura rispetto ai tettucci rigidi.
Preferisci un 11 metri piรน in stile Explorer? Leggi la nostra prova del Parker 920 Explorer Max
Anche nel ponte inferiore il Parker 100 Sorrento rivela un tocco di originalitร , dettata forse piรน da necessitร progettuali che da un reale vantaggio in termini di maggiore comoditร , ma questo lo vedremo meglio quando saliremo a bordo della barca e faremo il test.
Le due cabine sottocoperta, infatti, hanno due accessi indipendenti: a quella prodiera si arriva attraverso il classico tambuccio d'ingresso accanto alla plancia di comando; alla cabina poppiera, invece, si accede dal tambuccio nascosto sotto il cuscino amovibile del prendisole di poppa.
Questa soluzione garantisce sicuramente molta piรน privacy a chi alloggia nelle due cabine, perchรฉ sono in due ambienti indipendenti ai poli opposti della barca, ma puรฒ comportare magari qualche disagio per l'uso del bagno, perchรฉ costringe a uscire in pozzetto per andare nella zona armatoriale.
Sullo specchio di poppa del Parker 100 Sorrento campeggiano due motori fuoribordo, che possono avere una potenza massima di 350 cv, e sono alimentati da una riserva di carburante di 465 litri.
Parker Italy, che รจ l'importatore esclusivo per l'Italia, commercializza questa barca con un equipaggiamento che parte da 2 fuoribordo da 200 cv, privilegiando i motori Honda che, fra l'altro, proprio il primo giorno di apertura del Salone di Genova, il 21 settembre 2023, presenteranno un nuovo motore piรน potente di quello da 250 cv, che al momento รจ ancora il top di gamma della casa giapponese.
Generalmente i listini prezzi delle barche equipaggiate con i fuoribordo si riferiscono solo al modello senza i motori, ma per il Parker 100 Sorrento l'importatore italiano ha deciso di partire con un prezzo di lancio di 249.000 euro + Iva, barca alla boa, quindi inclusi due fuoribordo Honda e il trasporto in Italia, oltre naturalmente a tutte le dotazioni standard.
Un prezzo decisamente interessante per un tipo di barca come questo che, visto il gradimento che il cantiere polacco riscuote nel nostro Paese, Parker Italia ha deciso di promuovere con un prezzo da prendere al volo.
La barca debutta al Cannes Yachting Festival, che si terrร dal 12 al 17 settembre 2023, e poi dovrebbe andare al Salone di Genova, dal 21 al 26 settembre, allo stand di Parker Italia, ma, oltre alle fiere, per qualsiasi appuntamento per visite o prove potete sempre contattare l'importatore ufficiale Parker Italia.
Clicca qui per entrare nel sito ufficiale dell'importatore Parker Italia
Lunghezza f.t. | 10,48 m |
Larghezza | 3,15 m |
Immersione | 0,42 m |
Serbatoio carburante | 465 l |
Serbatoio acqua | 465 l |
Persone imbarcabili | 10 |
Cabine | 2 |
Bagni | 1 |
Motori | da 2x200 a 2x350 cv FB |
Omologazione CE | Cat. B |
Rio Daytona 35 e Daytona 34: cosa ci fanno due barche con nomi diversi, ma praticamente di uguale lunghezza e tipologia, nella stessa gamma di un cantiere? Chi conosce l'offerta di barche di Rio Yachts probabilmente รจ questa la prima domanda che si fa venire in mente.
La risposta รจ semplice: l'una รจ l'evoluzione dell'altra, ma l'una non elimina necessariamente l'altra, perchรฉ il nuovo Rio Daytona 35 dร fondamentalmente un risalto maggiore a chi vuole vivere in modo piรน ampio e conviviale il ponte di coperta.
ร come una sorta di personalizzazione del ponte principale che Rio Yachts propone attraverso le due barche a chi desidera il modello d'ingresso della gamma Daytona.
La barca, dunque, รจ praticamente la stessa, infatti, nelle schede tecniche i dati sono tutti uguali ad eccezione della lunghezza fuoritutto, che รจ di 10,97 m per il Rio Daytona 35 e di 10,50 per il Daytona 34 (ma la lunghezza di omologazione รจ per entrambe di 9,73 m), e della velocitร massima e di crociera che, a paritร di motori, sono di un nodo in meno per il nuovo modello, per via sicuramente di quel mezzo metro in piรน e del T-Top che aumentano di 100 chili circa il dislocamento. Eppure le differenze ci sono.
Leggi anche il nostro test del Rio Daytona 34
Il Rio Daytona 35 privilegia il concetto di bowrider, cioรจ offrire un ponte di coperta con un pozzetto conviviale anche a prua, tanto quanto lo รจ tradizionalmente quello di poppa.
Il classico prendisole prodiero, quindi, qui รจ sostituito da una dinette composta da un divano frontemarcia che prende tutto il baglio del parabrezza, servito da un tavolo ad altezza regolabile per poter trasformare il tutto in un'esteso prendisole al pari di quello fisso che รจ sul Daytona 34. In piรน, c'รจ un'ulteriore seduta incastonata nel triangolo prodiero.
Un'altra differenza รจ a poppa, dove le plancette poppiere non sono piรน racchiuse dall'estensione delle murate fino al vertice poppiero, ma rimangono per buona parte scoperte, cosรฌ da poter essere sfruttate non solo per i tuffi, ma anche per facilitare l'accesso a bordo nel caso in cui si dovesse ormeggiare all'inglese.
La parte centrale della coperta del Daytona 35 รจ poi sovrastata da un T-Top rigido, che integra a poppa un ulteriore tendalino estraibile per poter ombreggiare anche il pozzetto. Il Daytona 34, invece, prevede un tendalino in tessuto.
Per il resto, il ponte di coperta rimane nella sua piรน ampia vivibilitร e conformazione walkaround, che proprio caratterizza la gamma Daytona di Rio Yachts.
Il pozzetto offre quindi una grande area calpestabile libera, senza sacrificare la fruibilitร nรฉ della dinette poppiera nรฉ del prendisole, perchรฉ la prima si serve di un tavolo a scomparsa nel pagliolato, mentre il secondo si puรฒ facilmente ottenere abbattendo lo schienale del divano, con la possibilitร anche di creare un poggiatesta inclinando la seduta.
La postazione di comando rimane ben circoscritta da due elementi laterali in vetroresina che al tempo stesso creano due passavanti ben delineati che collegano in sicurezza i poli estremi della barca.
Sottocoperta il nuovo cruiser open di 11 metri di Rio Yachts mantiene il layout tradizionale per questo tipo di barche, quindi un open space con quattro posti letto e il bagno separato, ma con la proverbiale capacitร del cantiere lombardo di ampliare al massimo le volumetrie.
Infatti, per quanto lo scafo sia di soli 9,70 metri, all'interno si notano ambienti per nulla compressi, basti osservare l'area di disimpegno che c'รจ fra il letto prodiero e il tambuccio d'ingresso, ma anche il bagno appare arioso.
Pure il vano poppiero, che ospita il secondo letto per due persone, lascia adeguato spazio in altezza per non dormire col cielino a pochi centimetri dalla faccia. ร anche previsto un armadietto.
I motori del Rio Daytona 35 sono due fuoribordo da 300 cavalli tradizionalmente Mercury, che sono l'offerta storicamente privilegiata del cantiere, ma nulla vieta che chi ha necessitร diverse non possa installare quelli di altre case motoristiche.
Sono due Verado V8 300 di 4.600 cc, che girano a un regime massimo di 6.000 giri/minuto e che, dai test del cantire, spingono la barca a 39 nodi di velocitร massima, e possono attestare la velocitร di crociera veloce a 30 nodi.
Lunghezza f.t. | 10,97 m |
Lunghezza di omologazione | 9,73 m |
Larghezza | 3,50 m |
Immersione carena | 0,56 m |
Immersione alle eliche | 0,87 m |
Dislocamento a vuoto | 5.800 kg |
Serbatoio carburante | 920 l |
Serbatoio acqua | 160 l |
Serbatoio acque grigie | 90 l |
Serbatoio acque nere | 56 l |
Portata persone | 12 |
Posti letto | 2 + 2 |
Locali toilette | 1 |
Omologazione Ce | B |
Clicca e scopri tutte le barche di Rio Yachts nel sito ufficiale del cantiere lombardo
Il Joker Clubman 32 รจ la naturale evoluzione del Clubman 30, perchรฉ ha le stesse dimensioni e ne replica l'architettura del pozzetto, cambiando solo a prua, dove il ponte di coperta รจ stato rialzato per ricavare sotto il volume per la cabina.
Se ciรฒ puรฒ portare a pensare che questo nuovo gommone di 9,53 metri sia soltanto la versione cabinata del Clubman 30, la realtร mette invece in evidenza un gommone con peculiaritร e novitร tutte sue.
Anzitutto lo scafo รจ totalmente ridisegnato da Federico Gerna, progettista ormai di lungo corso da Joker Boat, che ne ha creato uno poco piรน largo e leggermente piรน lungo (ma rimane sempre carrellabile da sgonfio), per guadagnare piรน volume in cabina, senza compromettere le prestazioni della carena.
Leggi anche il nostro test del Joker Clubman 30. A 46 nodi con 600 cavalli e uno stile tutto proprio
Sottocoperta l'ambiente appare di ampio respiro e con gli oblรฒ maggiorati a rafforzare il senso di spazio, motivo per cui il cantiere ha lasciato la possibilitร a ogni proprietario di scegliere se godere di piรน dell'ariositร della cabina, mantenendo il bagno articolato nell'open space, oppure di chiuderlo totalmente in un vano tutto suo.
In entrambi i casi l'allestimento della toilette rimane identico, ovvero con il lavabo integrato in un mobile lungo la murata di dritta e il sanitario a ridosso della paratia poppiera; sanitario che, che nell'open space รจ nascosto in un incasso in legno.
Quindi la scelta se separare il bagno o meno dipende piรน che altro da quanto si vuole sacrificare la profonditร di spazio in cabina, oltre che naturalmente per questioni di privacy.
Ma ci sono altre possibilitร di scelta per gli interni del Joker Clubman 32. Sono infatti previste ben quattro opzioni cromatiche scegliendo i diversi accostamenti fra i colori delle cuscinerie, delle paratie, dei mobili e del pagliolato.
E le scelte si possono fare comodamente a casa provando a fare i propri abbinamenti attraverso il configuratore online sul sito di Joker Boat e vedere in tempo reale come viene il gommone in base alle selezioni effettuate.
Clicca qui per entrare nel configuratore online sul sito del cantiere
Il pozzetto del Clubman 32 รจ praticamente uguale a quello giร ampiamente apprezzato del Clubman 30. A poppa รจ dunque previsto un divano a C sviluppato su tutto il baglio e servito da un tavolo, che a sua volta puรฒ essere abbassato al livello della seduta e trasformare l'area in un solarium su cui sdraiarsi.
Il tavolo si abbassa manualmente, ma se proprio si vuole avere il massimo della comoditร , in opzione รจ previsto il supporto telescopico a movimentazione elettrica, che fa abbassare il tavolo da solo.
Al servizio del living di poppa, c'รจ una cucina con grill, lavello e frigorifero racchiusi in un mobile posto dietro al divano di pilotaggio, con cui confina al centro del pozzetto, lasciando sufficiente spazio ai lati per transitare comodamente verso il prendisole di prua.
Qui l'area รจ totalmente imbottita non solo su tutto il pagliolato, ma anche sul cassero, per ottenere una superficie prendisole estesa al massimo e comoda anche come seduta chaise-longue.
Da notare che tutto il perimetro del gommone prevede un bordo rialzato in vetroresina a protezione sia di chi sta seduto in dinette a poppa sia di chi sta sdraiato sul prendisole di prua.
Il cantiere ha confermato anche per quest'anno la partnership con Yamaha (oltre che con Raymarine per l'elettronica di bordo e con General Plastic per i rivestimenti delle cuscinerie).
A poppa del Joker Clubman 32 campeggiano quindi due motori Yamaha, che possono avere una potenza massima di 425 cavalli ciascuno.
La motorizzazione consigliata per un buon equilibrio fra prestazioni ed economia di esercizio รจ di 2x200 cv.
Ai fini della sicurezza progettuale, inoltre, questo gommone di 9,53 metri รจ omologato in categoria B, la stessa in cui rientra la stragrande maggioranza delle grandi imbarcazioni cabinate.
Lunghezza f.t. | 9,53 m |
Larghezza | 3,28 m |
Diametro tubolari | 0,62 m |
Comparti tubolari | 6 |
Dislocamento senza motori | 2.800 kg |
Serbatoio carburante | 570 l |
Serbatoio acqua | 140 l |
Persone imbarcabili | 12 |
Motori | Fuoribordo |
Potenza massima | 2x425 cv |
Omologazione CE | Cat. B |
Progettista e Designer | Federico Gerna |
Cilcca ed entra nel sito ufficiale di Joker Boat
Garmin Force Kraken รจ il nuovo trolling motor della casa americana, cioรจ il motore elettrico specifico per i pescatori per muoversi negli spot di pesca, sia in acqua dolce sia salata, senza emettere alcun tipo rumore o vibrazioni.
ร la versione maggiorata del pluripremiato Force, giร presente in gamma dal 2019, e riprogettata per essere ancora piรน semplice da installare. Il Kraken รจ quindi un motore che puรฒ andare a bordo di quelle barche su cui il Force non puรฒ arrivare, a causa magari dell'albero troppo corto o di una potenza del motore non sufficiente.
Infatti, laddove si non puรฒ arrivare il Force con la sua lunghezza d'albero massima di 57 pollici, ci arriva il Force Kraken, che รจ disponibile in lunghezze maggiori, nello specifico in tre misure: 63, 75 e 90 pollici, e una cosa in piรน da notare รจ che, nonostante sia una versione superiore, la base del motore รจ studiata per poter essere installato anche su barche con spazi molto ristretti a prua.
E a proposito di spazi ristretti, questo nuovo trolling motor si ricompatta molto facilmente nel momento in cui lo si estrae dell'acqua per metterlo a riposo: basta tirare l'albero verso di sรฉ fino a portare il motore nel suo apposito alloggiamento previsto nella base fissata a prua.
Il motore รจ un brushless di ultima generazione, cioรจ รจ senza spazzole, quindi non presenta il problema di surriscaldamento tipico dei motori elettrici, perchรฉ non essendoci contatto fra le parti in movimento non c'รจ alcun tipo di attrito che possa generare problemi di temperatura.
Ma se questa รจ una prerogativa di tutti i motori elettrici di ultima generazione, il motore del Garmin Force Kraken ha due importanti peculiaritร del tutto sue: una grandissima autonomia e una totale silenziositร , non solo in termini di rumore ma anche di vibrazioni.
Queste sono caratteristiche fondamentali per un motore in uso a un pescatore, perchรฉ va da sรฉ che avere la possibilitร di stare fuori un'intera giornata, anche con batterie di piccole dimensioni, senza dover rientrare alla colonnina (secondo quanto risulta dai test di Garmin), e poter navigare sopra i pesci senza far loro percepire presenze estranee, รจ un vantaggio notevole per andare a strike con maggiore scioltezza.
In termini di spinta non รจ solo il propulsore a fare tutto il lavoro del trolling motor, ma รจ anche l'elica, e in questo caso Garmin ne utilizza una ad alta efficienza con un bordo d'attacco piรน sottile per ridurre la resistenza e massimizzare la spinta, e un bordo d'uscita disegnato per ridurre le possibilitร di cavitazione.
Tutto questo fa sรฌ che l'elica sia in grado di produrre una spinta di 80 kg, se si usa il sistema a 36 volt, e di 36 kg con un sistema a 24 volt.
Abbiamo visto come l'elettricitร e la spinta di motore ed elica creino unโefficienza tale da poter gestire il trolling motor per muoversi ancora piรน velocemente da un punto all'altro, ma anche al contrario per mantenere con precisione quella navigazione lenta e costante, indipendentemente da vento e correnti, che alcune tecniche di pesca richiedono.
Ma il Garmin Force Kraken non รจ solo elettrico, รจ anche elettronico, quindi qui entriamo in un campo dove c'รจ da sbizzarrirsi fra le molteplici funzionalitร dei sistemi Garmin abbinati a questo trolling motor.
Anzitutto il motore รจ dotato della piรน precisa tecnologia Garmin per il mantenimento della posizione attraverso il segnale Gps multibanda (cioรจ che elabora in contemporanea piรน segnali Gps per selezionare il posizionamento piรน preciso), che associa al sistema integrato AHRS (Attitude and Heading Reference System. Letteralmente: sistema di riferimento per l'assetto e la direzione) utilissimo per il mantenimento della rotta.
In questo modo la barca puรฒ rimanere ferma in un punto unico per tutto il tempo necessario alle azioni di pesca, ma puรฒ anche mantenere una rotta precisa verso la meta selezionata dall'utente, rallentando automaticamente la barca a circa un metro dall'arrivo.
Si parla di Garmin e vuoi che questo prodotto non possa integrarsi ai chartplotter della casa per sfruttare tutte le loro potenzialitร e funzionalitร ?
Certo che sรฌ. Il Garmin Force Kraken, infatti, puรฒ integrarsi in maniera wireless, ai chartplotter compatibili e creare rotte, schemi e tracce da seguire durante la pesca azionando solo il trolling motor, che ha pure una freccia luminosa in testa, che indica a colpo d'occhio la rotta da seguire senza dover guardare il display.
Laddove perรฒ fosse necessario consultare il plotter e non si ha quello di rimando a prua ma bisogna andare in plancia, il motore puรฒ essere controllato anche a distanza da qualsiasi punto della barca, semplicemente utilizzando l'apposito telecomando wireless.
L'integrazione con gli altri sistemi Garmin, poi, permette a questo eclettico trolling motor di beneficiare di una vasta serie di funzionalitร , come l'ancora virtuale, l'autopilota e il controllo gestuale point-and-go, tanto piรน che Kraken รจ compatibile anche con la serie di smarwatch quatix 7, cosa che permette di gestire molte funzionalitร direttamente dal polso e non solo dalla plancia di comando.
Nell'offerta dei vari modelli Kraken, alcuni includono un trasduttore integrato GT56UHD all-in-one con tecnologia ClearVรผ e SideVรผ ad altissima definizione (clicca qui per vederlo), con modalitร Chirp per restituire sul display immagini estremamente dettagliate dei fondali, sia nella zona sottostante la barca sia ai lati.
Ma di lร della configurazione standard, si possono installare ulteriori trasduttori Garmin per aumentare ulteriormente i livelli di dettaglio. Addirittura - novitร assoluta per il trolling motor - si puรฒ installare anche un trasduttore FrontVรผ, come il LiveScope in qualsiasi modello, perchรฉ l'apposita staffa Kraken LiveScope permette di installarli tutti e farli lavorare in tutte le modalitร ovvero: Forward, Down e Perspective.
La maggiorazione degli aspetti tecnici fortunatamente non รจ direttamente proporzionale alla maggiorazione del costo rispetto al Force, perchรฉ il prezzo del Garmin Force Kraken parte da 4.449,99 euro, solo 400 euro in piรน rispetto al modello piรน piccolo. Naturalmente il prezzo cambia in base alla lunghezza dell'albero (63, 75 e 90 pollici) fino a un massimo di 5.199,99 euro.
Il prezzo, inoltre, รจ definito anche dalla scelta del colore. Infatti, a differenza del Force, il Kraken รจ disponibile nei colori nero e bianco (che costa 200 euro in piรน), a parte il 90 pollici che รจ solo in bianco. Entrambi i modelli in nero sono venduti con un trasduttore GT56UHD incluso.
Il Kraken รจ una novitร della stagione nautica 2024, ma lo si puรฒ ordinare subito se si vuole essere sicuri di rientrare nelle prime consegne previste a Settembre 2023.
Robusto e resistente, lโalbero in composito e tutti i componenti garantiscono protezione avanzata contro la corrosione e l'acqua salata. Coperto da una garanzia di 3 anni e da una garanzia a vita sull'albero, la rete di rivenditori sempre piรน estesa garantisce unโassistenza e un perfetto servizio post-vendita.
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Garmin Italia
Il nuovo Ranieri Next 275 LX รจ la sintesi perfetta della barca per tutti: รจ compatta e carrellabile, quindi รจ d'appeal per chi cerca un open comodo per il diporto giornaliero; in piรน ha una cabina con quattro posti letto e il bagno separato, che piacerร senz'altro a chi รจ piรน orientato verso le barche weekender.
Il sesto modello della gamma Next di Ranieri International รจ infatti un open sudeck cabinato di 8,20 metri di lunghezza fuoritutto e una larghezza di 2,55 metri, che lo rende appunto carrellabile, e sarร equipaggiato con motori esclusivamente fuoribordo, in singola o doppia configurazione, per una potenza massima di 500 cavalli complessivi e minima di 250.
Visto dall'esterno, questo daycruser mostra un profilo tirato, con murate sufficientemente alte, che dissimulano alla vista la presenza degli allestimenti in pozzetto, a vantaggio di un look piรน leggero.
Il pozzetto, dal canto suo, รจ invece ricco di elementi e presenta alcune soluzioni inedite per la gamma Next, soprattutto nella zona poppiera.
Qui infatti il divano รจ stato posto in posizione centrale, cosรฌ da lasciare due corridoi laterali (altra novitร ) per accedere in pozzetto dalla plancetta bagno.
Lo stesso divano poppiero porta un'altra novitร , ovvero la possibilitร di abbattere lo schienale, per poter ampliare ulteriormente la superficie su cui sdraiarsi, quando la dinette รจ trasformata in prendisole. E per farlo, รจ sufficiente abbassare il tavolo al livello della seduta.
Da notare anche che, oltre al divano poppiero, gli altri sedili al servizio della dinette sono tutti nascoste nei due strapuntini a murata e in quello a due posti situato nel mobile cucina. In questo modo ingombrano solo nel momento in cui servono.
A prua, invece, il prendisole รจ fisso ed รจ esteso su tutto il baglio, con la comoditร in piรน di poterlo sfruttare anche come chaise longue, avendo un comodo appoggio offerto dall'imbottitura totale del cassero.
Leggi anche la nostra prova del Ranieri Next 240 SH
In 8,20 metri di lunghezza questo daycruiser riesce a offrire anche una cabina open space, allestita con una dinette prodiera trasformabile in letto, piรน un'altro letto a due piazze a poppa ricavato sotto il pozzetto.
Il bagno ha gli elementi essenziali: lavabo e wc, e a un primo sguardo del render, l'ambiente non sembra troppo sacrificato nella volumetria.
Leggi anche la nostra prova del Ranieri Next 370 LX, l'ammiraglia della gamma Next
Il nuovo Ranieri Next 275 LX si presenterร con le ormai consolidatissime tecniche costruttive del cantiere, come la Fully - Developed Cockpit System, che permette di unire in una sola scocca solidale piรน elementi della barca (leggi di piรน qui).
Anche il processo di assemblaggio fra scafo e coperta ha una sua tecnica brevettata ed รจ il sistema CSA, Cockpit Shock Absorber (leggi di piรน qui).
Il sistema H.I.S. (Hul Innovative System Generation) di terza generazione รจ un altra procedura codificata da Ranieri International, a cui fa riferimento la progettazione delle carene di ogni barca del cantiere calabrese.
Lunghezza f.t. | 8,20 m |
Lunghezza di omologazione | 7,70 m |
Larghezza | 2,55 m |
Serbatoio carburante | 390 l |
Serbatoio acqua | 76 l |
Persone imbarcabili | 9 |
Posti letto | 4 |
Motori | 1 o 2 fuoribordo |
Potenza complessiva motori | min. 250 - max 500 cv |
Omologazione Ce | B - C |
Guarda tutta la gamma Next sul sito ufficiale del cantiere Ranieri International
Frauscher x Porsche รจ il nuovo sodalizio nato per creare un prodotto in esclusiva, che legasse l'alto profilo della casa automobilistica con l'unicitร del brand nautico non solo in termini estetici, come avviene quasi sempre in questi casi, ma con un prodotto che ne condividesse prevalentemente il vero cuore.
E cosa possono condividere un'automobile e una barca con una propria individualitร giร universalmente riconosciuta se non il motore? Nasce cosรฌ Frauscher x Porsche 850 Fantom Air, la prima barca in assoluto a ricevere lo stesso motore elettrico previsto per la futura Porsche Macan a zero emissioni. Entrambe debutteranno nel 2024.
Frauscher non รจ certo nuovo alla navigazione elettrica, tant'รจ che se ne occupa dal 1955 e oggi ha una sua distinta gamma di cinque barche alimentate esclusivamente a elettricitร (anzi, ora sono sei), ma per questo esclusivo trapianto di motore elettrico i due player hanno scelto uno dei modelli tradizionalmente motorizzati a benzina: il motoscafo 858 Fantom Air.
Le modifiche alla barca sono piรน tecniche che estetiche, ma l'opera viva rimane sostanzialmente invariata, e diversamente non poteva essere, perchรฉ se Porsche puรฒ insegnare sui motori, altrettanto Frauscher puรฒ farlo con le carene (provare per credere!).
Vista la provenienza, il motore non puรฒ che promettere bene, รจ stato quindi solamente rivisto per adattare la tecnologia di propulsione delle automobili all'uso marino, ma in realtร Porsche ha messo mano anche a qualche aspetto estetico di questo motoscafo di 8 metri.
Il nuovo motore elettrico della Porsche Macan porterร in acqua lโinnovativa tecnologia di propulsione automobilistica Premium Platform Electric (PPE).
Si tratta di un pacchetto di innovazioni utilizzate per progettare e costruire il motore elettrico in questione e renderlo anche piรน efficiente nel suo utilizzo.
Il motore della Macan che equipaggerร anche il Frauscher x Porsche 850 Fantom Air รจ dunque un propulsore elettrico sincrono a eccitazione permanente, cioรจ รจ un motore che funziona con corrente alternata, la cui rotazione รจ sincronizzata con la frequenza elettrica, ed รจ dotato di elettromagneti a eccitazione permanente, che quindi non si smagnetizzano mai.
Ai fini delle performance questo dร il vantaggio di mantenere la coppia costante in un range piรน ampio di velocitร , ma anche di offrire una migliore efficienza nei regimi bassi di rotazione del motore.
La tecnologia PPE, inoltre, comprende la batteria ad alta tensione agli ioni di litio con una capacitร di circa 100 kWh che, grazie alla tecnologia a 800 volt di Porsche, puรฒ essere ricaricata in tempi brevi presso le stazioni di ricarica rapida a corrente sia continua sia alternata.
ร un vantaggio notevole per un open di 8 metri come il Frauscher x Porsche 850 Fantom Air, perchรฉ proprio per la compattezza della barca non deve imbarcare scorte imponenti di elettricitร , quindi le ricariche potranno essere ancora piรน veloci e ripetute nell'arco della giornata.
Se questo progetto di Frauscher e Porsche รจ di fatto giร realtร (ora siamo solo ai tempi di attesa per la costruzione), la casa automobilistica sta giร guardando ancora piรน avanti, perchรฉ ha allo studio altre possibili applicazioni del suo gruppo propulsore a barche di dimensioni superiori agli otto metri di questo motoscafo. Sarร un altro Frauscher? Troppo presto per saperlo.
Il nuovo Frauscher x Porsche 850 Fantom Air nasce sullo stesso progetto del quasi omonimo 858 Fantom Air.
Leggi la nostra prova del Frauscher 858 Fantom Air
ร dunque una barca di 8,67 metri e larga 2,49, con un dislocamento che per il modello a benzina รจ di 2.500 chili, ma su questo elettrico varierร sicuramente; sarร da vedere se il (generale) minor peso del motore a zero emissioni rispetto al termico non sarร assorbito troppo dal peso del pacco batterie.
Dal punto di vista del design, รจ un Frauscher, quindi denota un profilo slanciato e molto morbido e dal gusto cosiddetto modern classic, ma che non si uniforma a uno stile puramente vintage, bensรฌ ha una sua individualitร unica.
La coperta mostra due superfici prendisole poppiere divise da un corridoio centrale che agevola il transito verso il pozzetto.
Proprio il pozzetto, a ben guardare รจ un altro elemento che, oltre al motore, puรฒ unire la Porsche Macan con il Frauscher 850 Fantom Air, perchรฉ รจ impostato come l'abitacolo di un'auto.
Oltretutto, lo studio di design F.A. Porsche ha ridisegnato la plancia di comando, dalla timoneria a tutta la consolle, oltre ad aver messo mano anche ai sedili e ai rivestimenti, per creare un ambiente che, come del resto ci si puรฒ aspettare su una barca del genere, ora richiama il mood automobilistico piรน di quanto non facesse giร prima.
Un altro pozzetto รจ a prua, dove si estendono due divani perimetrali letteralmente abbracciati dalle murate dello scafo che fanno da protezione.
Oltre che della produzione, il cantiere austriaco si occupa anche della commercializzazione e dei servizi post-vendita del Frauscher x Porsche 850 Fantom Air, che puรฒ essere preordinato giร da ora.
Sono previste solo 25 unitร e le prime consegne saranno avviate nel 2024. Chi fosse interessato puรฒ contattare direttamente Frauscher attraverso l'importatore italiano Nautica Feltrinelli | Frauscher Italia ai recapiti reperibili sul suo sito ufficiale (clicca qui) oppure registrandosi al sito www.frauscherxporsche.com (clicca qui) anche solo per ottenere informazioni piรน approfondite.
La stagione nautica รจ aperta e con la promozione Mercury Summer 2023, il costruttore americano rinforza i suoi incentivi ad andar per mare con un fuoribordo tutto nuovo.
Che siate al primo acquisto di una barca o di un gommone o che abbiate necessitร di rimotorizzare quelli che giร avete, l'offerta di Mercury Marine รจ l'occasione giusta per assicurarvi lo sconto giusto per navigare quest'estate con il vostro nuovo motore, a patto che lo compriate entro il 30 giugno 2023.
Accedere alla promozione รจ davvero facile, basta andare sul sito di Mercury Marine Italia (link qui sotto), cercare nelle tabelle il motore di vostro interesse, vedere il prezzo scontato, aggiungere eventuali accessori che doveste desiderare, dopodichรฉ cliccare il tasto "Trova un Concessionario".
Clicca qui per entrare nel sito ufficiale di Mercury Marine Italia
A proposito di accessori, un'ulteriore incentivo offerto da Mercury Marine Italia รจ la possibilitร per il Mercury 40 Orion e il 40 Pro di acquistare la manetta a chiesuola allo stesso prezzo di quella laterale nella versione in nero (che รจ quella di base), quindi rispettivamente a 960 e 980 euro anzichรฉ 1.140 euro.
La promozione Mercury Summer 2023 รจ valida su tutta la gamma di fuoribordo da 2,5 a 150 cv, sia con comando a barra sia con la timoneria in plancia. I prezzi scontati sono tutti Iva inclusa, ma non comprendono il montaggio.
Clicca qui per vedere tutte le tabelle con i prezzi dei motori e degli accessori
Per dare un'idea del risparmio che Mercury Marine Italia offre, possiamo vedere che ci acquistasse il piรน piccolo Mercury 2.5 cv con gambo S e timoneria a barra, risparmia 190 euro, pagandolo 810 euro, anzichรฉ 1.000.
Il risparmio sale a 670 per chi dovesse acquistare il Mercury F20MH col gambo S o L, che lo pagherebbe 2.910 euro anzichรฉ 3.580.
Il motore senza patente per eccellenza, ovvero il 40 cv, nel modello meno costoso, cioรจ l'F40EPT 3CYL, fino al 30 giugno costa 4.070 euro anzichรฉ 5.000 euro. L'F40 Pro, invece, lo pagherebbe 4.870 euro risparmiando ben 1.230 euro sui 6.100 di listino.
Il top di gamma della promozione Mercury Summer 2023, l'S150 SP con gambo L e XL, costa 12.680 anzichรฉ 15.270 euro; e poichรฉ questi motori vengono spesso montati in coppia, la promo vale anche per l'acquisto di due motori, nel qual caso il risparmio sarebbe di ben 5.180.