Restaurato e consegnato un Frauscher 686 Lido da "Collezione"
Ferve l'attività nell'ambito dell'iniziativa Frauscher da Collezione avviata dal cantiere Nautico Feltrinelli: è stato ultimato il restauro di un 686 Lido che, non solo ha ridato nuova vita a un motoscafo storico di 6 metri, ma lo ha aggiornato anche con elementi moderni, per farne una barca d'epoca, ma praticamente nuova e attuale.
Frauscher da Collezione è l'iniziativa varata di recente dal cantiere gardesano Feltrinelli, che è dealer unico per l'Italia delle barche austriache, ed è focalizzata nel ridare nuovo lustro ai Frauscher d'epoca che sono usciti di produzione, non "semplicemente" restaurandoli, ma introducendo anche quegli elementi di attualità, come per esempio sistemi elettronici attuali, pelli, tessuti e legni in stile moderno, che le possano mettere sullo stesso piano delle barche di oggi, pur mantenendo l'autenticità del loro fascino vintage.
In quest'ambito, il Cantiere Nautico Feltrinelli ha ultimato e consegnato al suo armatore un esemplare del 2006 di un bellissimo Frauscher 686 Lido, che è stato soggetto di diversi interventi di refit specifici e che all'atto pratico l'hanno fatta passare da una barca "di serie" di vent'anni fa a un modello one-off dei giorni nostri. Un Frauscher da collezione, appunto.
Non a caso, ogni esemplare che entra a far parte del “Collector’s Corner” reca una targhetta "1 of 1", che certifica la configurazione unica e irripetibile e che, oltre a valorizzare la storia, contribuisce a mantenere, se non anche ad alzare, il valore della barca sul mercato.
Gli interventi di restauro del 686 Lido da Collezione
L’intero impianto elettrico è stato ricostruito integrando la strumentazione analogica con quella elettronica tramite l'introduzione del Glass Cockpit, che è il sistema sviluppato insieme da Garmin e Volvo Penta, perché nuovo è anche l'equipaggiamento dei motori, che vede un Volvo Penta V8 a benzina di 300 cv.
Da qui si è creato un ecosistema integrato fra elettronica, motore e pure l'impianto audio Fusion-JL, che possono essere gestiti in plancia tramite il display touch screen di 8 pollici. Il sistema audio, inoltre è dotato di interfaccia Bluetooth per poter selezionare le funzionalità anche dai device mobili.
Dal punto di vista estetico, i restauratori di Feltrinelli hanno riverniciato lo scafo con uno dei colori della palette attualmente in uso per le barche in catalogo del cantiere, ed è il Bentley Steel Blue, mentre la tappezzeria è stata sostituita e rifinita con il dettaglio “diamond stitch” con l’aggiunta del logo “Collector’s Corner”, caratterizzato da una F stilizzata , e ricamato sui poggiatesta dei sedili di pilota e co-pilota.
Novità anche sul fronte del calpestio, dove è stato inserito il teak nuovo ed è stata perfino allungata la plancetta di poppa, per aumentarne la funzionalità, ma naturalmente stando attenti a non stravolgere la linea tradizionale del motoscafo.
Infine la carena è stata opportunamente rinforzata e, anche in questo caso, senza modificarne le linee e le proporzioni, che ne avrebbero potuto pregiudicare il proverbiale stile di navigazione che, davvero, caratterizza tutti i Frauscher.
Più in generale, ogni dettaglio è stato trattato nel pieno rispetto dell'identità originale dei motoscafi Frauscher, in questo caso del 686 Lido, e con la cura artigianale che ci si aspetta da un cantiere con cento anni di storia nella nautica, come li ha la famiglia Feltrinelli da svariate generazioni.
La consegna all'armatore del 686 Lido da Collezione
Il lavoro di restauro è stato svolto a Gargnano sul Garda, dove ha sede Nautica Feltrinelli, tra l’inverno del 2024 e la primavera del 2025, giusto in tempo per poter sfoggiare la barca al Salone Nautico di Venezia in uno stand totalmente dedicato e creato apposta per esaltarne il fascino, ma anche l'importanza storica e gli interventi per mantenerla tale per gli anni a venire.
La cerimonia di varo, invece, si è tenuta a Menaggio presso Nautica Navalia, uno dei centri selezionati che affianca Frauscher Italia nella cura e nell’assistenza post-vendita delle sue imbarcazioni, sempre in contatto con la sede sul Garda.
“Il progetto di refit della Frauscher 686 Lido, in linea con lo spirito del “Collector’s Corner”, ci ha permesso di valorizzare uno dei modelli storici del marchio, dimostrando quanto essi siano ancora attuali in termini di prestazioni, fascino e valore sul mercato - afferma Mauro Feltrinelli, proprietario insieme ai fratelli Dino e Sergio dell'omonimo cantiere che con Frauscher ha un legame profondo nato proprio sul Garda - Per questo, desideriamo incoraggiare gli armatori Frauscher a prendersi cura delle proprie barche, anche quelle più datate, per favorire la loro longevità con un investimento che continua a dare valore nel tempo. Rinnovare un modello come questo significa restituirgli nuova energia, con la stessa sicurezza e il comfort di una barca nuova, ma con tutto il fascino del design originale”.
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Nautica Feltrinelli
Scopri tutti i modelli Frauscher passati e attuali sul sito ufficiale di Frauscher Italia