Wellcraft 28, tre modelli in quattro varianti: quando si dice davvero la barca per tutti

Con il Wellcraft 28, il cantiere americano si espande verso il segmento dayboating con un bowrider cabinato di 8 metri e mezzo sviluppato in tre versioni (Speedster, Exlporer e T-Top), più altre quattro variani (Lounge, Barracuda, Relax, Sleeper), i cui nomi lasciano già intuire i rispettivi focus di utilizzo.
Wellcraft è cantiere americano storico e molto diffuso sia in patria sia in Europa, complice anche il fatto che sia stato comprato dal gruppo francese Beneteau. Dopo aver vivacizzato la sua gamma con grandi modelli delle linee Fisherman ed Explorer, ora torna alle sue origini, cioè verso gli open medio piccoli, dove ha inserito il nuovo Wellcraft 28, un bowrider cabinato (con due posti letto) di 8,56 metri, con cui intende abbracciare una diversificata fascia di diportisti, dai pescatori e quelli che puntano al relax assoluto.
Per pescare, rilassarsi e divertirsi
Pensando al Wellcraft 28, il cantiere ha puntato proprio al cuore dei diportisti, indipendentemente da quello che sono le loro specifiche preferenze d'uso della barca, perché per ognuno di loro c'è la versione adatta.
Partendo dalla base progettuale di una barca dal design moderno, tendente allo stile nordico com'è in voga adesso, questo bowrider si declina in tre versioni, ognuna delle quali può essere configurata in quattro varianti dettate prevalentemente dalla configurazione del pozzetto.
Wellcraft 28 Speedster, la vita en plein-air.
È il bowrider classico totalmente open. È l'ideale per navigazioni veloci in pieno contatto con l'aria aperta e si avvantaggia sicuramente anche di performance e consumi migliori rispetto agli altri modelli, poiché non avendo alcuna sovrastruttura riduce l'attrito con l'aria e ha anche meno peso da trasportare, ma lo verificheremo nella realtà quando andremo a provarlo nelle sessioni che il cantiere organizza tradizionalmente a marzo.
Wellcraft 28 Explorer, timoneria chiusa e più comfort per lunghe crociere
Gli explorer sono le barche del momento, tanto che presidiano il mercato in tutti i suoi segmenti, da quello medio-piccolo a quello dei grandi motoryacht. Sarà senz'altro il modello su cui si concentreranno particolarmente le attenzioni del pubblico, non solo per tendenza, ma anche perché la sovrastruttura chiusa estende il Wellcraft 28 alla sfera delle barche da crociera, tanto più che su questa versione si guadagnano anche due posti letto in più, ricavati proprio all'interno della tuga.
Wellcraft 28 T-Top, col parabrezza ribassato oppure rialzato
A ben guardare, le versioni del Wellcraft 28 sono quattro, perché la T-Top è proposta in due modi: la Sport e la High. La prima ha il parabrezza ribassato che, in un tono un po' più dinamico crea la sensazione di guida all'aria aperta grazie al suo passaggio fra il parabrezza stesso e il tettuccio.
La versione High, ha invece il parabrezza più alto che si integra al tettuccio. Offre quindi una copertura prodiera più completa, che sarà apprezzata da chi preferisce più le barche hardtop rispetto a quelle open.
Le quattro varianti del pozzetto
La coperta walkaround si adatta a tutte le versioni del Wellcraft 28: sull'Explorer si può girare tutt'attorno alla sovrastruttura, mentre nelle versioni Open e T-Top amplia il calpestio intorno ai complementi d'arredo distribuiti lungo l'asse centrale della barca.
A proposito di complementi d'arredo, se il pozzetto di prua rimane sempre allestito con un divano perimetrale e uno fronte marcia, il pozzetto di poppa è invece configurabile in quattro versioni, che fanno del Wellcraft 28 una barca adattabile a tantissimi diportisti. Ecco le quattro varianti.
Lounge, un pozzetto conviviale
La variante Lounge rivela il pozzetto classico, con la dinette poppiera e il mobile cucina di fronte, ricavato nello stampo in vetroresina che fa anche da supporto alle due poltrone per il pilota e copilota.
Barracuda, specifica per i pescatori
Sedili pieghevoli, vasca per il vivo, contenitore per il pesce, cassetti per le esche e portacanne. Tutto è allestito per chi della barca, oltre al piacere di navigare, vuole usarla anche per la pesca sportiva di buon livello.
Le sedute sono state rese a scomparsa, proprio per lasciare vuoto tutto il calpestio del pozzetto in modo da dare la più ampia libertà di movimento durante le operazioni di pesca.
Relax, la variante col prendisole
È disponibile solo sui modelli T-Top e Speedster e il nome di questa variante fa già capire qual è l'intento di chi la sceglie: starsene per lo più in panciolle al sole su una superficie comoda. Il pozzetto è dunque allestito con un prendisole posizionato dietro il divano, che può essere ulteriormente ampliato traslando lo schienale del divano verso prua, che così diventa anche un poggiatesta.
Sleeper, in crociera con due posti letto in più
Anche sulla versione Sleeper c'è il prendisole in pozzetto, ma in questo caso è messo al top della copertura rialzata, che dà luogo alla creazione di un vano in cui sono state ricavate due cuccette in aggiunta alle due già previste sottocoperta per tutte le versioni del Wellcraft 28. Questa variante è esclusiva per l'Explorer.
Wellcraft 28, cosa promette sul fronte delle prestazioni
Le barche americane per loro natura tendono sempre a cercare le più alte velocità e il nuovo modello di Wellcraft non viene meno alle aspettative, almeno per il momento sulla carta, poi vedremo in prova.
La promessa di questo open di 8,56 metri è di 50 nodi di velocità massima, che è quella dichiarata dal cantiere. Dato plausibile se si pensa che la barca è prevista con due motori da 200 cv, ma se ne può montare anche uno solo, che peraltro appare già sufficiente.
Oltre alla potenza, il Wellcraft 28 mostra una carena bella tirata con doppio step e con i pattini che si estendono, almeno in parte, fino al limite estremo della prua dritta, così da convogliare subito la scia verso gli altri sostentamenti fin dal primo contatto della prua con l'acqua.
ll cantiere ha messo a punto anche un innovativo processo per realizzare i propri scafi, ovvero il Wellcraft Infujection Structure Engineering (W.I.S.E.), che crea scafi più leggeri ma più rigidi.
Leggi anche: Wellcraft 435, il test del cruiser di 13 metri possente e gentile
La scheda tecnica
Lunghezza f.t. | 8,56 m |
Lunghezza scafo | 7,95 m |
Larghezza | 2,90 m |
Dislocamento minimo | 2.500 kg |
Serbatoio carburante | 340 l |
Serbatoio acqua | 80 l |
Omologazione Ce | Cat. B o C |
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Wellcraft (sito in inglese)