La prova del nuovo Honda BF200 V6 di seconda generazione su un Bwa 32 Premium

Honda Marine ha ingranato la marcia sul fronte delle novitร e, dopo aver presentato i nuovi motori V8 di alta potenza, ha rigenerato con nuova tecnologia i fuoribordo a 4 cilindri in linea e i V6, di cui cominciamo a pubblicare il nostro test del Honda BF200 V6 di seconda generazione, che abbiamo fatto in doppia motorizzazione su un gommone Bwa 32 Premium di 9,65 metri.
Honda Marine ha deciso di mantenere fede alle sue promesse fatte qualche anno fa, ossia di iniziare un percorso in ascesa che periodicamente avrebbe portato modelli, potenze e tecnologie nuove. Dopo i V8 presentati nel 2024 e 2025 (il BF350 e il BF300), questโanno รจ stata la volta di una โrivisitazioneโ delle potenze di โalta gammaโ. Quella in questione รจ la linea di V6, che interessa le potenze di 200 โ 225 e 250 cavalli e cominciamo a presentarvi il nostro test del Honda BF200 V6.
L'arrivo dei V8 di 300 e 350 cv ha portato la gamma Honda a un livello superiore rispetto alla V6, che fino al 2024 era la punta di diamante dei fuoribordo della casa giapponese, ma questo non vuol dire che ora sia passata in secondo piano, anzi, la fascia dai 200 ai 250 cv rimane sempre una delle piรน battute nel diporto nautico, ma a questo punto la gamma degli esacilindrici necessitava di un restyling, per dare nuova verve a potenze molto richieste, per non dire โcentraliโ della produzione Honda.

Da una parte c'รจ la disponibilitร della nuova tecnologia dei V8, dallโaltra il desiderio di rivisitare potenze importanti, quindi unire le due cose e dotare anche i motori V6 dei sistemi studiati inizialmente per i V8, รจ stata un'evoluzione naturale per la gamma a sei cilindri.
I nuovi BF200 - BF225 e BF250 di seconda generazione presentati questโanno al Salone Internazionale Nautico di Genova condividono la stessa architettura del gruppo termico, numero cilindri e cilindrata, ma hanno anche lo stesso nuovo design mutuato dai piรน recenti modelli di vertice a otto cilindri.
Insomma, un insieme di novitร che abbiamo tutte toccato con mano, ma che al tempo stesso dobbiamo gestire con ordine e, per questo, cominciamo a presentarvi il nostro test del Honda BF200 V6, montato in doppia motorizzazione sullo specchio di poppa di un nuovo ed elegante Bwa Premium 32, che รจ lungo 9,65 metri e ha un dislocamento a vuoto di 2.400 kg circa.

Cosa c'รจ di nuovo nei motori Honda V6 di seconda generazione
Fra le novitร tecniche dei nuovi fuoribordo Honda V6 generazione 2026 si annoverano le nuove centraline, la riprogettazione della testa, le nuove sedi delle valvole e lโelettronica, che รจ attinta dai motori V8, cosรฌ come il sensore O2 a cui spetta il compito di monitorare la combustione regolando in tempo reale la miscela a seconda delle effettive necessitร . Un compito che viene condiviso con il Blast, lโiniezione elettronica programmata PGM-FI e appunto con lโECOmo.
In consolle abbiamo anche la nuova โtecnologia gestionaleโ in navigazione, ossia il doppio leveraggio iST, dotato anchโesso dei comfort giร previsti sui V8, che si fonda su tre selezioni: il Cruise Control, ossia nรฉ piรน nรฉ meno quello che giร conosciamo sugli autoveicoli per mantenere la velocitร dellโimbarcazione con semplici tocchi di un pulsante; il Supporto Assetto, cioรจ tre pre-impostazioni del trim che aiutano i meno esperti, o i piรน pigri, a regolare lโassetto dello scafo in modo automatico, garantendo comfort con ogni condizione di mare; e infine il Tilt Automatico, una comoditร in porto o durante il rimessaggio in quanto evita l'inclinazione eccessiva del motore.

Si tratta di leveraggi โsenza filiโ, pertanto piรน rapidi e precisi nel trasferimento dei comandi ai motori.
C'รจ poi il potente alternatore di 90 A, in grado di erogare una potenza di 1.080 Watt. ร capace di ricaricare piรน batterie e nel contempo alimentare lโelettronica di bordo senza alcun problema.
Manca invece sul modello di 200 cv il doppio โmono albero a cammeโ SOHC, uno per bancata, per gestire le 24 valvole, che perรฒ รจ presente sugli altri due fuoribordo BF225 e BF250. Stessa cosa per il V-Tec.


Il test del Honda BF200 V6 sul Bwa Premium 32 il test
La nostra prova si รจ svolta a Garlate, sul Lago di Como, durante una giornata che tutto faceva pensare tranne di essere a novembre. La temperatura era quasi primaverile, con un sole che ci ha accompagnati durante tutta la prova, una lievissima brezza e acque calme. Lโideale per tirare un poโ il collo a questa coppia di motori che, guardando un po' anche allo stile, erano nella colorazione Grand Prix White.
I motori montano eliche tre pale, in acciaio, con diametro di 15 3/8โ e passo 18โ. Da certificato di potenza dovrebbero erogare il massimo della potenza a 6.300 giri, ed รจ proprio quello che cercheremo di andare a ottenere.

Carichi a bordo al momento della nostra prova del Honda BF200 Vs sul Bwa 32 Premium: siamo quattro persone adulte, imbarchiamo circa 130 litri di carburante, dotazioni di sicurezza, batterie, ma niente acqua dolce, quindi ai 2.400 kg di dislocamento a vuoto del nostro gommone di 9,65 metri dobbiamo aggiungere 500 chili circa di carico a bordo piรน 570 chili circa dei due motori, per un totale di 3.470 che possiamo arrotondare tranquillamente a 3.500 chili.
Il cantiere Ribitaly consiglia per questo modello una potenza di 300 cavalli suddivisi su due fuoribordo da 150 cavalli ognuno, mentre quella massima installabile da omologazione prevede addirittura due fuoribordo da 300 cavalli ognuno.

Col nostro equipaggiamento di 400 cavalli ci poniamo quindi nel mezzo, in una prova che puรฒ essere utile anche a chi punta alle motorizzazioni inferiori o superiori per farsi un'idea delle potenzialitร prestazionali.
Il lavoro fatto sui motori V6, anche se questo BF200 non รจ equipaggiato con il VTEC, mirano a garantire un incremento di potenza e di coppia mantenendo perรฒ consumi decisamente interessanti. Ricordiamo che i motori Honda si avvalgono della tecnologia ECOmo il cui compito รจ quello di ottimizzare lโimpiego del carburante in fase di miscelazione aria-combustibile. E nel nostro caso nentra in gioco da subito, a 2.000 giri.

Le velocitร e i consumi registrati
In questa fase siamo ancora in dislocamento, scivoliamo a 7,2 nodi e consumiamo con entrambi i motori 22,4 litri/ora. La carena, High Performance, aiuta lโingresso in planata a 2.700 giri, a una velocitร di 11,5 nodi e a questo punto, la minore resistenza produce un consumo globale di 34 litri/ora, ossia 17 litri a motore.
Ora passiamo, mantenendo il trim automatico disattivato in modo da poterlo gestire secondo le nostre necessitร , a un regime un poโ piรน vivace. Ci portiamo a 4.050 giri, a cui corrisponde una velocitร di 27,5 nodi, stimabile in quella di crociera visti i consumi globali che si attestano sui 61 litri/ora.
Saliamo ancora, apprezzando la verve di questi motori che si esprime a ogni tocco dei leveraggi. Siamo a 4.550 giri, con velocitร di 31,7 nodi e consumi di 80,5 l/h. ร lโultimo step che vede il supporto dellโECOmo.

Da qui in poi dovremo gestire tutto noi, o quasi. Ovviamente da qui in poi cambiano anche i consumi. Ce ne accorgiamo quasi subito perchรฉ a 5.000 giri, ossia a soli 450 giri in piรน di prima, con incremento di 4 nodi di velocitร , andiamo a consumare 108 litri/ora totali, cioรจ 54 litri/ora a motore.
Le massime prestazioni che riusciamo a ottenere senza far uso di trim nel nostro test del Honda BF200 V6 si ottengono a 5.600 giri, con 39,5 nodi sul Gps e consumi di 148 litri/ora totali. Ora dobbiamo far intervenire per forza i regolatori di assetto. Prima li portiamo al 15%, ottenendo un incremento di circa 2 nodi (41,3 kn), poi al 20%, con i giri che passano a 5.850 e la velocitร a 42 nodi. Poi ancora al 30%, ottenendo 6.000 giri, 43 nodi e consumando complessivamente 148,7 litri/ora. Vogliamo ancora provare uno step e portiamo i trim al 40%.
Recuperiamo ulteriori 100 giri (6.100 rpm) e tocchiamo vetta 44 nodi, mentre i consumi restano pressochรฉ invariati. A dire il vero mancano ancora 200 giri al raggiungimento dei fatidici 6.300 rpm, potremmo ancora agire sui trim, ma per quanto ci riguarda diventa superfluo ai fini del rendimento effettivo. I nostri risultati li abbiamo giร ottenuti.

Uno sguardo al Bwa 32 Premium
E veniamo anche al gommone che ci ha permesso di fare questo test. Il BWA Premium 32 รจ costruito per offrire comfort a tutto lโequipaggio e dispone di un solarium fisso a prua, sormontante i gavoni, e uno componibile a poppa, nellโarea dinette. Questa si avvale di un tavolo centrale, o manuale - di serie - o elettrico come sul modello provato, ovviamente piรน comodo ma anche piรน oneroso.



Extra sul nostro modello in prova anche il T-Top, il secondo frigorifero a cassetto, il blocco fuochi sotto la panca di seduta, lo strumento multifunzione Raymarine in console e lโallestimento della cabina che prevede WC e doccia separati.


Di serie invece lโallestimento base della cabina stessa, che prevede mobili, arredi, cuscinerie e Wc ma non in locale separato. Ancora di serie le plancette di poppa XL, il rivestimento del piano di camminamento in teak sintetico, gli oblรฒ e il volante Premium, a tre razze, dal design sportivo. I tubolari, in tessuto carbon nero, hanno diametro di 63 centimetri.
Scopri anche i fuoribordo a 4 cilindri in linea di nuova generazione Honda
Leggi anche come vanno i nuovi V8 da 300 cv nella nostra prova del Beneteau Antares 11 Coupรฉ

Tutti i numeri della nostra prova
La scheda tecnica del Honda BF200 V6
| Tipologia motore | 4 tempi OHC |
| Numero cilindri | 6 a V 60ยฐ 24 valvole |
| Cilindrata | 3.583 cc |
| Alesaggio per corsa | 89 x 96 |
| Regime di rotazione | 5.300 - 6.300 |
| Potenza nominale | 200 cv (147,1 kW) |
| Alimentazione | PGM-FI (iniezione elettronica programmata) |
| Alternatore | 90 A |
| Rapporto al piede | 2,00:1 |
| Peso a secco | da 284 a 297 kg |

La scheda tecnica del Bwa 32 Premium
| Lunghezza f.t. | 9,65 m |
| Lunghezza interna | 8,75 m |
| Larghezza | 3,55 m |
| Dislocamento a vuoto | 2.400 kg circa |
| Diametro tubolari | 0,63 m |
| Compartimenti | 7 |
| Motorizzazione massima | 2x300 cv |
| Potenza consigliata | 2x150 cv |
| Potenza installata | 2x200 cv |
| Portata persone | 20 |
| Serbatoio carburante | 540 l |

I dati del test del Honda BF200 V6 in doppia motorizzazione sul Bwa 32 Premium
Elica 3 pale in acciaio ย 153/8โ x 18โ
| Regime (Giri/Minuto) | Velocitร (Nodi) | Consumi (Litri/Ora) | Note |
| 1.000 | 4,6 | 7,4 | |
| 1.550 | 6,1 | 13,8 | |
| 2.000 | 7,2 | 22,4 | ECOmo |
| 2.500 | 8,9 | 27 | ECOmo |
| 2.700 | 11,5 | 34 | Ingresso in planata |
| 3.000 | 16,7 | 38,5 | ECOmo |
| 3.500 | 22,8 | 47,7 | ECOmo |
| 4.050 | 27,5 | 61 | ECOmo |
| 4.200 | 30 | 55 | |
| 4.550 | 31,7 | 80,5 | Fine ECOmo |
| 5.000 | 35 | 108 | |
| 5.550 | 39 | 146,5 | |
| 5.600 | 39,5 | 148 | Limite senza trim |
| 5.800 | 41,3 | 148 | Trim 15% |
| 5.850 | 42 | 148 | Trim 20% |
| 6.000 | 43 | 148,7 | Trim 30% |
| 6.100 | 44 | 149 | Trim 40% |

Condizioni della prova
Lago calmo, sole. Carichi a bordo: 4 persone, 124 litri di carburante, zero acqua, dotazioni di sicurezza.

Prezzi
Prezzo del Honda BF200 V6 al listino 2025/2026
25.291 euro Iva inclusa, nella colorazione Aquamarine Silver
25.591 euro Iva inclusa, nella versione DBW in colorazione Grand Prix White
25.891 euro Iva inclusa, nella colorazione Sporty White
Prezzo del Bwa 32 Premium
A partire da 121.000 euro, Iva esclusa
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Honda Marine Italia
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Bwa



