Il nome della tecnica del Popping nasce da una danza funk e hip hop, ma per le sue caratteristiche è stato adottato anche nel mondo della pesca. Ecco di cosa si tratta. Il termine della tecnica...
Drag è il termine con cui si definisce la frizione del mulinello da pesca, ed è molto importante saperla tarare per non perdere il pesce. Alla voce “drag” corrisponde un dato indicato nelle...
Si chiama Shimano Tranx 401 HG ed è un mulinello che punta alle grandi prede sia d’acqua dolce sia d’acqua salata. È perfetto per la tecnica del vivo e il jig. Lo Shimano Tranx 401 HG,...
Restare per diverse ore sulla barca, in attesa dello stridio del mulinello, a volte incentiva la voglia di accendere lo stereo a palla, ascoltando musica per procurarci compagnia. Ma vi siete mai...
Una motorizzazione inedita per il cantiere: due fuoribordo Suzuki DF300 AP. Così il Tuccoli T280 HT Fisherman fuoribordo guadagna in prestazioni e spazi. Il Tuccoli T280 HT Fisherman fuoribordo è...
L’Oromarine S13 Coupé è l’evoluzione crocieristica di un gommone di successo dell’omonimo cantiere partenopeo. Ha una nuova cabina più ampia e completamente allestita per...
A 54 nodi, quando credevo non ce ne fosse più, con un po’ di trim ho guadagnato quei 500 giri che mancavano per toccare i 60 nodi. Il tutto su un quasi 11 metri, con carena di 9,99, e due...
Come si mantiene una velocità corretta? È solo una delle domande che girano più frequentemente in tema di pesca alla traina. Cerchiamo di capirne di più. La pesca alla traina prevede appunto il...
Dal nome, Abu Garcia, è difficile credere che questo marchio, peraltro centenario, sia nato in Svezia, ma è così. Oggi produce in Australia ed è molto famoso nel mondo della pesca sportiva. Da...
Affondatori: il nome già lascia intuire il loro compito, e ciò che sono chiamati ad affondare è l’esca nella tecnica di pesca alla traina, che deve arrivare alle profondità prefissate, dove...