Domotica a bordo, diagnostica da remoto e smart assistance: arriva il sistema digitale Azimut Neuron

Categorie: Barche e Yacht
10 Ottobre 2025
Domotica a bordo, diagnostica da remoto e smart assistance: arriva il sistema digitale Azimut Neuron

Azimut Neuron è un sistema digitale di yacht management che, attraverso la tecnologia di ultima generazione, offre tutta la comodità della domotica al servizio degli ospiti a bordo, ma anche la facilità di gestione della barca a distanza tramite computer e device mobili.


L'obiettivo di Azimut Neuron è facilitare la gestione tecnica della barca, ma anche dare l'opportunità agli ospiti a bordo di viverla in maniera più piacevole utilizzando la domotica, sia in maniera automatica per creare per esempio ambientazioni di luce e di musica in determinati momenti prestabiliti, sia via device da remoto, per attivare con anticipo l'accensione dell'aria condizionata e dei frigoriferi e trovare così le condizioni ambientali già ideali al momento dell'arrivo a bordo.

Il principio fondante di Azimut Neuron

Le barche, soprattutto quelle di grandi dimensioni, sono dei mezzi molto complessi e racchiudono una gran quantità di impianti, spesso altrettanto complessi, che non sono del tutto facili da tenere sotto controllo nel loro insieme.

È invece importantissimo, soprattutto per un mezzo in movimento, fare si che tutta la strumentazione a bordo mantenga sempre l'equilibrio di un ecosistema in perfetta efficienza. E come fare allora? Per tutti viene in soccorso l'elettronica, ma nel caso di Azimut Yachts, questa è stata indirizzata alla creazione di un sistema digitalizzato esclusivo per le barche del cantiere piemontese.

Azimut Neuron.

Grazie ad Azimut Neuron, infatti, l’armatore può beneficiare di una serie di servizi di diagnostica degli impianti e di gestione del comfort a bordo che può controllare attraverso un’interfaccia personalizzabile, peraltro basata su un sistema plug & play che non richiede nessuna installazione, anzi, è già impostato su una struttura pre cablata che, oltre a far risparmiare 250 kg di peso alla barca in altri cavi eliminati, permette anche di sostituire facilmente i vari componenti, a partire dalle centraline elettroniche.

Tutto questo permette anche alle barche Azimut risalenti fino agli anni Ottanta di poter installare in retrofit il sistema digitale di yacht management.

La comodità della domotica con la tranquillità di una barca sempre in perfetta efficienza

A mantenere connesso tutto l'ecosistema di strumentazione con le funzionalità di Azimut Neuron è il protocollo Nmea2000, che è uno standard universale nell'ambito dell'elettronica nautica, che rende possibile il dialogo fra strumenti di costruttori diversi.

A proposito di funzionalità, vediamone alcune. Il monitoraggio e la diagnostica degli impianti dall'app direttamente a bordo e anche da remoto è possibile attraverso la funzione Yachtmotic, ed è importantissima, perché la costanza di controllo è il primo intervento di prevenzione dei guasti e rende pure più snella la manutenzione ordinaria.

Laddove la gestione di particolari situazioni dovesse andare oltre le capacità dell'armatore, si può sempre richiedere il servizio di Smart Assistance, per passare il compito ai tecnici dell’after-sales di Azimut, i quali possono accedere direttamente al sistema per effettuare diagnosi precise e tempestive, minimizzando i tempi di intervento.

Per fare un esempio, se l'armatore avesse necessità di aggiornare il sistema di entertainment o riscontrasse un malfunzionamento, attivando il supporto da remoto potrebbe ricevere assistenza immediata, evitando l’intervento in presenza.

C'è poi l'app Neuron4U, che permette la sorveglianza della barca da casa, ma si può pure personalizzare per creare scenari predefiniti negli ambienti a bordo. Si può per esempio regolare il cambio automatico delle temperature alle diverse ore del giorno e della sera, si possono creare ambientazioni di luci in derminati momenti, far partire la musica all'ora prestabilita. E tutto sia direttamente a bordo sia da casa.

Azimut Neuron è stato sviluppato dal Technical Developement di Azimut in partnership con MDP Tech e, dopo oltre sei mesi, è terminata la fase di test a bordo di un Azimut 53 Fly. Mancano ancora le ultime finiture di verifica e collaudo e a breve sarà pronto per salire a bordo di tutte le barche Azimut attuali, future e anche passate.



Condividilo a un amico

La redazione di BoatMag

Claudio Russo e Alberto Mondinelli, i fondatori di BoatMag, due giornalisti con una lunga esperienza di lavoro nelle principali testate di nautica.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


magnifiercrossmenu