Fly o Sedan: il Beneteau Swift Trawler 37 ha due anime, entrambe d’altura
Con i suoi 11,29 metri, il nuovo Swift Trawler 37 rinnova la base della gamma di navette di Beneteau ed è un piccolo grande cruiser, che si presenta in due versioni: con e senza il flybridge, entrambe improntate alle lunghe crociere.
Molto spesso si associa la barca a una casa, in alcuni casi la si percepisce proprio come un luogo più da vivere a bordo che come un mezzo con cui navigare, al contrario in altri casi invece la si desidera e la si cerca esattamente per quello che è: un mezzo con cui intraprendere belle escursioni e scoprire il mondo attraverso la navigazione. E il nuovo Beneteau Swift Trawler 37 punta più a quest'ultima categoria di armatori
I trawler e le navette, infatti, meglio interpretano il concetto delle lunghe e tranquille navigazioni, perché il loro design non cerca l'aerodinamica delle barche sportive, ma anzi, sono più a sviluppo verticale proprio per guadagnare ancora più volume fruibile a bordo.
Quindi, come deve essere la propria casa galleggiante? Confortevole, certo, e con delle buone prestazioni durante la navigazione, ma anche elegante e soprattutto vivibile, pur senza essere magari eccessivamente ingombrante. Insomma, un cruiser per vivere il mare ogni giorno con la famiglia e farsi crociere in piena autonomia, e per renderlo a diffusione più "popolare", Beneteau ha sintetizzato questo concetto sul modello di ingresso della sua gamma di trawler.
Flybridge e Sedan, le due versioni del Beneteau Swift Trawler 37
A fare la differenza è il ponte superiore. Nella versione Swift Trawler 37 Sedan, ai piani alti si trova una grande piattaforma spianata a completa disposizione per utilizzarla come meglio si desidera.
Si può utilizzarla come terrazza panoramica e allestirla dunque con lettini prendisole amovibili, tavolini e tutto il necessario per rilassarsi e per socializzare. Ma è anche possibile sfruttare questa piattaforma come "garage" per trasportare comodamente i più diversi accessori e water toys e avere così le stesse opportunità di divertimento in acqua di chi, con i loro yacht più grandi, possono trasportare sup, canoe, aquascooter manuali, tipo il Seabob, e pure le biciclette.
Chi desidera invece una postazione di guida rialzata opterà per la versione Swift Trawler 37 Flybridge, che si completa con un grande divano a U, tavolo e frigorifero integrato; va peraltro detto che anche qui, grazie a un’ottima organizzazione del layout, rimane ugualmente dello spazio per SUP e altri accessori per rendere più vivaci le crociere.
Prua alta e parabrezza rovesciato
Con il suo design possente, questo nuovo cruiser da 11 metri di casa Beneteau si presenta già a una prima occhiata come una robusta imbarcazione d’altura. La prua è alta, svasata e di carattere, elemento peraltro ulteriormente rinforzato dal parabrezza rovesciato.
Non si tratta solamente di una trovata stilistica, come ben sa chi ha già fatto caso al diffondersi di questa peculiare inclinazione: la visibilità ne risulta infatti aumentata allunga ulteriormente il tettuccio, che così guadagna spazio per ricavare delle sezioni apribili elettricamente oppure, in alternativa, per installare dei pannelli fotovoltaici su un'area più estesa.
Dentro il nuovo Beneteau Swift Trawler 37
Solo due piedi in più rispetto al modello precedente di 35 piedi, eppure la cucina del Beneteau ST37 si presenta decisamente più spaziosa e più funzionale. Risulta infatti ben organizzata su un mobile lineare sviluppato sul lato di dritta e completa di frigorifero e di congelatore.
Sul lato opposto c'è una grande dinette che accoglie fino a sei persone, e che all’occorrenza può trasformarsi in un letto matrimoniale, oltretutto separabile dal resto dell'ambeinte per mezzo di una tenda.
Sottocoperta buona parte del volume è assegnato alla cabina armatoriale a prua, che fruisce di un accesso diretto all'unico bagno in condivisione con la cabine ospiti di sinistra, allestita con due letti a castello.
Il motore: 400 cavalli di potenza entrobordo e la promessa di 350 miglia d’autonomia
Sempre nella logica della casa al mare in cui soggiornare per lungo tempo, l'autonomia di navigazione gioca lo stesso ruolo importante della fruibilità degli spazi a bordo. Il Beneteau Swift Trawler 37 monta quindi un solo motore entrobordo Yanmar da 400 cv, alimentato da una riserva di carburante di ben 800 litri. Volendo si può aumentare la potenza del motore fino a un massimo di 440 cv.
Il singolo motore per una barca improntata alla crociera trova sempre un certo scetticismo nel nostro Paese, dove è ferma la convinzione che il secondo motore è necessario perché è quello che ti porta a casa in caso di avaria dell'altro.
Nella realtà, però, in Francia, dove hanno uno spirito più spinto alle lunghe crociere, l'equipaggiamento monomotore è la normalità, consapevoli del fatto che in uno stile di navigazione che non cerca le alte velocità, questa soluzione permette risparmiare molto peso, quindi ridurre i consumi e aumentare l'autonomia.
I motori di oggi, poi, sono decisamente più affidabili e su barche come il Beneteau ST37 non vanno nemmeno sotto troppo sforzo, perché lo spirito è quello di una navigazione lenta. Ne consegue quindi che se si naviga a una velocità di crociera di circa 8 nodi si può tranquillamente arrivare a un’autonomia di 350 miglia nautiche.
La scheda tecnica del Beneteau Swift Trawler 37
Lunghezza f.t. | 11,29 m |
Lunghezza scafo | 10,83 m |
Larghezza | 4,01 |
Altezza versione Sedan | 4,64 m |
Altezza versione Flybridge | 4,97 m |
Immersione | 1,17 m |
Dislocamento a vuoto | 8.300 kg |
Serbatoio carburante | 800 l |
Serbatoio acqua | 300 l |
Motore | 1x400 cv o 1x440 cv max |
Persone imbarcabili | 8 in Cat. B - 10 in Cat. C e D |
Posti letto | 4 + 2 |
Omologazione Ce | Cat. B - C - D |
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Beneteau (sito in italiano)