Dal 12 al 16 maggio il Blue Design Summit 2025. Alla Spezia la nautica di alta gamma si prepara per le sfide del futuro

Categorie: News Varie
9 Maggio 2025
Dal 12 al 16 maggio il Blue Design Summit 2025. Alla Spezia la nautica di alta gamma si prepara per le sfide del futuro

Cinque giorni dedicati a eventi d'interesse pubblico e a convegni per gettare le basi su come affrontare le sfide imposte dall'evoluzione dei mercati nell'ambito della nautica di lusso made in Italy: cantieri, progettisti, artigiani, designer e molti altri player si riuniscono al Blue Design Summit 2025.


Rivolto alla filiera nazionale e internazionale del design nautico di alta gamma, il Blue Design Summit 2025 si divide in due macrosfere: una è di maggior coinvolgimento del pubblico, l'altra più rivolta agli addetti ai lavori.

Al pubblico sono indirizzati vari eventi di spettacolo, esperienze e suggestioni, che si distribuiscono nell'arco delle giornate dal 12 al 16 maggio 2025, per sensibilizzarlo sul valore del territorio spezzino come punto di attrazione mondiale per il suo patrimonio di artigianalità e imprenditorialità. L'altra grande area di sviluppo del Blue Design Summit è una serie di convegni, che si tengono dal 12 al 15 maggio fra cantieri, progettisti, artigiani e gli altri specialisti della nautica di lusso made in Italy, per confrontarsi su come affrontare l'evoluzione dei mercati.

Trattandosi di nautica di alta gamma, al centro della manifestazione quest'anno c'è il concetto dell’abitare sull’acqua: dalla progettazione alla costruzione, dal refitting di superyacht alle crociere, dai waterfront fino alle marine.

Cosa c'è negli eventi di festa del Blue Design Summit 2025 dedicati al pubblico

Insieme alla nautica si evolve anche il Blue Design Summit stesso. Novità dell'edizione 2025 (la seconda) è infatti l’apertura dell'evento alla città. Non più un consesso di soli addetti ai lavori, ma ora è anche un'occasione di intrattentimento sociale in un mix fra spettacoli, visite e laboratori per far conoscere meglio al pubblico l'importanza di quello che la nautica di lusso rappresenta nel mondo e dei benefici che porta, non solo in termini business per le aziende, ma anche di benessere sociale per chi ci lavora, dalle maestranze agli imprenditori, nessuno escluso.

All'attività convegnistica si affianca dunque un programma parallelo di appuntamenti aperti al pubblico, che intendono trasformare La Spezia in un palcoscenico di esperienze e suggestioni.

Tra gli appuntamenti più attesi, il Talk con Paolo Chiarino, primo italiano ad aver nuotato un chilometro sia al Polo Nord sia al Polo Sud e il concerto della pianista Elsa Guerci, e poi visite esclusive e laboratori in tutta La Spezia.

Il programma degli eventi di spettacolo ed esperienze

Martedì 13 maggio
Ore 98.30: Arsenale della Marina Militare della Spezia - Visita a nave militare

Giovedì 15 maggio
Ore 17.30: Teatro Civico della Spezia - 88 Tasti – Spettacolo surrealista intorno a Erik Satie, di e con Elsa Guerci
Ore 18.30: Teatro Civico della Spezia - Fabio Pozzo incontra Paolo Chiarino

Venerdì 16 maggio
Ore 9.00:Arsenale della Marina Militare della Spezia - Visita a una nave militare evento esclusivo per gli studenti del Polo universitario della Spezia
Ore 10.30: Fondazione Carispezia - Laboratorio per la scuola primaria a cura di Atelier Femia
Ore 11.30: Esercitazione di salvamento con Marina Militare e Capitaneria di Porto
Ore 14.30: Campus universitario della Spezia “Ideare, creare e navigare: 35 anni di ingegneria e design nautico” Convegno per i 30 anni di Promostudi

La Conferenza, il cuore del Blue Desgin Summit 2025

Il programma dei convegni riempie le giornate al Teatro Civico dal 13 al 15 maggio e quest'anno si sviluppano all'insegna del claim From Water to Design, proprio per sottolineare come ogni aspetto del design contribuisca a migliorare l'esperienza in mare, creando un legame profondo tra il mondo marino e la progettazione nautica attraverso imbarcazioni sempre più avanzate, efficienti e sostenibili.

Quella del Blue Design Summit è una delle proposte congressuali più complete nel panorama nautico, con esponenti dei più importanti studi di design, i principali cantieri del Made in Italy e imprese italiane e internazionali che contribuiscono, con il loro know-how, al completamento della filiera.

Martedì 13 maggio, focus sui cantieri e il mercato

L’evento ha inizio nel primo pomeriggio con la sessione istituzionale cui farà seguito la presentazione dello studio annuale sull’evoluzione del mercato globale condotto da SuperYacht Times, una delle principali testate del settore a livello mondiale, che verrà commentato da un panel di protagonisti istituzionali e associativi.

Il clou si avrà con gli interventi dei cantieri. Il mercato dei superyacht è composto da una serie di aziende-faro, in grado di indirizzare lo sviluppo del settore nei suoi singoli segmenti.

Il panel dei relatori è composto da Vasco Buonpensiere, Founder and Ceo del Cantiere delle Marche, Diego Deprati, Ceo di Baglietto, Sebastiano Fanizza, Ceo di Next Yacht Group, e Vincenzo Poerio, Ceo di Tankoa Yachts.

Mercoledì 14 maggio, come cambierà la domand del mercato?

Il secondo giorno si apre al mattino con il keynote dell'Università del lusso di Monaco Montecarlo sulle tendenze della domanda, per poi passare a un panel di personaggi che hanno fondato e costruito il settore superyacht nel campo del design. Fra i nomi spiccano Fulvio De Simoni, Founder di Fulvio De Simoni Yacht Design, Mario Pedol, Co-founder di Nauta Yachts, Tommaso Spadolini, Founder di Tommaso Spadolini e Gianni Zuccon, Founder and Owner di Zuccon International Project.

Il pomeriggio vede invece una sessione dedicata all’Isola che ci sarà, ossia Sindalah, nel Mar Rosso, un vero e proprio hub che riunisce diverse istanze, tutte di altissimo livello, dell’hotellerie e del leisure e che ha avuto un primo soft opening alla fine dello scorso anno. Il master plan e tutte le architetture sono opera dello Studio di Luca Dini, che dopo la presentazione tenuta nella prima edizione di Blue design Summit porta alla Spezia alcuni dei partner dell’iniziativa: Veronica Berti del Gruppo Bocelli, Cristian Brugnoli, Direttore di Technogym, e Filippo Ricci, CEO di Stefano Ricci spa.

La sessione di chiusura della seconda giornata è poi dedicata a waterfront e floating, due facce della filosofia "les pied dans l’eau” del costruire, e soprattutto del desiderare.

I relatori sono in effetti da sogno e rappresentano i vertici mondiali dei settori: Alfonso Femia, Founder dell’Atelier Femia, Filippo Innocenti, Director di Zaha Hadid, Giancarlo Manfredi, Senior Architect and Project Engineer di Meyer Floating Solutions e infine Joost Moolhuijzen, partner and director di RPBW, Renzo Piano Building Workshop.

I lavori si chiuderanno con la cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti della seconda edizione dei Blue Design Awards, in programma alle 17.30 sempre presso il Teatro Civico della Spezia. I premi saranno attribuiti in seguito a una selezione aperta e indipendente da parte del Comitato Scientifico, composto da designer, giornalisti ed esperti del settore e presieduto da Antonella Cotta Ramusino.

Giovedì 15 maggio, focus sul design nautico e sul vivere l'acqua oltre la nautica da diporto

La terza giornata vede la mattina interamente dedicata a temi più consolidati per un evento di design nautico: le correnti d’innovazione, che vengono riassunte in volare, divertirsi, esplorare, ossia tre delle tendenze più attuali della progettazione dei superyacht.

Si parla quindi delle nuove forme degli scafi, che vedono un ritorno con le tecnologie attuali della filosofia degli aliscafi; della tendenza sempre in espansione di superyacht concepiti non per stare ancorati in qualche isola superchic, ma per esplorare il mondo, dai fiordi dell’estremo nord norvegese sino agli arcipelaghi del Madagascar e persino ai ghiacci antartici; e infine agli yacht come spiagge e porticcioli privati semoventi, su cui e da cui divertirsi con le attività acquatiche tradizionali e di moda.

Si parla poi di materiali e di interior design e in chiusura di mattinata di superyacht come architettura residenziale, una sessione che si sarebbe potuta intitolare anche "questa è una casa, e anche un albergo”.

Il pomeriggio è forse il momento più innovativo del programma: il tema è l’acqua nei suoi aspetti non consueti per la nautica da diporto.

Prima un confronto con armatori e costruttori di sogni sull’acqua, di esperienze tutte diverse tra loro. Poi un’incursione nel mondo cruise e residential yacht: vivere anche temporaneamente sull’acqua è un desiderio che ha salvato le grandi navi passeggeri dall’oblio in seguito alla concorrenza dell’aereo.

Ora si percorre l’acqua per viaggiare, non per andare da qualche parte e restarci. Se poi lo stare sull’acqua ha durata non di giorni ma di mesi, si comprende il fenomeno dei residential yacht.

La tavola rotonda riunisce alcuni dei nomi principali dei due settori dal punto di vista della progettazione e del design a livello mondiale: Architetto Aldo Cichero, Fredrick Johansson, Co Founder & Ambassador, e Enrico Lumini, Partner & Design Director Hot Lab, entrambi di Viken Group, Francesca Muzio, Founder di FM Architettura, e Giangiacomo Zino, Director, di T. Mariotti S.p.a.

In chiusura di giornata e dell’intero evento si parlerà di arte ispirata all’acqua, di musica con Elsa Guerci, di scultura con Luciano Massari, Director di LITIX, di intersezione tra il lavoro d’artista e quello di designer con Francesco Paszkowski, Founder di Francesco Paszkowski Design, ma infine di anche complementi d’arredo “acquatici” con Giangi Razeto, Director Innovation & Design Lab della F.lli Razeto e Casareto, notissimo imprendiotre industriale nel settore degli ottonami.


Clicca ed entra nel sito ufficiale del Blue Design Summit


Condividilo a un amico

Claudio Russo

Inizia nella nautica, che poi lascia per fare esperienze in vari altri settori della comunicazione. Diventa giornalista e passa nella sfera dello sport, dove ha partecipato anche alla realizzazione di alcuni fra i primi siti d'informazione in ambito calcistico e delle Olimpiadi di Sydney 2000. Nel 2002 torna nella nautica come caporedattore di un mensile fino alla nuova sfida raccolta nel 2013 con BoatMag.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


magnifiercrossmenu