Categorie: Gommoni

Breva 1300, il maxi rib di 13 metri potente, stiloso e personalizzabile

Dopo l'esordio al Cannes Yachting Festival del neonato cantiere Breva Marine al Cannes Yachting Festival, dove ha messo in mostra il gommone Breva 800, arriva ora la nuova ammiraglia: il Breva 1300, un maxi rib di 13 metri che si fa apprezzare per stile e per le notevoli possibilità di personalizzazione ma, se lo studio di carena è lo stesso che abbiamo apprezzato nella nostra prova del Breva 800, le prerogative sono molto promettenti per apprezzare la nuova ammiraglia anche dal punto di vista della navigazione.


29 Settembre 2025
Breva 1300, il maxi rib di 13 metri potente, stiloso e personalizzabile

Breva Marine è un cantiere nuovo solo nella struttura e nella gamma di gommoni che realizza, perché dietro le quinte ci sono personaggi di lungo corso nella nautica che, dopo anni di esperienze in altri cantieri, hanno deciso di creare una nuova realtà fatta di gommoni performanti e ben curati nello studio di carena, nella qualità generale e nello stile, lasciando anche ampi margini di personalizzazione. Dopo l'esordio del primo gommone di 8 metri, sta per arrivare l'ammiraglia, il Breva 1300.

Breva 1300.

È un maxi rib di 13 metri che è a capo di un’eterogenea gamma di gommoni, in cui sono compresi tre tender da 3 a 4 metri, una linea di open da 6 a 8 metri e grandi cruiser cabinati dagli 11 ai 13 metri e, auspicando che la sua carena abbia le stesse prerogative di quella che abbiamo ben apprezzato nella nostra prova del modello più piccolo che ha esordito al Cannes Yachting Festival, il Breva 800 (che troverete presto fra queste pagine), possiamo prevedere che questo nuovo maxi rib saprà lasciare il segno anche dal punto di vista della navigazione.



Un nuovo modo di sperimentare la personalizzazione

Intanto, oltre all’eleganza e al bel design, il Breva 1300 fa trasparire subito le diverse possibilità che offre in tema di personalizzazione, fatta non solo di colori e tessuti, ma perfino di configurazione del pozzetto, per far sì che gli armatori, oltre a identificarsi nell’estetica, possano sentire il proprio gommone ancora più vicino a loro anche in termini di funzionalità a bordo.

Scelte, peraltro, che ogni cliente può fare nel miglior modo possibile, ovvero vivendo direttamente l'esperienza delle proprie scelte attraverso le opportunità tattili, olfattive, uditive e visive che si possono sperimentare nella speciale Mood Room istituita presso la sede del cantiere, che è Grezzago (a metà fra Bergamo e Milano), dove tutto è esposto e tutto può essere toccato con mano, dai legni ai tessuti alla strumentazione elettronica e ogni altro dettaglio.

Breva 1300.

Questo fa sì che gli abbinamenti di materiali e colori, la percezione dei profumi e la sensazione tattile dei materiali non siano solo immaginati, bensì visti e toccati nella realtà per essere assolutamente sicuri delle proprie scelte, per le quali comunque si può sempre fare affidamento anche alla consulenza degli specialisti del cantiere.

Breva 1300, come tu lo vuoi anche nei layout del pozzetto

Nel caso del Breva 1300, si può optare anche fra tre versioni di layout del pozzetto. C'è la Comfort Cruiser, con l’aggiunta di più divani e la possibilità di integrarli al prendisole, ed è ideale per chi punta al massimo relax.

C'è poi la versione Social Lounge, che introduce un’ampia dinette a U per chi prevede un uso molto conviviale, e infine la variante Sun Deck Edition, col pozzetto completamente allestito a prendisole.

In realtà c’è una quarta opzione, ovvero lasciare il pozzetto totalmente vuoto, per chi magari preferisce allestirlo con arredi amovibili o, perché no, per chi pratica anche la pesca sportiva. In qualunque caso rimane sempre la disponibilità di un mobile cucina completamente equipaggiato.

Quattro posti letto comodi e un bagno sottocoperta

I tredici metri di lunghezza pongono il Breva 1300 in quella fascia di gommoni che sono perfetti sia per il diporto giornaliero tutto da vivere in coperta sia per crociere anche a lungo raggio, grazie alla disponibilità di spazi ben vivibili sottocoperta.

Proprio in quest'ottica, l'ammiraglia di Breva Marine è stata studiata, oltre che con le diverse opportunità di allestimento del pozzetto, anche per offrire un comfort in cabina di ottimo livello in previsione di lunghe permanenze a bordo.

Layout sottocoperta.

La disposizione degli spazi vede dunque due letti matrimoniali posizionati a prua e a poppa, più una zona cucina al centro del layout, dove c'è anche la toilette con doccia separata.

Quali motori per il Breva 1300

Dal punto di vista delle performance, il Breva 1300 monta due motori fuoribordo per una potenza minima complessiva di 900 cv e una massima di 1.200 cv, che è anche quella consigliata dal cantiere.

Anche in questo caso si hanno margini di scelta, perché è possibile equipaggiare il gommone con due o tre fuoribordo che, nel caso della motorizzazione minima, possono essere 2x450 o 3x300 cv, mentre per la potenza massima, si può decidere fra 2x600 cv oppure 3x400 cv.

Postazione di comando del Breva 1300.

La scheda tecnica del Breva 1300

Lunghezza f.t.12,73 m
Lunghezza omologazione11,94 m
Larghezza4,06 m
Immersione a pieno carico0,7 m
Diametro tubolari0,7 m
Compartimenti stagni6
Pressione gonfiaggio0,2 atm
Dislocamento a secco4.100 k
Serbatoio carburante1.100 l
Serbatoio acqua dolce300 l
Serbatoio acque nere40 l
Persone imbarcabili16
Motorizzazione minima900 cv complessivi (2x450 o 3x300 cv)
Motorizzazione massima e consigliata1.200 cv complessivi (2x600 o 3x400 cv)
Omologazione CeCat. B
Un'immagine dell'esordio di Breva Marine al Cannes Yachting Festival 2025, dove ha evidentemente riscosso molto interesse da parte del pubblico internazionale.


Condividilo a un amico

Claudio Russo

Inizia nella nautica, che poi lascia per fare esperienze in vari altri settori della comunicazione. Diventa giornalista e passa nella sfera dello sport, dove ha partecipato anche alla realizzazione di alcuni fra i primi siti d'informazione in ambito calcistico e delle Olimpiadi di Sydney 2000. Nel 2002 torna nella nautica come caporedattore di un mensile fino alla nuova sfida raccolta nel 2013 con BoatMag.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


magnifiercrossmenu