Se Marina di Varazze è sempre apprezzato dai diportisti, che oltretutto quest'anno fra transiti e ormeggi stanziali hanno fatto registrare un movimento oltre le aspettative di inizio stagione, ora anche i cantieri cominciano a guardare di buon grado a Marina di Varazze come "temporary hub" per far provare le barche e i gommoni ai loro clienti.

Si potrebbe pensare che per ospitare le iniziative dei cantieri, che intendono esporre la propria flotta da far provare ai potenziali clienti, basta mettere a disposizione un pontile in porto dove far muovere le persone fra le barche ormeggiate, ma non è esattamente così.

È tutto il "contorno" a far la differenza, e pure la posizione geografica. In questo, Marina di Varazze, con la sua architettura, con il suo essere una sorta di cittadella con negozi, locali serali e passeggiata, ma anche per il suo essere baricentrico a molte città ad alto contenuto di armatori e quindi potenziali nuovi clienti per i cantieri produttori, è sicuramente fra i porti turistici più appetibili nel nord Italia per ospitare eventi a qualsiasi livello di prestigio.

Lo hanno capito già da tempo diversi grandi cantieri, come Absolute Yachts, Maxi Dolphin, Sacs, Scanner Marine e, ovviamente, Azimut Yachts (il cui gruppo è proprietario di Marina di Varazze) che, ognuno nell'ambito delle proprie iniziative, hanno dato luogo a 33 giornate di prove in mare in poco più di un mese, attraendo un gran numero di armatori interessati a cambiare barca.

La comodità di raggiungimento di Marina di Varazze sia in auto (è a breve distanza dall'uscita del casello autostradale) sia in aereo atterrando a Genova, ha fatto sì che fosse comodo per tutti darsi appuntamento in quello che ormai è riconosciuto come un luogo piacevole da vivere anche se non si è armatori residenti con la propria barca.

Marina di Varazze è infatti un porto aperto, affacciato da un lato verso il mare, dall'altro verso la cittadina di Varazze e praticamente al resto d'Italia, visto che chiunque può accedervi e godersi una passeggiata lungo la gallery commerciale o un pranzo, una cena o un aperitivo nei diversi bar, locali e ristoranti.


Leggi anche: Qualità ambientale e sostenibilità, a Marina di Varazze la Bandiera Blu 2020 “eco-label”


E il Lounge Bar QQ7 ne ha approfittato per un restyling totale

Proprio in questi giorni dopo un periodo di lavori per un restyling improntato a un più moderno stile "yachting", ha riaperto i battenti il famoso (per la zona) QQ7, il Lounge Bar e Bistrot posizionato nel cuore della banchina centrale di Marina di Varazze, dove bartender di alta scuola sanno proporre una ricca selezione di cocktail unici da affiancare a quelli tradizionali.

E pure i cocktail classici sono riproposti anche in un menù di ricette reinterpretate in maniera innovativa. E poi degustazioni, serate a tema, show e molto altro completano l'attrattiva di questo locale che già da prima si era guadagnato la sua notorietà fra i frequenter di Marina di Varazze.

Già solo questo può essere il giusto coronamento di una giornata trascorsa in mare a provare barche e, auspicabilmente sia per il venditore sia per l'acquirente, aver ordinato la propria.


Leggi anche: Marina di Varazze torna come nuovo. Partita la ristrutturazione che era già programmata alla nascita


Clicca ed entra nel sito ufficiale di Marina di Varazze


magnifiercrossmenu