Un gommone tradizionale nelle scelte di layout in una misura (7 metri) che è tra le più gettonate dai diportisti e realizzato con la consueta cura del dettaglio a cui Lomac ci ha abituato. E il Suzuki DF175 AP è il suo completamento ideale.
Quando si parla di gommoni, la produzione Lomac è una sicurezza per la qualità dei materiali e delle lavorazioni. Fatta questa premessa, il Lomac 710 IN mi lascia qualche perplessità per un paio di soluzioni che a mio parare potrebbero essere risolte più brillantemente.
Il tutto su un battello che resta un riferimento nella fascia dei 7 metri e che trova nel fuoribordo Suzuki DF175 AP un completamento che ne arricchisce ulteriormente i contenuti tecnologici.
Diamo subito spazio alle sensazioni in mare e ai risultati dei rilevamenti, premettendo che a bordo siamo in quattro, con 90 litri di benzina, 35 di acqua e il fuoribordo monta un’elica di acciaio a tre pale 15”x21”.
Il connubio Lomac 710 IN / Suzuki DF175 AP si conferma ottimo, garantendo una bella progressione che ci porta in planata in 4 secondi e a 30 nodi in 9,5 secondi, ma non è certo finita, perché la velocità continua a crescere fino a superare, seppur di poco, i 40 nodi a 6200 giri con il trim al 50%.
Ce n’è più che in abbondanza per una crociera veloce, anche se si deve sempre tenere presente (ma questo vale per tutti i test stampa) che il gommone in prova è abbastanza scarico di tutte le masserizie che di solito si portano in navigazione.
Verifico anche la planata minima del Lomac 710 IN tenuta a 7 nodi e 2450 giri, con un consumo davvero minimo di 9,7 l/h. Dato che sale, ma neanche troppo, se si vuole individuare una velocità economica di crociera che fisserei attorno ai 4 mila giri a 23 nodi, con un consumo orario di poco superiore ai 20 l/h.
Scopri sul sito di Suzuki la tecnologia Lean Burn per ridurre i consumi
Quando mi metto al timone e inizio le solite manovre di virate strette, la sensazione è che il Lomac 710 IN corichi un po’ troppo.
Niente di pericoloso, perché restiamo abbondantemente all’interno dei margini di sicurezza, ma se questa caratteristica potrà piacere ai più sportivi, forse potrebbe mettere in apprensione qualche ospite non proprio marino. La mia ipotesi è che forse i tubolari sono un po’ alti rispetto alla linea di galleggiamento.
Per il resto il Lomac 710 IN naviga che è un piacere, confermando tutto quanto di buono ci si aspettava da un gommone di questo genere.
Lo sviluppo del pozzetto è tradizionale, ma con una caratteristica che un po' mi lascia perplesso ed è il posizionamento disassato della consolle centrale.
Questa è una soluzione che si adotta per ottenere un solo passavanti più largo, anziché due più stretti. Nel caso del Lomac 710 IN, però, la struttura lascia su un lato solo pochi centimetri, che di fatto rendono il passaggio inutilizzabile e a quel punto non se ne capisce l’utilità.
Forse sarebbe stato meglio addossare completamente la plancia a dritta lasciando più spazio sul bordo opposto, oppure, se l’obiettivo era non sbilanciare troppo la distribuzione dei pesi, lasciare la struttura della plancia al centro.
Tutto il resto è svolto al meglio nell’ambito dei soliti canoni ma, lo ribadisco, con una qualità delle finiture e dei materiali di prima classe.
La stampata di vetroresina sormonta i tubolari a poppa del Lomac 710 IN, per creare il passaggio verso le plancette poppiere che sono di dimensioni abbastanza ridotte.
A prua crea invece un comodo accesso prodiero e nasconde sotto un portellino lo spazio per il verricello dell’ancora.
Il divanetto poppiero ha lo schienale abbattibile per creare un minisolarium, ma la zona prendisole per eccellenza è a prua, ulteriormente ampliabile con un elemento che si congiunge alla seduta frontemarcia della consolle.
Ampia la dotazione di gavoni sia a prua che a poppa del Lomac 710 IN. Un terzo gavone si apre sotto la doppia seduta del driver ribaltabile, dove penso possa essere allestito anche un angolo grill, mentre la dinette è affidata al piano ribaltabile sempre solidale alla struttura centrale.
Una citazione anche per il rollbar che non mi suscita mai grandi entusiasmi, perché trovo che spesso appesantisca il profilo esterno, ma qui invece si inserisce abbastanza bene nella linea del Lomac 710 IN.
Leggi anche la nostra prova del Lomac Lomac 580 OK con il senza patente Suzuki 40 Ari
Lunghezza ft
6,95 m
Larghezza
2,55 m
Diametro Tubolari
0,56 m
Compartimenti
5
Dislocamento
960 kg
Serbatoio carburante
180 l
Serbatoio acqua
47 l
Portata persone
16
Motorizzazione
300 cv
Omologazione Ce
C
Lomac 790 IN 56.661 euro (Iva e motori esclusi)
Suzuki DF175AP da 19.250 euro (Iva inclusa)
Regime | Velocità | Consumo |
rpm | nodi | litri/ora |
650 | 3 | 1,4 |
1000 | 4 | 2,7 |
1500 | 6 | 5,1 |
2000 | 5 | 7,2 |
2500 | 7 | 11 |
3000 | 13 | 13 |
3500 | 18 | 18 |
4000 | 23 | 23 |
4500 | 26 | 29 |
5000 | 32 | 39 |
5500 | 34 | 49 |
6200 | 41 | 57 |