Il Sanlorenzo SL120Asymmetric è la nuova ammiraglia della gamma SL con configurazione asimmetrica. Declina la ricerca della massima funzionalità su dimensioni ancora più importanti.
Il concetto di yacht asimmetrico nasce dall'intuizione di diverse menti: dal car designer Chris Bangle ai progettisti del cantiere e, non ultimo, Bernardo Zuccon, che è colui che ha dato forma, fra gli altri, anche a questo nuovo SL120Asymmetric, creando sia gli esterni sia gli interni.
Qui parliamo proprio di asimmetria, con il cantiere che ha portato questo concetto su misure sempre più grandi e su carene plananti e semidislocanti.
L'ultimo progetto si chiama, appunto, SL120Asymmetric: lo yacht più grande dell'omonima gamma, che punta a migliorare la funzionalità della vita a bordo.
In questo caso l'asimmetria è applicata soltanto nella zona living del ponte principale, che si estende dal pozzetto a centro barca.
Sanlorenzo SD118, l’asimmetria ideata da Zuccon passa anche sul semidislocante
Il nuovo layout del Sanlorenzo SL120Asymmetric è reso possibile dalla particolare progettazione del passavanti che viene mantenuto solo sul lato di dritta del maindeck, dove fiancheggia fino a metà barca il living, per poi essere portato sul ponte sole e scendere infine nel living esterno di prua tramite una scala.
Questa scelta regala otto metri quadri all'area living, proprio eliminando il passavanti di sinistra. Da un lato c'è la sala da pranzo con vetrata a tutta altezza, dall'altro un salotto che si apre su un balcone grazie alla parete a scorrimento e alla terrazza apribile.
La cabina armatoriale invece occupa la parte anteriore e si estende per tutta la larghezza dello scafo.
Altro fattore fondamentale nel progetto di Sanlorenzo SL120Asymmetric è l'attenzione dedicata agli spazi esterni, come la zona living outdoor di prua che si sviluppa su due ponti collegati tra loro da una scala, a cui l'armatore ha accesso diretto dalla propria cabina.
Uno spazio di 15 mq pensato per i diversi utilizzi: il ponte prodiero è totalmente attrezzato con un'area prendisole, quello superiore prevede un tavolo per cene all'aperto trasformabile a sua volta in prendisole. Il divano a C di fronte alla tuga può essere sostituito da una Jacuzzi.
La piena connessione con il mare e la vivibilità degli spazi aperti si estende anche al ponte inferiore e in particolare alla beach area poppiera: 45 mq a filo d'acqua con grandi terrazze abbattibili.
Lunghezza f.t.
36,92 m
Baglio
7,6 m
Pescaggio
2,25 m
Riserva carburante
19900 l
Riserva acqua dolce
4200 l
Motori
2 x MTU 16V2000M96L
Generatori
2 x 70 kW
Velocità massima
27 nodi
Velocità di crociera economica
11 nodi
Clicca ed entra nel sito di Sanlorenzo
Un'edizione orientata alla crociera questa del Tg Nautico n.29 di BoatMag. Vi presentiamo infatti un maxirib di 13 metri, il Pirelli 42, più due barche flybridge, l'Azimut 53 e il Beneteau Antares 11 Fly, che sono distanti fra loro per dimensioni ma accomunate da una grande fruibilità degli spazi.
Il primo servizio del Tg Nautico n.29 è dedicato al nuovo Azimut 53, una barca di 17 metri che si insedia nel segmento di fascia media con un progetto che incentiva alle lunghe navigazioni, attraverso la disponibilità di spazi e arredi commisurati alle lunghe permanenze a bordo.
Sebbene sia lunga cinque metri in meno, anche la barca di cui parliamo nel secondo servizio invoglia a permanere a bordo come sull'Azimut 53. Stiamo parlando del Beneteau Antares 11 Fly, uno dei più rappresentativi cruiser per la famiglia, che si focalizza sulla possibilità di far vivere quotidianamente la barca come una casa itinerante sull'acqua.
Guarda anche la nostra rubrica Tv per vedere gli altri video
A chiudere l'edizione del Tg Nautico n.29 di BoatMag è il Pirelli 42, il maxirib di 13 metri prodotto dalla licenziataria ufficiale Tecnorib e progettato dallo studio svedese Mannerfelt Design Team, che ha creato un look fatto di forme sinuose ed elementi squadrati, che racchiudono un piano di coperta architettato a walkaround e un cabina con un letto e un bagno.