Saranno anche i più silenziosi della categoria, come ci tiene a sottolineare Mercury, ma è la nuova geometria V10 di 5,7 litri, declinata nelle potenze di 350 e 400 cv, che rende unici i nuovi Mercury Verado V10 annunciati oggi in anteprima mondiale.
Brunswick lancia il primo motore fuoribordo aspirato V10, che sfrutta la cilindrata di 5,7 litri con un peso di soli 315 chili circa.
Ha la stessa spaziatura di montaggio di 26 pollici dei fuoribordo V8, che ne massimizza la compatibilità con gli attuali modelli di barche.
“I nuovi fuoribordo Mercury Verado V10 sono esattamente ciò che i diportisti hanno chiesto in un gruppo termico da 350 e 400 CV - ha affermato Chris Drees, presidente di Mercury Marine -. Sono potenti e silenziosi, offrendo la stessa esperienza nautica premium che ha reso leggendari i fuoribordo Verado. I Mercury Verado V10 consolidano la posizione di leadership di Mercury nel mercato dei fuoribordo di alta potenza”.
I fuoribordo Mercury Verado V10 sfruttano molte delle caratteristiche e tecnologie dei motori V12, V8 e V6 Mercury.
Inoltre, cosa a cui Mercury tiene molto, I nuovi Verado V10 si presentano come i più silenziosi della loro classe con il 45% di emissioni sonore in meno rispetto ai concorrenti.
Naturalmente sono anche compatibili con le ultime tecnologie Mercury SmartCraft, ma saranno offerti pure con un alternatore dual-mode 48V/12V opzionale, per accoppiarsi perfettamente con il sistema e-Power Fathom di Navico, che è un sistema di alimentazione al litio integrato, che gestisce l’energia ausiliaria ionica.
La nuova scatola del cambio idrodinamica dei Mercury Verado V10 è progettata per migliorare le prestazioni e la durata in più applicazioni, massimizzando al contempo l’efficienza del carburante.
Gli ingegneri Mercury hanno progettato la nuovissima elica Revolution X per adattarsi perfettamente ai nuovi motori con un diametro maggiore e pale più larghe.
I nuovi Mercury Verado V10 sono inoltre calibrati per offrire le massime prestazioni con carburante a 87 ottani e sono dotati anche di tecnologie per il miglioramento dell’efficienza, un sistema di alimentazione a circuito chiuso e Advanced Range Optimization (ARO).
Il controllo adattivo della velocità mantiene il regime del motore, anche nei cambiamenti del carico o delle condizioni meteomarine, rendendo più facile la salita su grandi onde e più fluida la navigazione a basse velocità.
La tecnologia Transient Spark regola elettronicamente la fasatura della scintilla per ottimizzare la potenza ai bassi regimi.
I Mercury Verado V10 saranno inoltre compatibili con un nuovo sistema di governo elettrico Mercury per imbarcazioni multi-fuoribordo, il cui lancio è previsto per febbraio 2023.
Il nuovo sistema offrirà una maggiore reattività dello sterzo, un’impiantistica notevolmente semplificata e una riduzione di oltre il 50% del consumo energetico.
Clicca qui per entrare nel sito ufficiale di Mercury Marine (in italiano)
Con la sua nuova ammiraglia, il cantiere americano membro del Gruppo Beneteau, si lancia in una nuova sfida: dare forma a una barca da crociera di 11 metri, in grado di offrire alte velocità, ma al tempo stesso una grande versatilità in termini di comfort e abitabilità.
Dall’esperienza accumulata in 60 anni di storia nel campo degli offshore nasce così il nuovo Wellcraft 355, caratterizzato da una linea "adventure" in puro stile Usa e da scelte tecniche per affrontare il mare in ogni condizione.
Il look è molto aggressivo e si rifà a quello stile un po' nordico, che sta prendendo piede negli ultimi tempi, ovvero uno scafo piuttosto tirato e una tuga proiettata in avanti con il parabrezza inverso, quasi a voler mostrare un "assetto d'attacco".
Ispirandosi quindi ad un segmento sempre più amato dagli armatori, il cantiere ha lavorato accuratamente anche allo studio della carena, che ha affidato all’architetto navale Michael Peters.
Il risultato è un'opera viva che, oltre a elevate prestazioni in termini di velocità (quasi 50 nodi), promette stabilità e controllo anche con il mare formato, ma questo lo verificheremo presto quando andremo a provare il nuovo Wellcraft 355.
All’esterno gli ospiti possono rilassarsi a prua, dove è presente un divano nel triangolo di prua e un prendisole con tre sdraio e relative imbottiture poggiatesta, che possono fare anche da schienale per un utilizzo come chaise-longue.
Il pozzetto, invece, prevede diverse opportunità: si può averlo tutto libero da ingombri, oppure con un divano a tre posti lungo lo specchio di poppa o, al suo posto, un mobile cucina completo.
La stessa versatilità la si ha anche all'interno del Wellcraft 355, dove la configurazione degli ambienti è personalizzabile a seconda delle esigenze.
La tuga offre infatti una bella area open space, con una dinette ad angolo, che può essere arricchita di sedute, estraendo gli strapuntini a scomparsa nella paratia di dritta e nell'apposito alloggiamento sotto i sedili del pilota e copilota. Un'altra seduta è ricavata sul lato di sinistra, dietro alla quale c'è il mobile cucina.
Tutto il perimetro della tuga è completamente vetrato, cosa che crea un forte legame degli interni con gli esterni.
Il ponte inferiore sfrutta quasi metà lunghezza dell’imbarcazione verso prua, per ricavare una zona tutta dedicata alla notte.
La cabina prevede infatti un letto matrimoniale e un "signor" bagno con doccia separata. In più, grazie alla possibilità di personalizzazione, il Wellcraft 355 può offrire altri due posti letto in più.
Tutti gli ambienti interni appaiono ben curati non solo nello stile dei mobili, ma anche nella ricerca di atmosfere accoglienti, come si può notare per esempio dalle luci a diffusione indiretta che sono state incastonate anche nei mobili.
Gran parte dello specchio di poppa è occupato da tre possenti motori fuoribordo, ma ai lati del pozzetto restano comunque disponibili due aperture per agevolare il transito da e per il pozzetto.
Come già anticipato, questa novità del cantiere americano punta tanto alle performance e per questo gli ingegneri hanno equipaggiato il Wellcraft 355 con una tripla motorizzazione fuoribordo, che può essere Mercury o Yamaha, per un totale di 1050 cv (3x350 cv), che permette a questo cruiser hardtop di 11 metri di volare sull’acqua a una velocità massima di 50 nodi.
Lunghezza f.t. | 10,90 m |
Lunghezza scafo | 10,70 m |
Larghezza | 3,30 m |
Dislocamento | 5278 kg |
Serbatoio carburante | 999 l |
Serbatoio acqua | 159 l |
Motori | 3x300 o 350 cv |
Clicca qui e leggi anche le altre news di nautica nella nostra homepage
Scopri tutta la gamma di barche Wellcraft sul sito ufficiale del cantiere (in inglese)