Categorie: Barche e Yacht

Nasce Epica 33. L'open di 11 metri che punta alla fascia premium con finezza e design

Epica 33 è una nuova barca open di 10,90 m, realizzata dal neonato cantiere Epica Yacht, che per costruzione, materiali di pregio e originalità di progetto, punta al mercato del diporto di alta gamma.


25 Luglio 2025
Nasce Epica 33. L'open  di 11 metri che punta alla fascia premium con finezza e design

La categoria delle barche di 11 metri può far subito pensare a un prodotto di fascia media del mercato, progettato e costruito pensando a una larga diffusione, quindi ottimizzando la produzione e la scelta dei materiali per rendersi facilmente accessibile ai diportisti di questo segmento. Epica 33 punta invece più in alto, senza tuttavia "snobbare" la sfera di mercato in cui si inserisce.

Il nuovo cantiere Epica Yacht intende dunque offrire un quid in più, che possa attirare il gradimento di armatori di fascia superiore, ma al tempo stesso possa dare maggior valore ai diportisti di fascia medio piccola, tanto più che questa barca, pur avendo 10,90 metri di lunghezza fuoritutto, ha lo scafo di 9,99 metri che lo rende un natante senza bisogno di immatricolazione.

Epica 33.

Epica 33 nasce quindi con soluzioni costruttive di alto livello, finiture di pregio e dettagli non trascurabili, come per esempio la scala autoportante per l'accesso al ponte di prua con gradini a scomparsa nella paratia interna accanto al tambuccio, che peraltro è in cristallo con il telaio in acciaio.

Altro elemento distintivo che testimonia il valore alla base del progetto, è che tutti gli elementi di arredo sono strutturali alla barca, ciò significa eliminare le vibrazioni e i rumori nell'ambiente sottocoperta, oltre a ridurre le possibili rotture nel tempo, visto che le barche non sempre viaggiano su un piano liscio.

Il design è di Marino Alfani, e questo la dice lunga sulla pregevolezza di stile e ricercatezza del design. Progettista con molte barche innovative in curriculum, anche questa volta Alfani è riuscito a creare una barca che mantiene la stretta familiarità con la sua tipologia di riferimento - in questo caso il motoscafo - lavorando però su linee, dettagli e sinuosità che, nel caso di questo Epica 33, donano un'identità di barca futuribile e al tempo stesso un oggetto di design apprezzabile anche solo in quanto tale, al di là del fatto che sia una barca.

Epica 33.

A bordo dell'Epica 33

Tutto questo nasce dalla visione e dall'obiettivo che i fondatori di Epica Yacht si sono prefissati con l'apertura di questo cantiere, ovvero costruire imbarcazioni che superino in tutto le aspettative del segmento di mercato di proprio riferimento, dallo stile al comfort al contenuto tecnico.

Sul contenuto tecnico e sulle prestazioni vi sapremo dire molto presto, quando andremo a provarla, sul resto possiamo nel frattempo fidarci tranquillamente dei nostri - e dei vostri - occhi per vedere che effettivamente la barca ha una sua indicustibile originalità di stile e design, a cui si aggiunge il comfort, che il cantiere non intende mettere in discussione.

Dimostrazione ne è che sottocoperta non c'è la classica cabina poppiera ricavata sotto il pozzetto, dove molto spesso - e soprattutto su una barca con queste linee così tirate e sportive - i due posti letto di questo vano sarebbero più "nominali" che realmente utilizzabili in maniera davvero comoda.

La cabina sottocoperta

Rimanendo sul ponte inferiore, si può notare un'altezza in cabina di 1,85 metri. Risulta quindi accessibile ai più in maniera comoda e per mantenere la fruibilità di movimento, l'ambiente offre solo il letto matrimoniale a prua e un mobile cucina a dritta più vari gavoni di stivaggio che non creano ulteriori ingombri.

Cabina.

Naturalmente non manca il bagno in un vano separato, con doccia separata e con la stessa altezza del cielino di 1,85 metri.

Le finiture appaiono di alto livello, con mobili e paratie in finitura rigata e lucidata e en pendant nelle tonalità con i rivestimenti in tessuto beige che ricoprono il resto delle paratie, per eliminare la vetroresina a vista. Con lo stesso intento, anche il pagliolato è rivestito in teak.

Il ponte di coperta

Il ponte principale dell'Epica 33 rivela un'enorme estensione delle superfici cuscinate, che è resa tale dal prendisole poppiero che è diviso in due materassini, ma che può diventare a tutto baglio aggiundendo l'apposita imbottitura sul corridoio centrale.

Epica 33.

Senza soluzione di continuità si integra il divano rivolto verso il pozzetto, che è in una conformazione a C con la seduta poppiera fronte marcia e altre due sedute estese lungo entrambe le murate fino alle poltrone del pilota e copilota.

Epica 33.

Il parabrezza si unisce ai due grandi lucernai poggiati sul piano di prua, per dare maggior luminosità sottocoperta, creando al tempo stesso un effetto ottico di un parabrezza unico esteso fino quasi al vertice prodiero.

Anche in coperta, tutto il pagliolato e la vasta spiaggetta poppiera sono rivestiti in teak, cosi come pure l'intera falchetta.

Epica 33.

Motori e prestazioni di Epica 33

Dal punto di vista delle prestazioni, come motorizzazione consigliata Epica 33 preve due propulsori Volvo Penta entrofuoribordo V8 da 350 cv che, dai test del cantiere, hanno dato la spinta fino a 44 nodi di velocità massima.

Una punta che lascia presagire un buon range di velocità di crociera, con un bell'andare anche ai regimi di crociera economica.

Epica 33.

Volendo, si può scendere di potenza, ma anche salire. Il range di potenza che questo 11 metri può supportare va da un minimo di 2x300 cv a un massimo di 2x420 cv sempre con i piedi poppieri. Chissà se magari arriverà anche una versione fuoribordo.

Nuovo il cantiere, veterani i fondatori. E la gamma sta già per espandersi

Epica Yacht è stato fondato nel 2024 da tre amici: Matteo Jaenhert, Giorgio Colombi e Alessandro Menenti. Tutti provengono da famiglie storiche nell'ambito della nautica.

Fondatori cantiere.
Da sinistra, Matteo Jaehnert, Giorgio Colombi e Alessandro Manenti.

Matteo Jaehnert rappresenta la terza generazione di Nautica Modena, azienda fondata negli anni '50 sul Lago di Garda, e da anni segue la sfera commerciale dei diversi marchi che la sua impresa commercializza.

Anche Giorgio Colombi è nato in una famiglia di imprenditori nautici e lui rappresenta la seconda generazione. Suo padre fondò i Cantieri di Sarnico negli anni Novanta e oggi, la famiglia è dedita a un'altra attività che si occupa della creazione di imbarcazioni personalizzate per scopi militari e per il diporto.

Alessandro Manenti proviene invece dal mondo degli accessori. Da diverse generazioni la sua famiglia produce componenti di alto valore per cantieri navali italiani grandi e piccoli, e lui supervisiona la produzione e la progettazione dei dettagli, dando anche consulenze ai cantieri stessi.

Un bel mix di competenze che, insieme, hanno dato vita a un cantiere nautico di loro proprietà con l'ambizioso progetto di creare barche con un valore aggiunto, di cui questo Epica 33 è l'apripista di una gamma più ampia.

È infatti prevista l'introduzione di altri modelli nella fascia tra 27 e 38 piedi (da 8 a 11,5 metri), e tutti completamente personalizzabili, di cui si sanno già almeno i nomi: Epica One, Epica 30 Spider, Epica 38 T. Si prevede anche una versione T, ovvero con il T-Top, dell'Epica 33.

La scheda tecnica di Epica 33

Lunghezza f.t.10,90 m
Lunghezza scafo9,99 m (natante)
Larghezza2,95 m
Dislocamento a vuoto5.800 kg
Serbatoio carburante400 l
Motorida 2x300 cv a 2x420 cv efb
Persone imbarcabili10
DesignerMarino Alfani


Condividilo a un amico

Claudio Russo

Inizia nella nautica, che poi lascia per fare esperienze in vari altri settori della comunicazione. Diventa giornalista e passa nella sfera dello sport, dove ha partecipato anche alla realizzazione di alcuni fra i primi siti d'informazione in ambito calcistico e delle Olimpiadi di Sydney 2000. Nel 2002 torna nella nautica come caporedattore di un mensile fino alla nuova sfida raccolta nel 2013 con BoatMag.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


magnifiercrossmenu