Il 21 gennaio 2023 debutta il nuovo Jeanneau DB/37, il secondo dayboat/cruiser di 11 metri

Categorie: Barche e Yacht
16 Dicembre 2022
Il 21 gennaio 2023 debutta il nuovo Jeanneau DB/37, il secondo dayboat/cruiser di 11 metri

Il nuovo Jeanneau DB/37 debutterà al prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 21 al 29 gennaio 2023 e arriverà a pochi mesi dal lancio (lo scorso settembre) del DB/43, che ha segnato l'apertura di una nuova gamma di dayboat cabinati.

Di grandi dettagli sul nuovo Jeanneau DB/37 il cantiere non ne ha ancora rilasciati, ma intanto possiamo dire che è un open di 11 metri, che fa della versatilità uno dei suoi maggiori punti di forza.

Del resto, proprio con questo spirito è nata la gamma DB di Jeanneau, che è stata lanciata al Cannes Yachting Festival 2022 con il primo modello di 13 metri, il DB/43, e che ora accoglie questo nuovo modello di due metri più piccolo, il cui debutto ufficiale sarà a inizio 2023 in un altro degli appuntamenti più importanti nel panorama fieristico mondiale.

Anche il nuovo Jeanneau DB 37 è quindi una barca che, per le sue dimensioni compatte e per l'organizzazione del pozzetto, si propone come open da diporto giornaliero (dayboat), ma al tempo stesso rimane un valido cruiser cabinato, grazie alla sua disponibilità di un layout sottocoperta con due cabine e un bagno.

La presenza dell'hardtop completa la dotazione di questo open di 11 metri, in un design che non solo gli attribuisce una individualità ben distintiva e subito riconoscibile come quella di un modello DB, ma in più, con le sue parti aperte ai lati, mantiene ugualmente un effetto open, che sapranno apprezzare gli amanti degli express cruiser.

Un pozzetto espandibile a poppa anche per lo Jeanneau DB/37

Osservando ciò che si riesce a carpire dall'unico render risicato che ha diffuso Jeanneau per il momento, il pozzetto di questo nuovo open di 11 metri appare articolato tanto quanto quello del DB/43 di 13 metri.

Jeanneau DB/37 render profilo barca open di 11 metri.

Si notano infatti le tre poltrone al servizio della consolle di comando, con il mobile cucina ridossato alle spalle, e poi si intravvede uno schienale che con tutta probabilità sarà traslabile per annettere la seduta della dinette al prendisole di poppa e ottenere così una superficie più estesa.

I camminamenti laterali risultano sempre protetti dalle murate, cosa che permette di esibire una battagliola più bassa, lineare e meglio integrata nel look complessivo della barca il cui scafo, non a caso, evidenzia un profilo piuttosto tirato.

Anche sul nuovo Jeanneau DB/37 non manca a poppa la possibilità di abbattere le due murate laterali, per espandere l'area calpestabile del pozzetto e ottenere al tempo stesso due trampolini per i tuffi, che risulteranno ancora più apprezzabili nel caso in cui si decidesse di armare la barca con i motori fuoribordo.

Questo 11 metri, infatti, sarà disponibile con motori fuoribordo e con gli entrofuoribordo quasi certamente Volvo Penta. In quest'ultimo caso, oltre alle piattaforme laterali, si avrà a disposizione anche un'intera spiaggetta poppiera.

La crociera è servita con gli spazi abitabili sottocoperta

Bocche ancora cucite da parte del cantiere per quanto riguarda la compartimentazione del layout sottocoperta del nuovo Jeanneau DB 37, ma per esperienza risulta facile prevedere che i posti letto saranno sicuramente quattro, probabilmente con un solo bagno a disposizione.

Resto solo da capire se, trattandosi di un 11 metri, l'ambiente sarà un open space o se i posti letto saranno divisi in due cabine; immaginiamo sarà più la seconda possibilità.

Comunque, in attesa di maggiori dettagli da parte del cantiere, se volete avere un primo assaggio visivo di come sarà il nuovo Jeanneau DB/37, provate a guardare le immagini del DB/43 nel nostro articolo, che potrete leggere cliccando qui.


Clicca qui se vuoi entrare nel sito ufficiale di Jeanneau (in italiano)


Condividilo a un amico

Claudio Russo

Inizia nella nautica, che poi lascia per fare esperienze in vari altri settori della comunicazione. Diventa giornalista e passa nella sfera dello sport, dove ha partecipato anche alla realizzazione di alcuni fra i primi siti d'informazione in ambito calcistico e delle Olimpiadi di Sydney 2000. Nel 2002 torna nella nautica come caporedattore di un mensile fino alla nuova sfida raccolta nel 2013 con BoatMag.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

magnifiercrossmenu