Si è chiusa l'edizione 2025 del Monaco Yacht Show. Eccellenza, innovazione e sostenibilità le chiavi del successo

Il Monaco Yacht Show 2025 ha offerto un'esperienza immersiva unica, presentando l'intero ecosistema della nautica di lusso: dai superyacht ai tender, dalle innovazioni sostenibili alle aree espositive tematiche, oltre a dibattiti strategici, che hanno riunito i leader del settore e i loro clienti.
Mercoledì 24 settembre, giorno di apertura esclusivo riservato agli ospiti invitati, i partecipanti hanno potuto esplorare le aree espositive, mentre la Dockside Area è rimasta accessibile solo ai clienti privati, offrendo loro un percorso privilegiato lungo le banchine di Port Hercule alla scoperta di superyacht e tender in tutto il loro splendore.
Durante la visita, i partecipanti hanno incontrato cantieri navali, designer, architetti navali, broker e fornitori specializzati, immergendosi nelle ultime innovazioni, tecnologie e soluzioni sostenibili che stanno trasformando e plasmando il futuro del settore dei superyacht.
Blue Wake – Monaco Yacht Show 2025: una nuova era per la nautica sostenibile
L'edizione di quest'anno ha segnato un'importante tappa con il lancio di Blue Wake, un programma dedicato all'innovazione e alla sostenibilità nel settore della nautica da diporto. Durante l'evento, i visitatori hanno potuto scoprire una selezione accurata di 59 espositori, selezionati in collaborazione con la Water Revolution Foundation per le loro soluzioni eco-responsabili, dai sistemi di propulsione a idrogeno e carburanti alternativi ai materiali riciclabili e alle pratiche di costruzione circolari.
Blue Wake ha fornito un chiaro punto di riferimento per identificare le aziende impegnate nella sostenibilità, consentendo ai visitatori di immaginare come queste soluzioni potessero essere integrate nei propri progetti di yacht. Ha illustrato la cruciale transizione del settore verso una nautica sostenibile, un cambiamento in cui l'industria investe attivamente da diversi anni.
Il momento clou di questa prima edizione sono stati i Blue Wake Awards, assegnati durante la serata inaugurale del MYS. I premi hanno premiato iniziative eccezionali in cinque categorie: Tykun per la propulsione a idrogeno, Tai Ping per i tappeti biodegradabili, Deasyl per il suo carburante a basse emissioni di carbonio, Sanlorenzo per il suo yacht a celle a combustibile e SilverYachts per il suo catamarano in alluminio riciclabile. In collaborazione con la Water Revolution Foundation, Blue Wake si sta già affermando come iniziativa di riferimento, consolidando ulteriormente il ruolo del Monaco Yacht Show come vetrina globale per la nautica responsabile.

Monaco Yacht Summit: un forum strategico per la nautica da diporto
Il Monaco Yacht Summit ha riunito progettisti, esperti tecnici, espositori e clienti privati per affrontare le questioni chiave del settore: innovazione tecnologica, transizione ambientale e strategie di investimento legate alla proprietà di yacht.
Inaugurato dalla conferenza di apertura del salone mercoledì mattina, il programma prevedeva 8 tavole rotonde co-ospitate da Superyacht Times, l'esclusiva sessione "Diventare un Armatore" con Spear's Magazine e 20 interventi di esperti tenuti da progettisti ed espositori di Blue Wake. La giornata si è conclusa con la proiezione di Ocean con David Attenborough, alla presenza del regista Toby Nowlan.
Il Monaco Yacht Summit ha offerto ai partecipanti un accesso diretto alle competenze dei leader del settore, approfondimenti concreti sui propri progetti e soluzioni concrete per l'acquisizione, la costruzione o il noleggio di yacht. Un programma strutturato e pragmatico, in linea sia con le aspettative dei clienti che con le realtà del mercato.
Superyacht eccezionali e spazi tematici per un'immersione completa
La Dockside Area, il vero cuore del salone lungo le banchine di Port Hercule, ha presentato 120 superyacht, tra cui 50 nuovi modelli del 2025 e 20 yacht varati nel 2024. Questa selezione unica, che rappresenta l'apice della nautica da diporto mondiale con un valore stimato di 4,3 miliardi di euro (fonte: SuperYacht Times) e con quasi il 60% della flotta con meno di due anni di vita, illustra perfettamente il carattere esclusivo ed eccezionale del Monaco Yacht Show, il palcoscenico d'elezione per le anteprime mondiali del settore.
I clienti privati hanno potuto immergersi completamente nell'universo dello yachting di lusso, scoprendo design eccezionali, interni su misura e tecnologie all'avanguardia, valutando concretamente progetti di acquisizione, charter o nuove costruzioni.

I visitatori hanno potuto sperimentare lo yachting in tutte le sue dimensioni attraverso le aree espositive tematiche. Il Parvis Piscine e l'Upper Deck Lounge hanno messo in risalto decorazioni e interior design di lusso, combinando estetica raffinata, comfort ottimale e soluzioni su misura. Questi spazi hanno presentato prodotti e servizi di altissima qualità, riflettendo un'artigianalità eccezionale, promuovendo al contempo le ultime destinazioni del superyachting.
Quai Albert Ier e Darse Sud hanno presentato cantieri navali in fase di refitting, porti turistici e tecnologie all'avanguardia, dai sistemi intelligenti di bordo alle più recenti soluzioni di propulsione e navigazione, offrendo ai visitatori una panoramica completa delle innovazioni che stanno plasmando gli yacht di oggi.
Lo Yacht Design & Innovation Hub ha immerso i visitatori nel futuro della nautica da diporto. Sedici designer e architetti navali hanno presentato i loro concept all'avanguardia, mentre percorsi immersivi 3D e interattivi (Immersive Experience e Innovation Deck) hanno messo in luce le tendenze destinate a plasmare l'industria dei superyacht di domani e l'evoluzione della tecnologia di bordo nei prossimi decenni. Situato nel cuore della fiera, accanto ai superyacht in acqua, questo hub è stato una meta imperdibile per armatori, futuri acquirenti e professionisti coinvolti in progetti di costruzione di yacht.

L'Adventure Area, che si estendeva tra Quai Jarlan e Quai Antoine Ier, ha presentato 57 tender, un'accurata selezione di innovativi water toys e 23 veicoli di lusso: una vetrina completa di esperienze per il tempo libero e lo stile di vita associati alla nautica da diporto. Queste aree riflettevano l'impegno del Monaco Yacht Show nel presentare il meglio della cultura nautica: eleganza, performance e ricerca del brivido, tutti elementi essenziali per l'esperienza del cliente privato.
Monaco Yacht Show 2025, un successo rinnovato
Con 29.956 visitatori, il 34° Monaco Yacht Show ha confermato ancora una volta il suo successo come fiera per la nautica da diporto e di lusso. Il salone ha offerto un'immersione completa nel mondo dei superyacht, offrendo un accesso diretto a esperti, cantieri navali e soluzioni sostenibili.

Gli espositori hanno particolarmente apprezzato la qualità dei visitatori privati, molti dei quali sono venuti con la ferma intenzione di discutere di progetti di acquisizione o di nuova costruzione, dimostrando un impegno e una concentrazione eccezionali.
Questa edizione ha anche puntato i riflettori sulle tecnologie e le pratiche responsabili che plasmano il futuro del settore. Per Monaco, il salone ha riaffermato il ruolo del Principato come capitale mondiale dello yachting e hub strategico per la comunità internazionale dei superyacht.
Clicca ed entra nel sito ufficiale del Monaco Yacht Show



