Suzuki e Federazione Italiana Canottaggio insieme per lo sport e la sostenibilità

Categorie: News Varie
14 Novembre 2025
Suzuki e Federazione Italiana Canottaggio insieme per lo sport e la sostenibilità

Suzuki e la Federazione Italiana Canottaggio stringono una partnership, che vede il costruttore giapponese a sostegno dei canottieri per la mobilità sull'acqua e sulla terra.


Valori come potenza, resistenza, spirito di squadra e sostenibilità sono alla base della filosofia Suzuki, ma anche della Federazione Italiana Canottaggio. Una liaison perfetta, quindi, che ha dato spunto alla creazione di una partnership fra il costruttore giapponese di fuoribordo e l'associazione sportiva, che vedrà gli atleti della Nazionale fregiati del logo Suzuki sulle divise ufficiali in uso nelle principali competizioni nazionali e internazionali.

Ma non è soltanto questo, perché Suzuki sarà anche parte attiva. Fornirà infatti i motori senza patente fino a 40 cv per i battelli di assistenza agli equipaggi nel corso della loro attività; motori che peraltro sono noti per loro affidabilità, bassi consumi e un ridotto impatto ambientale.

Fuori dall’acqua, invece, la Federazione Italiana Canottaggio potrà contare su una flotta di vetture Suzuki come mezzi ufficiali di servizio.

Anche le istituzioni di Torino hanno avuto una loro parte, perché all'evento di annuncio di questa partenership, che si è tenuto presso la Reale Società Canottieri Cerea, hanno preso parte anche l’assessore alla Cura della Città, al Verde Pubblico e ai Fiumi Francesco Tresso, la delegata Coni Torino Francesca Grilli, la coordinatrice Sport e Salute Valentina Manzi. In più c'era la presenza dei vogatori azzurri Gabriel Soares, Alice Codato, Giovanni Codato, Laura Meriano e Nunzio Di Colandrea, oltre a molte “stelle” presenti a Parigi 2024 e Shanghai 2025.

Una partnership sotto il segno di una vittoria già annunciata

Il cammino della Federazione Italiana Canottaggio e Suzuki è iniziato come meglio non poteva, cioè con il titolo mondiale appena vinto dall’Italia nel 4 di coppia e con l’argento conquistato nell’otto misto ai Mondiali Assoluti di Shanghai.

Un percorso poi proseguito con il Memorial “Paolo d’Aloja” di Piediluco (Terni), con gli azzurri in gara insieme a rappresentative di altre sette nazioni in una speciale edizione “sprint” legata alla sostenibilità, e con gli Europei e i Mondiali di Beach Sprint in programma ad Antalya tra ottobre e novembre.

Cosa aspetta la Federazione per il nuovo imminente anno

Nel 2026, gli appuntamenti più importanti del calendario internazionale saranno, per il canottaggio “flat”, gli Europei di Varese (30 luglio-2 agosto), i Mondiali di Amsterdam (23-30 agosto), unitamente alle tappe di Coppa del Mondo, ai Giochi del Mediterraneo di Taranto e agli Europei e Mondiali Under 19 e 23.

La Nazionale di Beach Sprint gareggerà a Qingdao (Cina) in occasione dei Mondiali dal 15 al 18 ottobre. Suzuki sarà al fianco della FIC anche in occasione del Festival dei Giovani di Ravenna (3-5 luglio), di tutte le edizioni dei Campionati Italiani e degli eventi nazionali. 

Per Suzuki questa partnership rappresenta un nuovo capitolo nel proprio impegno a sostegno degli sport che richiedono determinazione, disciplina, spirito di squadra e rispetto per l’ambiente. Valori che da sempre ispirano l’azienda e che si riflettono nei suoi prodotti: dai fuoribordo compatti e performanti alle auto leggere e al contempo robuste, versatili e sostenibili, grazie alla gamma 100% ibrida, progettata per affrontare ogni sfida con efficienza e affidabilità.

A sinistra, Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, e Davide Tizzano, Presidente della Federazione Italiana Canottaggio.



Condividilo a un amico

La redazione di BoatMag

Claudio Russo e Alberto Mondinelli, i fondatori di BoatMag, due giornalisti con una lunga esperienza di lavoro nelle principali testate di nautica.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


magnifiercrossmenu