Categorie: Gommoni

Pirelli 47, cavalli e un design che esprimono grinta, ma sempre con la classe che si riconosce al brand

Il 2025 segna il ventennale del debutto di Pirelli nel mondo della nautica, ma introduce anche un nuovo modello: il Pirelli 47, un maxi rib di 14,75 metri, presentato come novità 2026. 


23 Ottobre 2025
Pirelli 47, cavalli e un design che esprimono grinta, ma sempre con la classe che si riconosce al brand

Sempre realizzato da SacsTecnorib, licenziatario fin dalla prima ora per la produzione dei gommoni e delle speedboat col brand Pirelli, il nuovo Pirelli 47 è maxi rib di 14,75 metri disponibile in numerose versioni di layout, che danno luogo a molteplici possibilità di combinazioni, per poter assecondare le più disparate preferenze degli armatori.

Possibilità di scelta che naturalmente sono previste anche per i colori di scafo, tubolari e tappezzerie, oltre che per l'impianto propulsivo, che si basa su motori fuoribordo.

Pirelli 47.

Pirelli 47, un concentrato di versatilità

La prima scelta a cui si trova davanti l'armatore è fra la versione Open, cioè con l’hardtop che lascia totalmente aperti i lati, e quella Closed, che invece prevede una sovrastruttura a completa copertura della sezione centrale del ponte di coperta. Da qui, si può poi scegliere fra tre configurazioni possibili del living a centro barca, più altre quattro del pozzetto.

Tre opzioni di scelta per il living a centro barca

Più nel dettaglio, la versione Open permette di scegliere fra due possibili configurazioni del living a centro barca, mentre la variante Closed ne permette soltanto una e poi capiremo perché.

Living al centro del ponte di coperta del Pirelli 47.

Iniziamo dall'Open, che a centro barca può avere la dinette a C a poppa fronteggiata dal mobile cucina, che è dietro le tre poltrone di pilotaggio oppure, al contrario, tutto ruotato di 180°, quindi con la dinette prodiera e il mobile cucina a poppa, peraltro in posizione baricentrica fra il living centrale e il pozzetto poppiero, per essere al servizio di entrambe le zone in modo più funzionale. Nella variante Closed, invece, la dinette può essere solo a L, con buona probabilità per via del fatto che è racchiusa in una tuga e dunque ha minori margini di spazio.

Layout versione Pirelli 47 Closed.

Ma oltre alla scelta di come articolare il living a centro barca, il Pirelli 47 offre altre quattro opzioni per la configurazione del pozzetto, così da offrire molteplici opportunità per ottenere un piano di coperta ancora più affine alle diverse preferenze degli armatori.

Quattro possibilità di allestimento del pozzetto

Delle quattro opzioni del pozzetto, una prevede un esteso prendisole fisso, che nella seconda opzione può essere sostituito da una dinette formata da due divani fronteggianti col tavolo nel mezzo.

La terza e quarta opzione lasciano invece il pozzetto vuoto e calpestabile, con l’unica differenza che una può avere un divano e l’altra un secondo mobile.

Il ponte sottocoperta

Sottocoperta lo spazio per la notte è limitato a due persone, ma in una cabina molto ampia e finemente allestita con una dinette a C, che in un attimo si integra con la cuscineria prodiera per ottenere un letto king size, al cui servizio c’è naturalmente il bagno separato.

Tanta potenza erogata da due o tre fuoribordo

Riguardo alle prestazioni la carena a doppio step è sempre ad opera del Mannerfelt Design Team, una garanzia in termini di tenuta di mare, di prestazioni e di disinvoltura nella gestione dei cavalli erogati dai potenti fuoribordo a poppa.

Carena doppio step.

E proprio a poppa, il Pirelli 47 può sfoggiare tre motori fuoribordo Mercury Verado V10 da 425 cv - nuovissimi presentati quest'anno come novità 2026 - che rappresentano anche l’equipaggiamento consigliato dal cantiere oppure, come motorizzazione minima, si può optare per i due top di potenza nell'intero mercato dei fuoribordo, ovvero i Verado V12 da 600 cv.

Plancia di comando del Pirelli 47.

La scheda tecnica del Pirelli 47

Lunghezza f.t.14,75 m
Lunghezza di omologazione13,50 m
Larghezza4,58 m
Larghezza con tubolari sgonfi4,00 m
Immersione alla chiglia0,90 m
Diametro dei tublari0,35 - 0,67 m
Numero di compartimenti6 o 8
Dislocamento a vuoto con motori10.000 kg
Serbatoio carburante1.300 l
Serbatoio acqua dolce250 l
Serbatoio acque nere40 l
Motorizzazione minima2x600 cv fuoribordo Mercury V12
Motorizzazione massima3x425 cv fuoribordo Mercury V10
CarenaV profonda con doppio redan
Deadrise a poppa23°
Portata persone18
Posti letto2
Omologazione CeCat. B


Pirelli 47.


Condividilo a un amico

Claudio Russo

Inizia nella nautica, che poi lascia per fare esperienze in vari altri settori della comunicazione. Diventa giornalista e passa nella sfera dello sport, dove ha partecipato anche alla realizzazione di alcuni fra i primi siti d'informazione in ambito calcistico e delle Olimpiadi di Sydney 2000. Nel 2002 torna nella nautica come caporedattore di un mensile fino alla nuova sfida raccolta nel 2013 con BoatMag.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


magnifiercrossmenu