Besenzoni Manta, la poltrona pilota multitasking e disponibile in cinque versioni

Categorie: Barche e Yacht
23 Luglio 2025
Besenzoni Manta, la poltrona pilota multitasking e disponibile in cinque versioni

Comfort, Class, Mini, Smart e Sport, sono ben cinque le versioni della poltrona pilota Manta di Besenzoni. Un prodotto eclettico e tecnologico, che è capace di adattarsi non solo agli spazi della barca, ma anche alle esigenze di ergonomia del pilota.


La Besenzoni Manta sarà uno dei prodotti di punta in esposizione al Cannes Yachting Festival 2025, in particolare nelle versioni Comfort e Class. La Comfort, fra l'altro, vanta anche la nomination al Dame Award 2024, il prestigioso premio che si tiene in occasione del Mets di Amsterdam e che seleziona i migliori prodotti in base a diversi criteri, fra cui progettualità, tecnologia e utilità a bordo.

Poltrona pilota Besenzoni Manta Class.

Non che le altre versioni siano da meno, ma ognuna si differenzia per sue specifiche peculiarità, come per esempio la base di appoggio diretta sul pagliolo o su un piano rialzato e le proporzioni dei braccioli per potervi montare sopra i comandi di gestione della barca, per i quali in alcuni modelli è prevista la predisposizione, mentre in altri sono già monati di serie.

Tutte le poltrone, però, sono accomunate da tanta tecnologia e funzionalità avanzate. Fra queste si apprezzanno le regolazioni elettriche integrate e i comandi touch inseriti nei braccioli.

Schienale, seduta e braccioli formano un supporto ergonomico a cui si aggiunge, sui modelli con piantone a pagliolo, la funzionalità del poggiapiedi ribaltabile. I rivestimenti in pelle o tessuto completano la polivalenza della poltrone pilota Besenzoni Manta.

Le versioni Comfort e Class della poltrona Besenzoni Manta

In particolare la premiata poltrona Manta Comfort dispone di regolazioni elettriche dell'altezza della seduta e del suo scorrimento orizzontale, nonché dell'inclinazione dello schienale con comando touch sui braccioli, che a loro volta sono di ampie dimensioni per lasciare adeguato spazio utile a gestire i comandi col braccio in appoggio. E sempre per avere tutto a portata di mano, sugli stessi braccioli è previsto anche l'alloggiamento per la ricarica wireless del cellulare.

Lo schienale è alto e al suo vertice campeggia un poggiatesta a tutta larghezza che, insieme al poggiapiedi, danno supporto al corpo praticamente su tutta la sua estensione. Naturalmente non manca la possibilità di inserire anche i comandi della barca, come le manette e/o il joystick.

Stessa cosa per la versione Class, che si differenzia dalla Comfort per alcuni elementi che qui sono optional (esempio la ricarica wireless del telefono), ma soprattutto per essere più compatta, quindi più facilmente adattabile a spazi ristretti, senza sacrificare né tecnologia né tutto il comfort dei comandi sui braccioli.


Condividilo a un amico

Claudio Russo

Inizia nella nautica, che poi lascia per fare esperienze in vari altri settori della comunicazione. Diventa giornalista e passa nella sfera dello sport, dove ha partecipato anche alla realizzazione di alcuni fra i primi siti d'informazione in ambito calcistico e delle Olimpiadi di Sydney 2000. Nel 2002 torna nella nautica come caporedattore di un mensile fino alla nuova sfida raccolta nel 2013 con BoatMag.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


magnifiercrossmenu