Rio Daytona 45: sport, classe e tanta versatilità per il nuovo open cabinato di 14 metri di Rio Yachts
Pronto al debutto il Rio Daytona 45, il nuovo 14 metri di Rio Yachts che ha tutte le caratteristiche dell'open sportivo, ma con spazi a bordo ben studiati per la crociera comoda. Sarà lanciato come novità 2024 a settembre a Cannes.
Bel design e un carisma capace di attrarre non solo chi cerca le prestazioni di un motoscafo sportivo, ma anche una barca cabinata che possa offrire atmosfere eleganti e tanta praticità a bordo: questo è in estrema sintesi il Rio Daytona 45.
Il nuovo open cabinato di 13,70 metri di Rio Yachts esordirà come novità 2024 al primo salone che tradizionalmente apre la nuova stagione nautica, ovvero il Cannes Yachting Festival, dal 12 al 17 settembre 2023 (dove probabilmente si potrà anche provarlo), per poi proseguire il suo tour di presentazione al Salone Nautico Internazionale di Genova, in corso dal 21 al 26 settembre 2023.
Disegnato come sempre dal talentuoso Marino Alfani, il Daytona 45 si pone al centro della gamma di open cabinati (al secolo detti anche express cruiser) di Rio Yachts, esattamente a metà fra il Daytona 34 (natantone di 10,50 metri fuoritutto) e il Daytona 50, l'ammiraglia di 14,90 metri.
Leggi anche il nostro test del Rio Daytona 34
I più attenti potranno avere ancora in mente il Daytona 46 presentato l'anno scorso (poi diventato Daytona L) e magari possono cadere nell'equivoco del restyling: no, il Daytona 45 è una barca tutta nuova. È il 46 che, avvicinandosi di più alla fascia dei 50 piedi con i suoi 14,90 metri, è stato rinominato Daytona 50, continuando a essere l'ammiraglia della gamma open di Rio Yachts.
Scopri qui tutta la gamma Daytona sul sito ufficiale di Rio Yachts
Per le sue dimensioni, per la qualità del progetto, ma anche per la possibilità di equipaggiarlo con motori fuoribordo o entrofuoribordo, il Daytona 45 è quindi la naturale evoluzione per chi già possiede un natante cabinato e vuole evolversi verso una barca da crociera più importante senza fare salti eccessivi di budget e di impegni gestionali, ma naturalmente è perfetto anche come prima barca per chi si approccia alla nautica con l'idea di un express cruiser snello, veloce e comunque in grado di esprimere uno status di signorilità.
Rio Daytona 45, un ponte di coperta modulabile, personalizzabile ed estensibile
Il ponte di coperta del Rio Daytona 45 mostra la consueta configurazione walkaround degli open di Rio Yachts, con un camminamento ben protetto lungo tutto il perimetro dalle murate rialzate.
A prua il prendisole è integrato da un'estensione dell'imbottitura fin oltre la base del parabrezza, per poterla sfruttare sia come poggiatesta sia come schienale tipo chaise longue, mentre ai suoi piedi si incastona un divano fronte marcia sempre ben godibile quando si è alla fonda e quando si naviga con mare calmo.
Ma è a poppa che questo open di 13,70 metri esprime tutta la sua versatilità, per offrire spazi sempre comodi nelle diverse condizioni di utilizzo.
L'architettura del pozzetto prevede infatti una dinette trasversale a poppa e due divani a L posti a proravia nella zona sotto l'hardtop, che possono essere movimentati per potersi integrare alla dinette e creare così un'enorme zona pranzo o comunque una grande zona relax all'aperto.
Il tutto completato da un prendisole (con sotto il garage per il tender) direttamente affacciato sul mare a poppa e con la possibilità di metterlo a diretto contatto con l'esterno anche su entrambi i lati, grazie alle ormai immancabili murate abbattibili.
Inoltre, nella sua natura open, il Daytona 45 offre anche una cucina in coperta, situata a dritta della consolle di comando, nonostante sottocoperta se ne possa prevedere un'altra.
Due cabine in ambienti eleganti per il Rio Daytona 45
A creare gli interni questa volta è stato lo studio Sy Design che, a giudicare dal primo sguardo, ha dato luogo ad ambienti di classe con i legni in una morbida tonalità di marrone, non troppo scura ma nemmeno troppo chiara.
Le luci lineari a diffusione indiretta, poi, danno sempre quel tocco in più di raffinatezza delle atmosfere interne, oltre naturalmente alla capacità di rafforzare la luminosità degli ambienti.
Le cabine sottocoperta del Rio Daytona 45 sono due: quella di poppa ha la porta di chiusura ed è composta da due letti separati disposti per baglio con la testata a dritta, più un vestibolo allestito lungo la murata di dritta, dove c'è anche la maggiore altezza del cielino per poter stare in piedi.
In zona prodiera, dove alloggia l'armatore, non c'è invece una cabina chiusa, bensì un open space con il letto matrimoniale al vertice di prua e poi tutto uno spazio libero che rende più arioso l'ambiente, ma dove comunque non manca lo spazio per il locale toilette sulla sinistra e un mobile di servizio a dritta che, volendo, può essere allestito anche con una cucina.
Motori a scelta per prestazioni sempre di tutto rispetto per chi ama la velocità
Il nuovo Rio Daytona 45 può essere motorizzato con due entrofuoribordo Yanmar 8LV da 370 cv, che sarà la versione di esordio della barca, oppure con due fuoribordo Mercury Verado da 400 cv, che sono i nuovi V10 appena lanciati dalla casa americana.
Nel primo caso il cantiere ha calcolato una velocità massima di 38 nodi, mentre con i due fuoribordo la barca può arrivare fino a ben 42 nodi. La velocità di crociera veloce, invece, si può attestare a 32 nodi in entrambe le soluzioni.
Quando avremo l'opportunità di provare il Rio Daytona 45, sapremo darvi un range più ampio delle velocità di crociera in logica di convenienza, da quella più economica a quella più veloce.
La scheda tecnica del Rio Daytona 45
Lunghezza f.t. | 13,70 m |
Lunghezza di omologazione | 11,95 m |
Larghezza | 4,10 m |
Immersione | 0,70 m |
Peso a vuoto | 12.000 kg |
Serbatoio carburante | 1.200 l |
Serbatoio acqua | 300 l |
Portata persone | 12 |
Motori entrofuoribordo | 2x370 cv Yanmar |
Motori fuoribordo | 2x400 cv Mercury |
Cabine | 2 |
Posti letto | 4 |
Locali toilette | 1 |
Omologazione Ce | B |