Nuovo layout e più espositori previsti per il Salone Nautico 2017. Dal 21 al 26 settembre
All'apertura dei battenti, dal 21 al 26 settembre, il Salone Nautico compirĆ 57 anni e si prepara allāedizione 2017 con prospettive confortanti sostenute anche dai dati ufficiali dei leasing stipulatiĀ nel 2016.
AĀ poche settimane dallāapertura delle iscrizioni degli espositori, lāUcina ha registrato una percentuale di adesione dellā82%. Non ĆØ chiaro se questa quota si riferisce al totale degli espositori dellāanno scorso o di un più ampio bacino dei potenziali espositori, fatto sta che, sempre secondo quanto annotato dallāUcina, di questo 82%, la metĆ (il 51% per lāesattezza) ha dichiarato lāintenzione di ampliare lo spazio espositivo e, nel caso dei cantieri costruttori, il numero di barche esposte.
E ad essere attratti dallo spirito positivo del Salone Nautico 2017 sono anche diversi brand stranieri che proprio in questa edizione hanno deciso di esordire a Genova confermando la propria presenza. Fra questi ci sono i marchi Wellcraft, Glastron, Four Winns, Scarab Boats (in pratica i brand del gruppo Beneteau), i polacchi di Galeon e gli americani di Regal e Sea Ray.
Nel frattempo, il piano terra del Padiglione B, quello che tradizionalmente ospita barche open, day cruiser, gommoni e motori fuoribordo, ĆØ dichiarato giĆ in overbooking.
A unĀ aumentato interesseĀ da parte degli espositori corrisponde anche un'evoluzione del layout del Salone Nautico. Per i dettagli ĆØ ancora presto, ma ĆØ giĆ emerso che sarĆ la nuova darsena, quella più esterna affacciata verso il mare aperto, a registrare lāaumento più importante degli espositori e, di conseguenza, delle barche esposte.
NovitĆ previste anche nellāarea dei grandi motoryacht e dei superyacht, che prevede un progetto di creazione di una Business Lounge collegata allāingresso della fiera da una āboulevardā dedicata. In realtĆ , un progetto simileĀ era stato lanciato anche per l'edizione 2014, in quel caso era il Super Made in Italy (vedi immagineĀ sotto) ,Ā ma non arrivò a unoĀ sviluppo completo.
Un'immagine dell'area Super Made in ItalyĀ progettata
per l'area superyacht dell'edizione 2014 del Nautico.
Per il resto, il Salone Nautico conferma la propria vocazione a raccogliere tutte le aree merceologiche che ruotano intorno al diporto per offrire unāesposizione globale, quindi ci sarĆ ampio spazio anche per gli accessori, lo sport, i motori, lāimpiantistica, i servizi, la portualitĆ , lāabbigliamento sia tecnico sia fashion e molto altro ancora.
Come da tradizione, ci sarĆ pureĀ una fervente attivitĆ convegnistica su argomenti di vario genere legati anche alle problematiche vissute dai diportisti.
Ma non ĆØ solo il riscontro degli espositori ottenuto finora per lāedizione 2017 a suffragare lāaspettativa di successo del Salone Nautico; lo sono anche i dati diffusi da Assilea, lāassociazione che riunisce gli istituti di leasing, che ha contato un +26% di contratti stipulati nel 2016 rispetto a quelli del 2015.
In ultima battuta, non mancherĆ nemmeno il tocco artistico. Al Salone Nautico, infatti, ci sarĆ la possibilitĆ di immergersi in unāatmosfera più āoniricaā del mondo marino, attraverso una visione fatta di mare, sole e vento che Renzo Piano ha donato al Salone Nautico e che sarĆ interpretata dallo studio OBR dellāarchitetto Paolo Brescia, il quale pensa a una piazza del mare con unāistallazione che interagisca con i fenomeni naturali del mare stesso (sole, vento, onde), un giardino mediterraneo aromatico e il riutilizzo del Redwall che sarĆ rielaborato in una prospettiva di opera dāarte pubblica.