Categorie: Gommoni

Solemar SE42, le due anime dell'ammiraglia: Outback coi fuoribordo, Sundeck con gli entrofuoribordo

È un'altra delle novità 2026 di Solemar, che si posiziona al vertice della gamma del cantiere lombardo e lo porta nella fascia dei gommoni cabinati di 13 metri. Disponibile in due versioni, che si differenziano per equipaggiamento propulsivo e per allestimento del pozzetto.


11 Settembre 2025
Solemar SE42, le due anime dell'ammiraglia: Outback coi fuoribordo, Sundeck con gli entrofuoribordo

Il 2026 è un anno ricco di novità per Solemar. Se da un lato si sono mossi per ampliare l'offerta degli entry level sia nella gamma di gommoni open, con il nuovo SX25, sia nei cabinati con l'SE30, dall'altro lato il cantiere spinge nelle alte sfere e chiude il cerchio delle novità presentando il Solemar SE42.

Con la sua lunghezza di 13 metri, è l'ammiraglia non solo della gamma di cabinati, ma anche di tutta la flotta del cantiere lombardo, e per abbracciare una più ampia fascia di diportisti, è reso disponibile sia con i motori fuoribordo sia con gli entrofuoribordo.

Solemar SE42 Outback, la versione con i fuoribordo. La più prestante

La prima versione è denominata Solemar SE42 Outback, ed è lunga esattamente 13,15 metri fuoritutto. È quella che può sprigionare maggiore potenza dai motori, perché può montare due fuoribordo fino a una potenza massima di 1200 cv complessivi. In particolare si tratta dei due tecnologici V12 Mercury 600 cv, che rappresentano pure l'installazione consigliata dal cantiere, e non a caso.

Solemar SE42 Outback

Infatti, oltre alle prestazioni che ci si può facilmente immaginare (il cantiere dichiara 46 nodi di massima), una particolarità interessante è che la spiaggetta poppiera offre più spazio fruibile rispetto alle sole due plancette laterali tipiche delle installazioni fuoribordo.

Questo proprio perché i V12 di Mercury, facendo ruotare solo il piede sommerso nelle accostate, permettono alla calandra di rimanere fissa e richiedere dunque il minor spazio possibile nello specchio di poppa. I progettisti di Solemar, quindi, ne hanno approfittato per inserire un'ulteriore sezione calpestabile fra i due fuoribordo.

Solemar SE 42 Outback.

Solemar SE42 Sundeck, la versione con gli entrofuoribordo. Più spazio al sole

L'altra faccia del Solemar SE42 presenta un equipaggiamento con due motori entrofuoribordo. Qui la potenza massima installabile è di 2x400 cv e in particolare questo modello, che è un po' più corto dell'Outback (12,90 metri), monta due Volvo Penta D6 turbodiesel da 380 cv, per una punta massima prevista di 38 nodi.

Va da sé che la mancanza d'ingombro dei fuoribordo, lascia spazio a poppa per ampliare la fruibilità di questa zona, ma alla disponibilità di una spiaggetta completamente calpestabile, in Solemar hanno preferito inserire una superficie prendisole imbottita (da qui il nome Sundeck). Questa non solo ha il bello di essere a un passo dal mare, ma lascia ugualmente un buono spazio fruibile per muoversi su tutta la larghezza della plancetta o starsene piacevolmente pieds dans l'eau.

Solemar SE42 Sundeck

Spazi a bordo ben progettati per le lunghe crociere

Il prendisole della versione SE42 Sundeck, intanto, ha anche il vantaggio di ampliare la zona living in pozzetto, perché è direttamente integrato alla grande dinette a L che si estende sul lato di dritta. Più avanti c'è un altrettanto ampio mobile cucina ad angolo, sempre a dritta, a cui segue la postazione di comando, a sua volta allestita con due poltrone e una plancia decisamente panoramica.

Solemar SE42 Sundeck.

A sinistra, si sviluppa una chaise longue, mentre al centro lungo l'asse di chiglia si estende un comodo corridoio di transito che collega la spiaggetta di poppa con il tambuccio di discesa sottocoperta.

Solemar SE42 Outback.

In realtà, anche la versione Outback, pur non avendo il prendisole, riesce comunque a offrire una buona possibilità di accomordarsi tranquillamente verso il mare, grazie alla lunga seduta, che si estende su tutto lo specchio di poppa.

Sottocoperta, si nota ancora di più lo spirito da crocierista del Solemar SE42, perché nonostante ci sia già un living completamente allestino con dinette e cucina, ne prevede un altro al chiuso nel ponte inferiore.

Living sottocoperta.

Qui, infatti, al centro del layout, in entrambe le versioni, è prevista un'altra dinette a L servita dalla cucina.

La dinette, fra l'altro può trasformarsi in un letto a una piazza, che si aggiunge agli altri quattro, suddivisi nelle due cabine, di cui una a prua e l'altra a poppa. Il bagno è uno solo, ma decisamente grande e con la doccia separata.

Living sottocoperta.
Bagno.

Il nuovo Solemar SE42 sarà varato nella primavera 2026, ma al Salone Nautico di Genova si può già accedere a tutti gli approfondimenti con l'assistenza dei responsabili del cantiere e, volendo, si può anche già configurarlo come meglio si desidera e ordinarlo, per averlo pronto già dagli inizi della prossima bella stagione.

Solemar SE42 Outback.


La scheda tecnica del Solemar SE42

Lunghezza f.t. - Versione Outback13,15 m
Lunghezza f.t. - Versione Sundeck12,90 m
Lunghezza di omologazione11,30 m
Larghezza4,18 m
Larghezza con tubolari sgonfi3,23 m
Immersione alla chiglia0,85 m
Diametro tubolari0,84 m
Numero di compartimenti7
Dislocamento a secco e senza motori - Outback6.400 kg
Dislocamento a secco con motori - Sundeck7.500 kg
Dislocamento a pieno carico9.900 kg
Serbatoi carburante2x450 l
Serbatoio acqua dolce350 l
Serbatoio acque nere80 l
Persone imbarcabili14
Posti letto4+1
Motorizzazione massima - Outback2x600 cv fuoribordo
Motorizzazione massima - Sundeck2x400 cv entrofuoribordo
Omologazione CeCat. B
Solemar SE42 Sundeck.


Condividilo a un amico

Claudio Russo

Inizia nella nautica, che poi lascia per fare esperienze in vari altri settori della comunicazione. Diventa giornalista e passa nella sfera dello sport, dove ha partecipato anche alla realizzazione di alcuni fra i primi siti d'informazione in ambito calcistico e delle Olimpiadi di Sydney 2000. Nel 2002 torna nella nautica come caporedattore di un mensile fino alla nuova sfida raccolta nel 2013 con BoatMag.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


magnifiercrossmenu