Solemar SX25, l'accessibilità alla navigazione con stile fresco e tanto divertimento
Con i suoi 7,80 metri fuoritutto (7,15 m la lunghezza scafo) il Solemar SX25 è l'entry level della gamma di gommoni open del cantiere lombardo, ma si può definire tale solo per dimensioni, perché per progettualità e stile è sullo stesso livello dei modelli di vertice. Nasce infatti per incentivare l'accesso alla navigazione a chi non vuole impegnarsi troppo economicamente, dando un prodotto comunque di livello e anche con buoni margini di personalizzazione.
La produzione di Solemar si divide in due categorie: la gamma SX, fatta da gommoni completamente open per il diporto giornaliero (solo il modello più grande ha una cabina) e la gamma SE composta da gommoni cabinati più impostati alla crociera. In entrambe le linee di prodotto il cantiere ha in programma di inserire nuovi modelli per il 2026, a cominciare proprio dal Solemar SX25, che sarà già ordinabile al prossimo salone nautico di Genova insieme all'altra novità, il Solemar SE30, a cui segue la nuova ammiraglia SE42, tutte presto in arrivo.
In tutto questo, oltre ai gommoni novità, anche quelli già in gamma saranno proposti in nuove colorazioni nelle versioni Allure, Charm e Sport, per avvicinarsi sempre più ai diversi gusti dei clienti, e incredibilmente senza sovrapprezzo, al grido dello slogan "Choose your mood".
Solemar SX25, ciò che si apprezza sui grandi è riproposto in formato compatto
Cosa si apprezza di un Solemar? Dal punto di vista della navigazione, di sicuro la carena con la sua straordinaria manovrabilità anche alle alte velocità, cosa che abbiamo sperimentato direttamente su tutti i modelli che abbiamo provato; sotto il profilo estetico, lo stile sempre fresco e di buon gusto, a cui si possono aggiungere elementi di raffinatezza, come i paglioli in teak naturale o sintetico, oppure più sportivi, come il rollbar.
Altro elemento che avvicina il Solemar SX25 a quella fascia di diportisti con intenti di spesa non altissimi, è la particolarità di essere un quasi 8 metri fuoritutto, quindi un gommone con una lunghezza di una certa importanza, oltretutto omologato in categoria B come i grandi yacht, pur rimanendo carrellabile, perché con i tubolari sgonfi la larghezza scende da 2,96 a 2,48 metri.
In questo perimetro il gommone può accogliere fino a 12 persone, ma difficilmente si naviga col massimo carico di ospiti, quindi il pozzetto, a giudicare da questi primi render, è strutturato per offrire posto a sedere con i giusti spazi per circa 8 persone, fra la dinette poppiera e il prendisole prodiero.
Proprio nella zona poppiera, colpisce la larghezza del divano che si sviluppa su una forma a L quando lo schienale prodiero è al servizio della seduta del pilota, ma che si può allargare in una più ampia conformazione a C, slittando lo stesso schienale per annettere la seduta del pilota alla dinette. Sulla sinistra rimane sempre l'immancabile ampio corridoio a per il transito dalla plancetta di poppa fino a prua, dove c'è il prendisole.
Bella imponente è anche la postazione di pilotaggio, tanto che sotto è ricavato anche un vano a uso spogliatoio e wc, non a caso è previsto anche un serbatoio per le acque nere di 47 l.
La plancia di comando si rivela in pieno stile Solemar, quindi molto ampia e con lo spazio per due chartplotter, la pulsantiera a 15 tasti, più altro spazio per inglobare i display e i pannelli di controllo degli impianti di bordo, come per esempio l'Active Trim di Mercury.
Quale motore per il Solemar SX25
E a proposito di Mercury, entriamo nel campo dell'equipaggiamento propulsivo. Il Solemar SX25 è equipaggiato con un motore fuoribordo che può avere una potenza minima di 200 cv fino a una massima di 300 cv.
Per un giusto rapporto fra prestazioni ed economia di esercizio , il cantiere consiglia un fuoribordo da 250 cv e propone il Mercury Verado V8 col gambo XL che, al di là delle prestazioni, permette di entrare nell'ecosistema tecnologico del costruttore motoristico, grazie ai suoi sistemi di trim automatico, il joystick per il monomotore e altro ancora.
Dove vedere e come ordinare il gommone
Il Solemar SX25 è una novità 2026 del cantiere lombardo e il varo della prima unità è previsto nell'autunno inoltrato di quest'anno.
Al Salone Nautico di Genova, però, si possono già avere tutte le informazioni e si può anche già configurare il gommone come lo si desidera, potendo contare pure su tutto il supporto dei professionisti specializzati di Solemar, e ordinarlo direttamente senza ulteriori attese.
Naturalmente, si può contattare il cantiere già fin d'ora se si desidera anticipare ulteriormente i tempi.
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Solemar
La scheda tecnica del Solemar SX25
Lunghezza f.t. | 7,80 m |
Lunghezza di omologazione | 7,15 m |
Larghezza fuoritutto | 2,96 m |
Larghezza a tubolare sgonfio | 2,48 m |
Altezza massima con rollbar | 2,85 m |
Diametro tubolari | 0,60 m |
Numero di compartimenti | 6 |
Immersione alla chiglia | 0,40 |
Carena | V profonda |
Dislocamento a vuoto (senza motore) | 1.600 kg |
Dislocamento a pieno carico | 3.080 kg |
Serbatoi carburante | 2x130 l |
Serbatoio acqua dolce | 56 l |
Serbatoio acque nere (otpional) | 47 l |
Portata persone | 12 |
Motorizzazione consigliata | 1x250 cv fb Mercury Verado V8 |
Motorizzazione massima | 1x300 cv fb |
Omologazione Ce | Cat. B |