VanDutch 75: il 22 metri sofisticato, minimalista, molto mediterraneo
Cantiere del Pardo scrive un nuovo capitolo della storia di VanDutch Yachts (di cui è proprietario) con un nuovo open di lusso di 22 metri, che introduce elementi indeiti per questo brand. Debutto previsto al Cannes Yachting Festival 2025.
Che questo nuovo modello sia un VanDutch lo dicono subito le linee tiratissime, che formano geometrie pulite e un profilo che più minimalista di così forse non si può. Ed è proprio questo che ne ha fatto un look estremamente riconoscibile e identificativo di tutte le barche del cantiere, guadagnandosi il gradimento di mercato fin dalla prima ora. E questo nuovo VanDutch 75 alza ancora di più l'asticella ponendosi, con i suoi 22 metri di lunghezza, al vertice di una gamma di altre quattro imbarcazioni da 32 a 56 piedi.
Non è solo la dimensione a far sì che questa barca dia una svolta alla gamma, ma anche le soluzioni inedite per il cantiere adottate sulla nuova ammiraglia, alcune tese a valorizzare ulteriormente i punti forti dei modelli precedenti, altre per portare a un livello superiore design ed eleganza.
Lo stile senza tempo del VanDutch 75, con spazio per l’innovazione
L’identità del marchio resta quindi intatta, pur donando al VanDutch 75 parecchia innovazione e anche quell'immancabile atmosfera mediterranea, per una barca le cui origini sono da ricercare in terra olandese, ma che poi si è evoluta nel segno del made in Italy.
Qui ci sono dunque tutti gli elementi per dare il via a un nuovo percorso stilistico, sapendo che alcune delle soluzioni che si vedono qui per la prima volta faranno parte d’ora in poi della nuova “family identity” VanDutch. Tra questi troviamo per esempio le lamelle orizzontali laccate ed estese su tutta la lunghezza dei cielini a integrare, dissimulandole al tempo stesso, le griglie dei climatizzatori, e il sistema di illuminazione a binario, ma anche gli oblò illuminati che decorano e vivacizzano le murate, pur mantenendo la loro tradizionale forma circolare anziché avere dimensioni ingrandite come ormai su tutte le barche.
Un pozzetto di 45 metri quadrati
Un open puro come il VanDutch 75 per sua natura punta molto agli spazi all'aperto, e sul ponte di coperta si trova un pozzetto di ben 45 mq da sfruttare per la convivialità, ma garantire pure continuità di comfort anche durante le navigazioni di lungo raggio.
I complementi d'arredo, infatti, sono in formato king size e lo si nota a colpo d'occhio osservando le due dinette contrapposte in zona prodiera, con due divani speculari a C e tavolini apribili, che possono accogliere con adeguato spazio otto ospiti per ognuna, quindi tutte le 16 persone che questa barca può trasportare.
Al servizio del pozzetto c'è anche la cucina attrezzata con piano in fenix (un particolare materiale resistente per i top in cucina e fra i più igienici e facili da pulire e riparare), due fuochi, barbecue, frigorifero e ice maker.
L’attenzione per i materiali e per le texture si rende evidente con le sedute a lavorazione cannettata e dettagli che si ritroveranno anche sottocoperta, a creare continuità di stile fra gli ambienti esterni e quelli interni.
Dall’hardtop in carbonio all’ancora invisibile, le soluzioni inedite sul VanDutch 75
Sono tanti gli elementi inediti che si possono riscontrare lungo i 22 metri di questo lussuoso open. Salta subito all’occhio la possibilità di avere - in optional - l’hardtop, che è in carbonio e che riesce a ombreggiare l’area lounge senza tradire la forma e le proporzioni dello yacht, che mantiene così la sua estetica minimalista.
Altro particolare è l’ancora a scomparsa, che si nasconde nello scafo quando non utilizzata, mantenendo così la massima pulizia a livello di design. Si nota poi la sezione apribile nel parabrezza, per creare una connessione diretta e comoda tra pozzetto e prua.
Le due varianti degli interni del VanDutch 75
Gli interni del VanDutch 75 mantengono l’essenzialità e le linee pulite conosciute all’esterno, ma propongono una maggiore morbidezza visiva, con ambienti caratterizzati da contrasti cromatici, diverse texture sofisticate e materiali di pregio.
A firmare gli interni è lo studio BurdissoCapponi Yachts&Design, che propone peraltro due versioni distinte: la Cool e la Smooth.
L'esemplare che sarà presentato a Cannes in anteprima mondiale presenterà la versione Cool, quindi quella spiccatamente luminosa e fresca, con un mix di superfici in radica “perla”, tappezzerie in suede beige, paglioli dai riflessi lunari e inserti opachi in legno Nero Ardesia.
La versione Smooth privilegerà invece tonalità più avvolgenti, più calde create dl mogano “fulvo”.
Un layout a tre cabine con grande dinette centrale
Nella sua versione standard il VanDutch 75 propone un layout a tre cabine, con la sezione poppiera a ospitare gran parte della zona notte.
Sia la suite armatoriale (a dritta) sia la cabina con letti singoli (a sinistra) presentano spazi generosi e un bagno privato, con dettagli di pregio.
Spostandosi invece verso prua si trova la cabina Vip, luminosa e ariosa, dotata di bagno a doppio accesso, pensato dunque per essere anche al servizio dell’intera zona giorno. Tornando a poppa si trova infine la cabina equipaggio, con accesso separato e servizi dedicati.
Al centro del living del VanDutch 75 c’è un grande living che quasi non ce lo si aspetta su un'imbarcazione di questo genere. È un vasto open space con un grande divano e una cucina sul lato opposto, che prevede anche un bancone all'americana con sgabelloni utilizzabile come tavolo da pranzo e pure come banco bar.
Leggi anche il nostro articolo sul VanDutch 56
Velocità massima di 40 nodi
Anche senza guardare la scheda tecnica si intuisce che il VanDutch 75 è pensato per raggiungere alte prestazioni. In effetti questo open è dotato di tre motori Volvo Penta Ips.
La dotazione standard prevede tre D13 da 800 cv Ips1050, mentre in opzione si possono montare quelli da 1000 cv Ips1350, con cui si può raggiungere una velocità massima di 40 nodi.
Clicca e scopri di più sui motori D13 Ips nel sito ufficiale di Volvo Penta (sito in inglese)
La scheda tecnica del VanDutch 75
Lunghezza f.t. | 22,18 m |
Lunghezza scafo | 21,06 m |
Lunghezza linea di galleggiamento (a pieno carico) | 20,21 m |
Larghezza | 5,80 m |
Immersione | 1,77 m |
Dislocamento a vuoto | 45.200 kg |
Dislocamento a pieno carico | 52.300 kg |
Serbatoio carburante | 3.820 l |
Serbatoio acqua | 1.000 l |
Persone imbarcabili | 16 |
Motori standard | 3x800 cv Volvo Penta Ips1050 |
Motori optional | 3x1000 cv Volvo Penta Ips1350 |
Omologazione Ce | Cat B / C |
Clicca ed entra nel sito ufficiale di VanDutch (sito in inglese)