Pershing GTX70 al varo: con 22 metri è il più compatto della gamma

È stata varata la prima unità del Pershing GTX70, un'altra delle novità 2025 del Gruppo Ferretti. Lungo 21,88 metri è uno yacht sportivo irresistibilmente stiloso, che si sviluppa su due ponti più uno sportbridge. Al suo interno racchiude tre cabine.
Pershing dà il via ai festeggiamenti del suo 40esimo anniversario, e lo fa in grande stile, ovvero con il varo nei giorni scorsi della sua novità 2025: il Pershing GTX70, che è il terzo modello nonché il più compatto della gamma di Sport Utility Yachts.
Sportivo ma elegantissimo, con una ricercatezza estetica che non sacrifica la vivibilità degli spazi e, pur presentando dimensioni minori rispetto agli altri modelli, la promessa resta quella di un’esperienza a bordo di uguale livello.
Numeri e genesi del Pershing GTX70
Lungo 21,88 metri con un baglio di 5,42 metri, il Pershing GTX70 si sviluppa su due ponti, ai quali si aggiunge un ampio sportbridge.
Il progetto dello yacht varato al porto di Fano è a sei mani, firmato cioè dal Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, dallo studio Vallicelli Design e dalla Direzione Engineering del Gruppo.
L’esterno dello Sport Utility Yacht da 22 metri
Il grigio degli esterni è quello tipico del cantiere di Mondolfo, così come le linee e gli accorgimenti stilistici sottolineano la stretta connessione con gli altri yacht della gamma GTX, e ciò che colpisce già a prima vista del suo profilo esterno è l'andamento sinuoso della tuga, ma anche della linea di falchetta, che ne segue l'andamento convesso, mantenendo un profilo pulito, senza la battagliola.
La zona poppiera prevede una generosa area beach che, una volta aperte le murate ai lati del pozzetto, raggiunge 23 metri quadrati di superficie, mentre la plancetta di poppa presenta il plus della movimentazione “dual linear lift”, così da portare il piano sia a livello del solarium, sia sotto quello dell’acqua, per il varo di tender o moto d’acqua.
Uno sportbridge di 16 metri quadrati
L'immagine dall'alto durante il varo del Pershing GTX70 evidenzia uno sportbridge con tutto il necessario per godersi aria aperta e panorama. Nei suoi 16 metri quadrati di superficie, si distribuiscono infatti un’area prendisole, un’area dining e ovviamente la zona dedicata alla plancia di comando.
Tra gli optional più interessanti quassù c'è il bimini elettrico con archi in carbonio prepreg a dare riparo all'area prodiera dove ci sono le sedute e i comandi.
Gli interni del Pershing GTX70
Il pozzetto, protetto da sole e pioggia grazie allo sportfly, immette sinuosamente nell’ambiente lounge interno: una vetrata saliscendi trasforma infatti il main deck in un open space senza barriere, che elimina i confini tra dentro e fuori.
Superata la cucina è facile percepire la comodità della zona living, che si prende tutto lo spazio che merita: in questo primo modello si trovano due grandi divani a L in posizione contrapposta, per favorire la convivialità anche negli spazi interni.
A livello di colori, il paradigma scelto dagli interior designer è quello del contrasto: i colori tenui del corpo scale, per esempio, esaltano il nabuk scuro degli imbottiti.
Scendendo al ponte inferiore si trovano tre cabine, ognuna con bagno en suite, a garantire un alto livello di comfort a sei ospiti anche durante i pernottamenti.
Fino a 35 nodi di velocità
Infine, il capitolo motori. Il Pershing GTX70 è spinto da tre Volvo Penta D13 Ips1200, ognuno dei quali sfoggia una potenza di 900 cv.
Ecco che allora il più compatto e sportivo della gamma GTX riesce a raggiungere – stando ai dati preliminari – una velocità massima di 35 nodi, e a mantenere una velocità di crociera di 30 nodi.
Scopri anche l'ammiraglia GTX116 nel nostro articolo
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Pershing