Cranchi A32 Luxury Tender, l'espressione del lusso e dell'efficienza in formato 10 metri

Categorie: Barche e Yacht
29 Luglio 2025
Cranchi A32 Luxury Tender, l'espressione del lusso e dell'efficienza in formato 10 metri

Il Cranchi A32 Luxury Tender nasce su ispirazione dello storico E30 Endurance per dimensioni e tipologia di barca, ma è sviluppato su una propria identità innovativa, che ha già fatto la fortuna dell'A46 LX, e porta il concetto di tender di lusso nella fascia dei natanti di 10 metri.


Se si usa la sola definizione di tender, va da sé che si intende quel piccolo natante che serve per collegare la barca madre con la costa, ma se si aggiunge la locuzione "di lusso", allora si apre un panorama decisamente più diversificato, che va dal piccolo gommoncino di elevatissimo design e preziosità fino al grande open di oltre 50 piedi, che può essere utilizzato sia come tender sia come cruiser a sé. In questo ventaglio si posiziona la gamma Luxury Tender di Cranchi Yachts, varata due anni fa con l'A46 LX, e che per il 2026 si allarga con il nuovo Cranchi A32 Luxury Tender, che farà il suo debutto al Cannes Yachting Festival 2025.

Lungo 10,21 metri fuoritutto, ma con carena di 8,41 che lo rende un natante senza immatricolazione, il nuovo A32 LX, proprio per la sua progettualità e per le sue dimensioni, si presta a un uso estremamente versatile, ma soprattutto porta il concetto di tender di lusso nella fascia più comune rispetto a quelle dei megayacht.

Cranchi A32 Luxury Tender.

Esteticamente mantiene il family feeling dell'A46 LX, con la prua verticale e linee tirate a formare una barca dal design moderno, ma con quell'allure vagamente vintage tesa ad attestare ancora di più l'espressione di barca di classe.

Più compatta fuori, ma più fruibile a bordo

Ciò su cui si è particolarmente concentrato il lavoro del progettista Christian Grande è stato l’ampliamento degli spazi di utilizzo in coperta. Il pozzetto, infatti, dispone ora di sedute più ampie, non solo per chi si accomoda nella dinette posizionata al centro, ma anche per il pilota e il copilota, ai quali sono riservate due poltrone extra large con ampi braccioli, belli anche da vedere.

A poppa, invece, si apre una zona aperta sul mare, che può diventare una spiaggia a filo dell'acqua abbattendo le murate laterali fino a unirle con la plancetta poppiera e creare così un'ulteriore zona di calpestio tutt'attorno al prendisole che, con le murate chiuse, è a tutto baglio.

Cranchi A32 Luxury Tender.

Al servizio di entrambe le zone di relax c'è un mobile bar dotato di lavello, gavone, frigo e un piano su cui si può alloggiare un punto cottura a induzione. Dettaglio non trascurabile è che un secondo frigo ancora più grande è disponibile pure sottocoperta.

Cranchi A32 Luxury Tender anche per la crociera e il diporto giornaliero

Abbiamo visto che la definizione di tender di lusso determina sia il mezzo da imbarcare sui grandi yacht sia la pura barca a uso crocieristico, e dunque anche il nuovo Cranchi A32 LX si candida per entrambe le posizioni.

Proprio per questo, il cantiere ha previsto una versione con il T-Top rigido a copertura del pozzetto oppure la possibilità di scegliere un tendalino a scomparsa con comando servoassistito. Inoltre, ha dotato la barca di una cabina fruibile per soggiorni più prolungati, oltre ad aver previsto impianti di bordo e strutture tese a migliorare il comfort e la sicurezza di navigazione.

Fra questi spicca lo stabilizzatore giroscopico Seakeeper 2, che garantisce stabilità sia in navigazione sia alla fonda, mentre per quanto riguarda la parte strutturale si può citare la dimensione più ampia dei serbatoi carburante e acqua dolce.

Cranchi A32 Luxury Tender.

Lo spazio in cabina

Il Cranchi A32 Luxury Tender dispone di uno spazio di accoglienza anche sottocoperta, dove la cabina rivela la stessa cura di design, materiali ed espressione del lusso dei modelli di alta gamma del cantiere.

Lo si può notare facilmente osservando il pagliolo in doghe di rovere, la presenza del marmo in bagno, sia a pagliolo sia nel piano nel lavabo, e i numerosi inserti in pelle negli arredi. In quest'atmosfera sofisticata si trova un letto matrimoniale e, appunto, il bagno separato.

Cranchi A32 Luxury Tender.

La versatilità del Cranchi A32 LX si esprime anche in sala macchine

Per quanto riguarda la propulsione, il Cranchi A32 Luxury Tender offre tre possibilità di equipaggiamento di motori, di cui due a benzina e una turbodiesel, tutti targati Volvo Penta e tutti entrofuoribordo, quindi con piedi poppieri.

Nel primo caso le scelte spaziano fra due V6 da 280 cavalli e due V8 da 350 cavalli. L'opzione diesel, invece, è composta da due D4 da 270 cv.

Prezzi e liste degli optional saranno disponibili al pubblico a partire da settembre, quando aprirà il Cannes Boat Show, dove il Cranchi A32 LX farà il suo debutto ufficiale.



La scheda tecnica del Cranchi A32 Luxury Tender

Lunghezza f.t.10,21 m
Lunghezza scafo8,41 m
Larghezza3,05 m
Immersione1,00 m
Dislocamento a vuoto con due motori diesel5.100 kg
Serbatoio carburante600 l
Serbatoio acqua dolce140 l
Serbatoio acque nere50 l
Persone imbarcabili8 (cat. B) - 12 (cat. C)
Motori2x280 o 370 cv Benzina - 2x270 cv Turbodiesel
CarenaAldo Cranchi
ProgettoCentro Studi Ricerche Cranchi Yachts
Art DirectionChristian Grande
Omologazione CEB / C



Condividilo a un amico

Claudio Russo

Inizia nella nautica, che poi lascia per fare esperienze in vari altri settori della comunicazione. Diventa giornalista e passa nella sfera dello sport, dove ha partecipato anche alla realizzazione di alcuni fra i primi siti d'informazione in ambito calcistico e delle Olimpiadi di Sydney 2000. Nel 2002 torna nella nautica come caporedattore di un mensile fino alla nuova sfida raccolta nel 2013 con BoatMag.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


magnifiercrossmenu