Il Ranieri International Cayman 28.0 Executive è un'altra novità del cantiere per la stagione 2021 e farà il suo esordio il prossimo settembre al Cannes Yachting Festival. È un gommone sundeck lungo 8,60 metri e largo 3,30, ma è ugualmente carrellabile a tubolari sgonfi.
Con un'estetica molto gradevole, sempre in stile Cayman, il nuovo Ranieri International Cayman 28.0 Executive rivela una coperta sundeck, con un ponte prodiero tutto dedicato al prendisole, senza farsi nemmeno mancare un ampio schienale, per sfruttare la stessa area anche come chaise longue.
La notevole larghezza di 3,30 metri, per un gommone di poco più di 8.60 metri, aumenta già di suo la godibilità del pozzetto del Ranieri Cayman 28.0 Executive, ma il fatto che tale larghezza sia mantenuta fino a ben due terzi della lunghezza, amplia ancora di più la superficie calpestabile di buona parte del ponte di coperta.
Questo è il risultato di uno speciale sistema di costruzione del Ranieri International Cayman 28.0 Executive, denominato dal cantiere Fully Developed Cockpit System, che permette di unire in un unico stampo la coperta con le parti sottostanti come il fondo cabina, gli alloggiamenti dei serbatoi e dei gavoni, ottenendo così un'unica scocca monolitica, a tutto vantaggio di una maggiore robustezza, leggerezza e un adeguato grado di elasticità per assorbire bene i colpi del mare.
Scopri di più sul sistema di produzione Fully Developed System di Ranieri International
Il pozzetto appare davvero spazioso, al punto da sembrare quasi scarno di arredi, quando invece, al contrario, ne è ben provvisto, basti osservare il mobile cucina, che si estende per tutta la lunghezza del divano a due posti al servizio della consolle di comando, e che quindi può essere allestito in maniera completa, con il lavello, il fornello e il frigorifero.
A poppa si evidenzia un divano a C esteso su tutto il baglio con tavolo amovibile per formare una dinette perfetta per sei persone.
La postazione di comando del Ranieri Cayman 28.0 Executive è raccolta in un blocco centrale che lascia spazio a due passavanti e al tambuccio d'ingresso in cabina, che a sua volta offre una buona altezza di 1,65 metri ed è allestita con un letto matrimoniale e il bagno separato.
Il nuovo Ranieri International Cayman 28.0 Executive è disponibile solo con motori fuoribordo, in equipaggiamento singolo o doppio, fino a una potenza massima di 600 cavalli complessivi. Una potenza di tutto rispetto, che sarà sicuramente valorizzata dalla carena H.I.S. (Hull Innovative System) di seconda generazione, progettata da Ranieri International per incanalare meglio negli appositi tunnel sotto la carena le masse d'aria generate dallo spostamento della barca, a favore di una minore resistenza fra l'acqua e l'opera viva.
Clicca per approfondire i dettagli della carena H.I.S. Generation II di Ranieri International
L'appuntamento per toccarla con mano è ai prossimi saloni d'autunno, a partire da quello di Cannes ai primi di settembre e poi a seguire tutti gli altri.
Leggi anche la nostra prova del Cayman 35.0 Executive, novità di quest'anno
La serie Flyer di Beneteau è alla sesta generazione e il nuovo Beneteau Flyer 9 offre ancora più spazio a bordo mutuando le ultime evoluzioni progettuali in ambito nautico. È sempre disponibile nelle versioni SunDeck, col prendisole a prua, e SpaceDeck, col pozzetto tutto aperto. Entrambi sono cabinati.
Spesso si è portati a pensare che una barca open di piccole o medie dimensioni, arrivata a un certo punto non abbia più nulla da offrire in termini di evoluzione progettuale, ma con il nuovo Beneteau Flyer 9, il cantiere francese dimostra che sono ancora tante le opportunità per creare una nuova generazione di barca, senza abbandonare il progetto iniziale, anche se è ultradecennale.
Lo si può notare subito a colpo d'occhio guardando l'apertura laterale del pozzetto tramite la murata abbattibile, mutuata dalle barche più grandi, che amplia la superficie utilizzabile del pozzetto e che, al tempo stesso, crea una spiaggetta bagno in sostituzione di quella mancante a poppa per via del posizionamento dei motori fuoribordo (anche se in realtà ci sono sempre le due plancette ai lati).
Si può osservare anche la bella soluzione (seppur opzionale) di poter ampliare le sedute della dinette tramite la panchetta a ribalta integrata nel blocco di sostegno del divano pilota, da estrarre all'occorrenza per poi eliminarne l'ingombro quando non serve.
E poi c'è il passavanti allargato per agevolare il transito dallo specchio di poppa fino al vertice di prua, una soluzione derivata dal Flyer 10, che il cantiere ha denominato Smart Walkaround. Insomma:
lo spazio a bordo del Beneteau Flyer 9 non è solo quello che si vede nella configurazione "base" della barca, ma si può ampliare e modulare a seconda delle necessità del momento.
Leggi anche il nostro test del Beneteau Flyer 10, il day cruiser pre crociere extra large
Come già avviene da diversi anni a questa parte per tutti i Flyer, anche il nuovo Beneteau Flyer 9 è disponibile in diverse configurazioni di layout a bordo. C'è la versione SunDeck e la SpaceDeck. Ma con quale criterio si può scegliere l'una rispetto all'altra?
Sono fondamentalmente due le caratteristiche da tenere in considerazione. La prima è se si desidera avere un pozzetto con più spazi allestiti a "salotto" per una maggiore possibilità di conversazione e interazione fra gli ospiti sacrificando però un po' più di spazio in cabina, cosa che porterebbe la versione SpaceDeck come prima scelta, oppure se si preferisce avere una barca un po' più orientata alla crociera con una cabina più ampia e un pozzetto più votato al relax individuale sdraiati a prendere il sole, che allora porterebbe a prediligere la versione SunDeck.
Di certo una variante non annulla l'altra, è solo una questione di un po' più di orientamento da una parte piuttosto che dall'altra.
Il pozzetto di poppa è apparentemente uguale per entrambe le versioni, ma la SunDeck ha il divano a L, mentre la SpaceDeck ne ha uno lineare sullo specchio di poppa.
Questo perché la SpaceDeck, con il suo layout di coperta, strizza l'occhio anche ai pescatori, che possono fruire di maggiore spazio calpestabile e, in più, possono anche rendere più "tecnico" il pozzetto, grazie alla disponibilità di accessori specifici, come la postazione di preparazione delle esche e i portacanne.
Su richiesta si può avere anche un ulteriore divano a ribalta posizionato dietro la seduta del pilota, come ampliamento della dinette. In entrambi i casi, la dinette si può trasformare in un esteso prendisole, abbassando il tavolo e abbattendo lo schienale del divano.
La differenza più grande sta a prua, sia in coperta sia in cabina. Il Beneteau Flyer 9 SunDeck presenta il classico prendisole imbottito, mentre la SpaceDeck esibisce un living davvero molto piacevole, perché si compone di due chaise-longue, perfette per prendere il sole, ma anche per conversare comodamente con chi è seduto sul divano a coronamento del vertice di prua. Naturalmente, il tutto può essere convertito in un solarium totale.
Per quanto riguarda gli spazi interni, se le due versioni del Beneteau Flyer 9 fossero in gara, a vincere sarebbe la SunDeck per spazio e disponibilità di arredi. Entrambe hanno quattro posti letto e il bagno separato, ma il letto prodiero della SunDeck si può convertire in una dinette, mentre il bagno ha addirittura la doccia separata e la cuccetta di poppa è un po' meno compressa in altezza. C'è pure la cucina.
Anche in termini di luminosità, sul Beneteau Flyer 9 SunDeck si apprezzano i lunghi oblò a murata, che invece non ci sono sulla SpaceDeck, perché sono ricavati nella tuga centrale. Del resto la SpaceDeck ha una natura più da barca open che da cruiser, ma resta il fatto che per una barca di questo genere, la cabina rimane comunque di assoluto rispetto per dimensioni e godibilità.
Il nuovo Beneteau Flyer 9 è motorizzato con due fuoribordo Suzuki per una potenza massima di 250 cavalli ciascuno. Il listino prezzi non è ancora stato rilasciato dal cantiere, ma acquistare dal concessionario la barca e il motore in un'unica soluzione già predisposta, consente di risparmiare molto rispetto a un acquisto delle due parti separate.
Beneteau prevede anche la disponibilità di un pacchetto Garmin per la strumentazione elettronica da installare in plancia di comando. Volendo, rivolgendosi a Garmin direttamente si può addirittura installare un impianto di domotica, perché la casa americana ha messo a punto un sistema, molto economico e flessibile, per digitalizzare tutta la gestione degli impianti per poterli gestire direttamente dal plotter.
Lunghezza f.t.
8. 27 m
Lunghezza scafo
7.97 m
Larghezza
2.97 m
Dislocamento a vuoto
2 500 kg
Serbatoio carburante
400 l
Serbatoio acqua
100 l
Motori
2x250 cv fuoribordo
Certificazione Ce
B 6 persone imbarcabili
C 10 persone imbarcabili
Scopri tutte le barche in catalogo del cantiere Beneteau sul sito del costruttore:
35 modelli da 5 a 18 metri, divisi fra sei gamme