Suzuki Winter Care offre il 15% di sconto su tutti i ricambi originali per la manutenzione ordinaria dei fuoribordo Suzuki, più l'invernaggio con Motul a 1 euro in più soltanto.
Siamo sicuri che la prossima primavera sarà davvero una rinascita anche per la libertà di poterci muovere e navigare senza limiti. Ovviamente bisognerà farsi trovare pronti con il motore in piena efficienza dopo il riposo invernale. È quindi il momento di approfittare dell'iniziativa Suzuki Winter Care, per dare al proprio motore la manutenzione giusta e mantenerlo sempre perfetto.
Suzuki Winter Care è un programma pensato proprio a questo scopo. Il costruttore giapponese si rivolge a tutti coloro che hanno un loro motore di qualsiasi età, con un'offerta conveniente per acquistare i ricambi a un ottimo prezzo e mettere a riposo il fuoribordo per l'inverno.
Leggi anche: Suzuki DF100 A e DF100 B, quella letterina che fa la differenza
Anzitutto bisogna rivolgersi alla rete ufficiale Suzuki per tagliandare il proprio motore, entro il 31 dicembre 2020.
In questo caso si attiva l'iniziativa Suzuki Winter Care, che offre un vantaggio immediato: il 15% di sconto su tutti i ricambi originali Suzuki che verranno utilizzati dall'assistenza autorizzata Suzuki per svolgere le operazioni di manutenzione ordinaria.
Ma grazie alla collaborazione con Motul, con l'iniziativa Suzuki Winter Care si avrà un'altra opportunità, altrettanto conveniente: aggiungendo 1 euro (sì, un solo euro) alla spesa del tagliando si avranno una serie di interventi straordinari e l'utilizzo di due additivi fondamentali per la vita del fuoribordo. Nel dettaglio:
Oltre ai due additivi citati Motul Stabilizer e Fogging Oil, Suzuki Winter Care garantisce anche l'uso di altri oli Motul, tutti di prima qualità: quello per ingranaggi, un SAE 90 usato nella scatola dell'elica, e quello motore semi-sintetico per 4 tempi con specifiche NMMA FC-W e API SL.
È quindi questo il momento migliore per approfittare di Suzuki Winter Care, sapendo che il nostro fuoribordo sarà rimesso a nuovo, coccolato durante il freddo e preparato per una nuova stagione di navigazione in libertà.
Scopri tutto il mondo Suzuki sul sito ufficiale del costruttore
Bluegame presenta due modelli inediti: il BG72 e il BGX60. Come tutti i Bluegame, sono ideati da Luca Santella e progettati da Zuccon International Project con Lou Codega per le linee d'acqua.
Appena un anno fa, al salone nautico di Cannes (sembra un'altra era), Bluegame introduceva l'ammiraglia BGX70, accompagnata dallo slogan “the unexpected at sea”.
Si tratta di una barca caratterizzata da un progetto effettivamente innovativo per un modello che non nasceva come un explorer puro ma nemmeno come un cruiser tradizionale.
Leggi anche: Bluegame BGX70, salto in alto… con il Dna di Sanlorenzo
Il BGX70 è diventato subito la base per altre due imbarcazioni, che mantengono un'uniformità delle caratteristiche: sono il BGX 60, quindi una declinazione più piccola, e il BG 72, ovvero la nuova ammiraglia della gamma, ora con un ponte superiore aperto che dà la sensazione di un fly.
Il progetto della barca viene come in precedenza dallo studio Zuccon International Project, firma di pluripremiati modelli di Sanlorenzo (di cui Bluegame fa parte), mentre è dell'architetto navale Lou Codega lo studio delle linee d’acqua.
Obiettivo del BGX60 era quello di mantenere in un'imbarcazione di dimensioni più contenute tutti i vantaggi del concetto innovativo della linea BGX, a partire dal relax e dalla privacy dell'armatore, per proseguire con il layout che collega le aree esterne e quelle interne in maniera continua.
Dal pozzetto si entra scendendo nel salotto di poppa, a prua del quale c'è la zona notte. Ma con una rampa si sale al ponte principale - rialzato, che offre un pozzetto aperto a poppa e la zona living con timoneria nella parte chiusa.
Il BG 72 nasce con le stesse caratteristiche di layout del BGX70, ovvero con il salone principale ribassato e le cabine allo stesso livello, combinandole con un ponte superiore semi-aperto, quasi come si fosse su un flybridge.
Entrambi i modelli sposano un'altra caratteristica di Bluegame, cioè la bontà progettuale della carena. Le linee d'acqua sono del famoso progettista Lou Codega, da sempre padre degli scafi del marchio. Il loro disegno permette una navigazione confortevole e sicura in ogni condizione, anche con mare grosso, mentre l'abbinamento con le trasmissioni IPS dà un'eccellente manovrabilità.
Altra peculiarità di Bluegame è l'attenzione all'ambiente, essendo socio fondatore della Blue Marine Foundation. Il Cantiere ha infatti creato un “High Technology and Sustainability Lab”, che detta le linee di sostenibilità in diversi ambiti. Ad esempio, l’utilizzo dei più efficienti sistemi di propulsione disponibili sul mercato per ridurre i consumi e le emissioni, il controllo del peso, il processo di laminazione a infusione che per alcune parti prevede l'utilizzo di stampi all'80% riciclati e riciclabili, lo speciale isolamento termico delle vetrate.
Leggi anche: La sport utility boat italiana, ecco il Bluegame BG62
Sanlorenzo SL96Asymmetric, lo spazio aumentato in chiave asimmetrica
Scopri tutto il mondo Bluegame sul sito ufficiale del cantiere