Fra i brand commercializzati nel tempo da Nautica Bertelli c'è anche Quicksilver, le cui barche vengono offerte in package con i motori Mercury, entrambi appartenenti alla stessa famiglia “stelle e strisce” Brunswick.

La strategia di questo cantiere nautico, con radici sulla sponda bresciana del lago d’Iseo, è stato fornire alla clientela un prodotto alternativo e quindi non in concorrenza con gli altri marchi commercializzati, come Invictus con il suo inconfondibile design ed eleganza, di cui Nautica Bertelli ne è il distributore ufficiale per parte dell’Italia, l’Austria e la Svizzera, e Marlin Boat.

Elemento fondamentale nell’offerta di Nautica Bertelli è la qualità e con Quicksilver c’è la possibilità di offrirla al pubblico, a un prezzo molto invitante.

Le Quicksilver hanno come comune denominatore le carene morbide e molto stabili, tanta sicurezza a bordo, ottimizzazione degli spazi con numerosi e capienti gavoni, posizioni di guida molto ergonomiche ed performance esaltanti, silenziosamente fornite dai motori Mercury.

La gamma Quicksilver è articolata per destinazioni d’uso molto differenti, basti pensare che a listino ci sono ben sette linee di prodotto (Bowrider, Cabin, Cruiser, Open, Pilothouse, Sundeck e Weekend),

L’elenco è decisamente allettante: 555 Open, pensata con Mercury da 40 CV, indirizzata a chi si sta avvicinando al diporto e a chi non ne vuole proprio sapere di quiz e patente nautica; 675 e 875 Sundeck perfette per chi cerca la polivalenza, 755 e 905 Weekend ricche di volumi e contenuti, per un autentico turismo nautico ed infine, non poteva certo mancare la declinazione 675 di quest’ultima gamma, essendo la novità della prossima stagione.


Leggi il nostro test del Quicksilver 555 Open con il Mercury 40 cv


A una a una stanno arrivando nello showroom di Nautica Bertelli, che la scorsa estate si è completamente svuotato sia di barche nuove usate, a fronte di una sempre più crescente ricerca di garantirsi il necessario distanziamento sociale…. e con cosa se non con una barca.

La barca in effetti ha rappresentato per molti l’isolotto su cui non dimenticarsi mai che dobbiamo saperci ritagliare momenti di spensieratezza e di sano relax, che presto torneremo a condividere a bordo con famigliari ed amici.

La Nautica Bertelli tramite la consulenza a tutto tondo fornita alla clientela, la gestione attenta del proprio Marina e la capacità di implementare costantemente servizi aggiuntivi, volge la propria attività a rendere più facile e fruibile il “mondo barca” a chi si rivolge ad essa.


Clicca e scopri di più su Nautica Bertelli


Dal 17 al 19 dicembre iniziano ad Auckland, in Nuova Zelanda, le regate AC75 nell'ambito dell'America's Cup World Series. Una tre giorni molto intensa non solo per i team in gara, ma anche per Mercury Marine, che è il fornitore ufficiale dei motori per i mezzi di appoggio del team Luna Rossa Prada Pirelli.

Le "armi" che Mercury Marine metterà in campo nelle regate AC75 saranno i potenti cavalli dei suoi motori che equipaggiano i mezzi di appoggio e soccorso del team Luna Rossa Prada Pirelli, il quale tenterà la scalata per diventare lo sfidante del defender della America's Cup, ovvero il team Emirates New Zealand.

Questa è l'edizione dell'America's Cup dei foil e degli scafi ad altissime velocità un tempo impensabili per le barche a vela anche da competizione, mentre oggi sono capaci di planare a oltre 50 nodi.

Una velocità che invece per i fuoribordo Mercury Marine sono la normalità, soprattutto per i Mercury 450 Racing che, al momento, sono i fuoribordo più potenti disponibili sul mercato del diporto.

Ed è proprio per avere barche d'appoggio veloci e scattanti pronte ad assistere il team in qualsiasi momento, che Luna Rossa Prada Pirelli ha sposato la casa americana di motori nell'ambito dell'America's Cup.


Leggi di più sulla partnership fra Luna Rossa Prada Pirelli e Mercury Marine


Non è solo la potenza in gioco, ma anche la tecnologia e l'affidabilità dei motori. I fuoribordo di Mercury Marine, infatti, sono i nuovi V-8 da 4,6 litri, nel range di potenza da 115 a 300 cavalli, più il potentissimo 450 cavalli Racing con compressore volumetrico.

Sono cinque i mezzi d'appoggio del team Luna Rossa Prada Pirelli equipaggiati con i fuoribordo Mercury Marine, in particolare: un catamarano con ben 4 Verado 450R, tre gommoni con equipaggiamenti vari che vanno da due Mercury F115 a due Verado 250 fino a quello con tre Verado da 300 cavalli.

E poi c'è la barca fornita da Cantiere del Pardo, che è un Pardo 38 dotato di tre Mercury V8 da 300 cavalli. È un 12 metri che nella versione da diporto si propone come un bel cruiser di design, che sa sempre tirare fuori la sua grinta sia per una crociera veloce sia per correre dietro a Luna Rossa Prada Pirelli nella America's Cup.


Leggi il nostro test del Pardo 38


Subito dopo il primo ciclo di regate AC75, che si concluderà il 19 dicembre, si terrà il 20 dicembre la Prada Christmas Race, composta da due fasi a eliminazione diretta, dopodiché riprenderanno gli allenamenti dove i mezzi tecnici d'appoggio a Luna Rossa Prada Pirelli dovranno tirar fuori di nuovo tutta la loro cavalleria per assistere il team, in vista del prossimo step della America's Cup, che è la Prada Cup Challenger Selection Series, che si terrà a gennaio e febbraio 2021, il cui vincitore diventerà lo sfidante del team Emirates New Zealand nel ciclo di regate che si terranno dal 6 al 21 marzo.


Scopri di più sui fuoribordo Mercury ne sito ufficiale del costruttore (sito in italiano)


Scopri di più sull'America's Cup World Series (sito in inglese)


magnifiercrossmenu