Nel 2020 sul primo esemplare del Benetti Oasis 40M Rebeca abbiamo visto il cosiddetto Oasis Deck, la nuova impostazione dello spazio di poppa, tra beach area e main deck creata dal cantiere di Viareggio.

Ora eccolo integrato anche sul nuovo Benetti Oasis 34M, che è stato varato nei giorni scorsi.

È uno yacht più compatto (si fa per dire; nell'ambito dei superyacht taluni aggettivi vanno interpretati secondo le loro proporzioni) rispetto al 40M e che proprio per questo, la zona poppiera “amplificabile” e versatile diventa ancora più preziosa.

Cosa è e come è nato l’Oasis Deck di Benetti Yachts

Partiamo col dire che Oasis Deck, espressione coniata (e registrata) da Benetti Yachts, è molto di più di un nuovo modo di identificare un’area a bordo; è una vera e propria impostazione di tutta la zona tra pozzetto del main deck, beach club e salone principale.

Nel 2017 Benetti ha coinvolto sei studi progettuali per ripensarla. Gli inglesi di RWD sono stati quelli che hanno interpretato al meglio l’idea di Benetti, aggiungendoci anche qualcosa in più.

Il risultato lo vedete nell'immagine sopra del Benetti Oasis 34M. Murate abbattibili, piscina infinity, scalinate che vanno al mare, divani, prendisole e due ampie porte scorrevoli a scomparsa che permettono di creare un incredibile ambiente unico in&out, un mix di sole e ombra circondato dal mare.

Esattamente come il 40M, anche l'Oasis 34M è un progetto di RWD, per gli esterni, e di Bonetti/Kozerski per gli interni. L’architettura navale è stata seguita da Plana Design in collaborazione con il reparto R&D di Azimut|Benetti.

Questo superyacht di 34 metri monta due motori MTU 10V 2000 M86 da 1015 kW. A 12 nodi ha un’autonomia di 2.700 miglia e come velocità massima tocca i 16 nodi.

Leggi anche: Benetti Oasis 40M, un sogno di barca

Davvero impressionanti gli spazi esterni. Ecco una carrellata, perfetta anche solo per riuscire a immaginare come si vive una giornata di vacanza a bordo del Benetti Oasis 34M.

Per gli interni del Benetti Oasis 34M lo studio Bonetti/Kozerski ha dato un’impronta leggera e disinvolta. Niente elementi sfarzosi, ma una semplicità apparente dettata dai pochi materiali usati e una palette cromatica limitata.

Il ponte inferiore è tutto dedicato agli ospiti e si articola in due cabine Vip e due doppie, a cui segue la zona equipaggio.

Le aree di servizio sono distribuite in modo molto funzionale, con cucina e pantry principale sul main deck , più la cabina comandante sull’upper. Tre sono le cabine equipaggio e crew mess sul lower deck.

I numeri del Benetti Oasis 34M

Lunghezza f.t.34,36 m
Larghezza7,7 m
Immersione a pieno carico2.03 m
Dislocamento a pieno carico200.000 kg
Cabine ospiti Benetti Oasis 34M5
Cabine equipaggio4
Autonomia a 10 nodi2.700 mn

Scopri anche il Benetti Motopanfilo 37M nel nostro articolo


Clicca ed entra nel sito di Benetti Yachts


Debutta il nuovo Rodman 690 Ventura CC, un motoscafo di quasi 8 metri di lunghezza, che si distingue per la modularità e la gestione degli spazi. Il suo motore fuoribordo può avere una potenza massima di 200 cv, con cui arriva a 40 nodi di velocità massima.

Rodman è un cantiere spagnolo che ha la particolarità di realizzare una gamma estremamente articolata di imbarcazioni, che va dal piccolo open senza patente al grande cruiser flybridge (peraltro con una linea realizzata da un architetto italiano, Fulvio De Simoni) passando per una nutrita gamma di fisherman fly e center consolle.

È un cantiere molto noto in Italia, dove è presente da oltre vent'anni, e dove quest'anno, attraverso il suo importatore ufficiale Nautica del Delta, presenta il suo nuovo motoscafo di quasi otto metri: il Rodman 690 Ventura CC.

Si tratta di un open lungo fuoritutto 7,74 metri e largo 2,55 m, motorizzato con un fuoribordo di 200 cv e che fa della praticità e della modularità i suoi punti di forza.

Compatto, modulabile e con doppia zona pranzo

Una barca di piccole dimensioni non fa rinunciare per forza a spazio e comfort. Infatti, oltre ai minori costi di gestione e alla possibilità di muoversi in mare con più libertà, basta un attento studio dei volumi dello scafo per trasformare un open sotto gli 8 metri in un mezzo pratico e confortevole anche a pieno carico.

E in fase di progettazione del nuovo Rodman 690 Ventura CC, il cantiere spagnolo ha proprio pensato a questo aspetto: a poppa le opzioni di personalizzazione permettono di installare una panchetta a L (con tanto di passaggio per accedere alla piattaforma dove immergersi più facilmente in acqua) e un tavolo per divertirsi e mangiare in compagnia.

Anche a prua le sedute circolari fanno da cornice a una zona pasto ancora più ampia, ma volendo l’area si può trasformare in un’ampia distesa di cuscini per sdraiarsi e godersi il sole o l’ombra: infatti, come a poppa, è possibile montare un tendalino parasole per proteggersi nelle ore più calde.

Duecento cv di potenza massima per navigare a tutto gas fino a 40 nodi

Al centro dello scafo è stata posizionata la consolle con la postazione di guida e due sedute regolabili che, come da tradizione Rodman, è affiancata da due passavanti per facilitare il passaggio da poppa a prua su entrambi i lati.

Inoltre, l’interno della consolle è stato sfruttato per aumentare lo spazio di stivaggio e per poter installare un bagno chimico, molto comodo per gite che occupano tutta la giornata.

Il nuovo Rodman 690 Ventura CC può ospitare fino a 8 passeggeri che, se si opta per la massima configurazione di potenza (200 CV), possono divertirsi navigando fino a 40 nodi di velocità.

Rodman 690 Ventura CC, la scheda tecnica

Lunghezza f.t.7,74 m
Lunghezza scafo6,53 m
Larghezza2,55 m
Immersione0,40 m
Serbatoio carburante200 l
Serbatoio acqua77 l
Persone imbarcabili8
Motorizzazione massima1x200 cv fuoribordo
Velocità massima40 nodi
Velocità di crociera veloce25 nodi
Velocità di crociera economica15 nodi
Omologazione CeCat. C

Clicca qui per entrare nel sito ufficiale dell'importatore Nautica del Delta


Clicca qui per entrare nel sito ufficiale di Rodman


magnifiercrossmenu