Tutto pronto per il NavigaMi 2017. La nautica arriva a Milano. Cosa vedere, come arrivare

Cinquantadue fra barche e gommoni fino a 12 metri di lunghezza, tante attività previste e la possibilità di passeggiare in Darsena a Milano come in un porto al mare o al lago. Questo è il NavigaMi, dal 5 al 7 maggio. Ed è tutto gratis!
Da venerdì fino a domenica, dunque, stand aperti dalle 10 alle 23 e fra i primi da visitare c’è quello di Cranchi Yachts per scoprire subito l’ammiraglia della fiera, la Z35, che viene presentata in una particolare livrea ottenuta attraverso uno speciale processo di verniciatura, che permette al cantiere di personalizzare il colore delle sue barche a seconda delle richieste dei clienti.

Il Cranchi Z35 nella tradizionale livrea bianca
Al NavigaMi ci sono anche motori, gommoni, scuole vela, agenzie di charter e rappresentanti di strutture dove si prendono cura della barca o fanno rimessaggio. Ecco i marchi che troverete in Darsena a Milano.
Dalla cantieristica: Beneteau (barche), Capelli (gommoni), Clear (barche), Cranchi Yachts (barche), Invictus (barche), Jeanneau (barche), Lomac (gommoni), Marlin Boat (gommoni), Nuova Jolly (gommoni), Ranieri International (barche e gommoni), Saver (barche e gommoni), Scanner (gommoni), Sea Ray (barche), Zar Formenti (gommoni).
Sul versante dei motori potrete trovare: Honda, Mercury, Selva, Suzuki e Yamaha.
I vari marchi sono rappresentati dai rispettivi concessionari, che sono anche imprese in grado di offrire tutta una serie di servizi di assistenza, riparazione e gestione della barca non solo delle case costruttrici che rappresentano, ma di chiunque abbia necessità di rivolgersi a questo tipo di strutture. Al NavigaMi potrete conoscere direttamente gli esponenti di queste imprese che potranno prendersi cura della vostra barca, in particolare sono: Flash Boat, Global Nautic, Marina di Verbella, Nautica Bellandi, Nautica Bertelli, Nautica Ispra, Nautica Pezzotti, Nautica Tenani, Nauty Sport.
Ci sono poi i centri velici dove fare i corsi di perfezionamento o per muovere i primi passi e sono il Centro Velico Horca Myseria e Mondovela.
E per navigare “oltre la barca”, c’è Tender Toys con i suoi moltissimi prodotti per giocare in acqua col massimo divertimento.
Informazioni utili

L’unica cosa che si paga al NavigaMi sono le barche, i gommoni, i motori o i servizi che vorrete acquistare. Per il resto, sia l’accesso che la partecipazione alle attività del NavigaMi Kids, sono gratis.
Il NavigaMi inizia venerdì 5 maggio e finisce domenica 7 maggio. Gli orari di apertura degli stand sono dalle 10.00 alle 23.00.
Alla Darsena si può arrivare con la Metropolitana Linea 2 Verde (fermate Porta Genova oppure Sant’Agostino), il Porta Genova Bus e i tram e autobus n. 2, 3, 9, 47, 74.
Naturalmente la posizione in pieno centro città fa sconsigliare l’arrivo direttamente in auto, ma, visti gli ottimi collegamenti con i mezzi pubblici, chi arriva da fuori può lasciare la macchina in uno dei parcheggi delle grandi stazioni metropolitane dislocate nella cintura della città: Cascina Gobba (Metropolitana Linea 2 Verde), Famagosta (Metropolitana Linea 2 Verde), Bisceglie (Metropolitana Linea 1 Rossa), Lampugnano (Metropolitana Linea 1 Rossa), San Donato (Metropolitana Linea 3 Gialla) e Molino Dorino (Metropolitana Linea 1 Rossa).




