Sea Ray L590, āLā come lusso e non solo nel nome
Il Sea Ray L590 introduce alla L-Class del cantiere americano, dove il lusso non ĆØ solo nella sigla, ma ĆØ anche profuso con gusto in tutta la barca.
Quando si prova un Sea Ray cāĆØ sempre un poā di timore reverenziale, siamo di fronte a uno dei leader della cantieristica mondiale, primattore indiscusso in un range di misure che vanno dal piccolo daycruiser al grande motoryacht. E proprio a questāultima categoria appartiene lāaffascinante Sea Ray L590, esponente di spicco della L-Class, la gamma di lusso del cantiere. Ma, abituato come sono a vedere finiture sempre più raffinate su buona parte delle barche che provo, sono curioso di scoprire come il concetto di lusso ĆØ stato interpretato dai designer americani.
Sea Ray L590, gli interni
Ho spesso sottolineato come negli ultimi anni i Sea Ray abbiano abbracciato il look mediterraneo con interni luminosi e arredi giocati sulle tinte chiare. Il Sea Ray L590 smentisce in parte questa tendenza, per ritornare a tonalitĆ più cariche con essenze e tessuti scuri. Devo sottolineare come le foto della gallery del cantiere che pubblichiamo non rendono giustizia per come la barca si presenta, perchĆ© tendono ad appesantire quelli che in realtĆ sono ambienti ariosi e luminosi dove gli arredi, pur con le scelte cromatiche e di materiali appena citate, ben si inseriscono, riuscendo perfettamente a dare qual senso di ālussoā che la sigla richiama.
Centrato lāobiettivo primario, continuo la visita del Sea Ray L590 dove i quasi 18 metri di lunghezza sono sfruttati per garantire il massimo comfort. Subito apprezzo la vetrata che separa pozzetto e quadrato: grazie al completo scorrimento dei suoi elementi si crea una totale continuitĆ tra i due ambienti, non sfruttata in pieno dal posizionamento della cucina che ĆØ invece a centro barca, pronta a servire la zona pranzo situata a poppavia della plancia, ma un poā meno pratica per servire la dinette in pozzetto. Bello il parquet del pavimento, scuro nella tonalitĆ e un poā grezzo nella lavorazione, ma indubbiamente accattivante allo sguardo. A sinistra, corre un mobile basso, a dritta si apre unāampia area living che prosegue, salendo di un gradino, nella zona pranzo descritta in precedenza con un originale ma capiente tavolo triangolare. A sinistra verso prua, ampio spazio alla cucina che gode di misure decisamente generose, ma ha anche modo di essere quasi nascosta quando non ĆØ utilizzata grazie alla copertura dei lavelli, in pratica si vedono solo i rubinetti e la piastra di vetroceramica. Una nota di merito anche al tettuccio rigido e trasparente apribile, per trasformare il Sea Ray L590 in un āquasi openā; e se il sole ĆØ troppo forte, nessuno problema perchĆ© una tendina scorrevole provvede a oscurarlo.
La discesa alla zona notte riserva altre sorprese. Essenziale il disimpegno per non rubare troppo spazio alle tre cabine. Quella dellāarmatore ĆØ a centro barca a tutto baglio con un armadio āallāamericanaā, cioĆØ con una dotazione di cassetti e vani da far invidia a una camera dāalbergo a cinque stelle; il letto ĆØ addossato trasversalmente alla murata di dritta, mentre a sinistra si sviluppa il grande bagno con doccia e wc, ognuno in locale separato e lavello a vista allāingresso. La cabina vip di prua e quella ospiti con due cuccette singole appaiate a dritta si dividono lāaltro locale toilette, comunque ben dimensionato e sempre con doccia separata.
Sea Ray L590, la coperta
Lo stile Sea Ray lo si riconosce subito: linee filanti e fughe delle vetrature che esaltano lo slancio complessivo della barca, più generose quelle della tuga, meno ampie quelle dellāopera morta e forse ne risente la luminositĆ e la vista dalle cabine. Partendo dalla grande plancetta lifting si accede al quadrato con una dinette con divano a L e tavolo triangolare, servita da un compatto mobile grill a sinistra che permette di non ricorrere alla cucina interna. I passavanti sono ben dimensionati, ma il più fruibile ĆØ quello di sinistra (a dritta si deve scavalcare il divano) per raggiungere la prua che ĆØ decisamente ben attrezzata: non solo il classico solarium, ma anche un divanetto fontemarcia che si trasforma in un secondo living, magari protetti dallāapposito tendalino.
Sea Ray L590, il test
Con deadrise di 17,5 gradi non ho dubbi sulla tenuta del mare del Sea Ray L590 giĆ prima di uscire dal porto. Lo scotto che si deve pagare sono i cavalli necessari per far navigare veloce una carena con una V cosƬ pronunciata: infatti i tre Cummins, per un totale di quasi 1800 cv, e le trasmissioni Zeus ce la devono mettere tutta, ma alla fine i 30 nodi sono raggiunti, anche se con un consumo piuttosto impegnativo. Ma basta scegliere una velocitĆ di crociera attorno ai 20 nodi per scendere su un valore più ānormaleā, anche se sempre allineato alla dimensione della barca. La planata minima ĆØ invece tenuta a 1900 giri e 16 nodi con un consumo di 158 l/h, quindi tanto vale navigare a quella di crociera.
In compenso il mare di Cannes, agitato dalle tante barche in prova, non riesce minimamente a impensierire il Sea Ray L590, che lo affronta con piglio deciso, ma soprattutto senza mai trasmettere scossoni o rumori sinistri della struttura: le onde sono tutte superate con grande agilitĆ a conferma che questa ĆØ una barca fatta per navigare davvero. Certo il prezzo ĆØ impegnativo, ma una cosa ĆØ certa: il Sea Ray L590 quei soldi li vale tutti.
Leggi anche il nostro test del Sea Ray 510 Sundancer
I numeri del Sea Ray L590
- Lunghezza ft ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ m 17,93
- Larghezza ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ m 4,87
- Immersione ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ m 1,43
- Dislocamento ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ kg 26.308
- Motorizzazione ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ Cummins Diesel 8.3-600 3x593 cv
- Serbatoio carburante ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ l 3.975
- Serbatoio acqua ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ l 757
- Cabine ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ 3
- Omologazione CE ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ B
Prestazioni
- 1000 giri ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ 8,0 nodi ā¦ā¦ā¦ā¦ 24 l/h ā¦ā¦ā¦ā¦ 60 db*
- 1500 giri ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ 10 nodi ā¦ā¦ā¦ā¦ 68 l/h ā¦ā¦ā¦ā¦ 64 db*
- 2000 giri ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ 16 nodi ā¦ā¦ā¦ā¦ 158 l/h ā¦ā¦ā¦ā¦ 67 db*
- 2500 giri ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ 23 nodi ā¦ā¦ā¦ā¦ 257 l/h ā¦ā¦ā¦ā¦ 70 db*
- 2950 giri ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ 30 nodi ā¦ā¦ā¦ā¦ 367 l/h ā¦ā¦ā¦ā¦ 74 db*
*misurazione effettuata in pozzetto con le porte chiuse
Condizioni della prova
- Mare leggermente mosso, temperatura 32°C, carena pulita, carburante 1400 l, acqua 700 l, equipaggio 7 persone
Prezzo (Iva esclusa, offerta Fiera Cannes)
- Cummins Diesel 8.3-600 3x593 cv ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ā¦ 1.700.000 euro