Più spazio per il nuovo Sirena 60, l'erede rivisitato del 58
Ha fatto il suo debutto al Cannes Yachting Festival 2025 mostrando più spazio a bordo e ambienti esterni e interni aggiornati con un décor contemporaneo.
Mantenere tutte le caratteristiche distintive della linea Sirena, ma lasciare spazio all’evoluzione e all’ottimizzazione degli spazi: questa la sfida del design team del costruttore turco nel concepire l’erede il nuovo Sirena 60, modello rivisitato del Sirena 58.
Le linee familiari ma rinnovate del Sirena 60
Ecco che allora il nuovo cruiser presenta delle linee esterne familiari, così come disegnate originariamente da Frers Naval Architecture, ma riprese e riviste dai designer Sirena.
Si ritrovano quindi la peculiare prua verticale, il contrasto netto tra vetrate scure e fiancate candide e l’ampiezza della spiaggetta a poppa, che invita a tuffarsi alla prima occasione utile. Ci sono però importanti novità ben visibili a ogni passo, da poppa a prua, flybridge incluso.
L’outdoor diventa più ampio: le novità del Sirena 60
Meno di un metro di differenza: la lunghezza fuoritutto del Sirena 58 era di 18,58 metri, mentre il Sirena 60 arriva a 19,45 metri. Eppure questi 87 centimetri, uniti a un attento lavoro di miglioramento degli spazi, fanno una grande differenza. Si parte da poppa, con il nuovo profilo della piattaforma bagno e il design rivisto delle sedute e con l’ingrandimento dei gavoni per lo stivaggio delle cime.
Ancora più accentuata è stata la rivisitazione della prua, con sedute più ampie e un tavolo pieghevole e con un prendisole dotato di schienale convertibile, così da avere una seduta particolarmente confortevole.
La rivisitazione degli esterni non si è fermata nemmeno di fronte a uno degli spazi più iconici di questa barca e del resto dell’intera gamma: il flybridge, che infatti si presenta in una nuova rivisitazione. Si spazia dai rivestimenti contemporanei al mobile bar con piano in Corian, per arrivare al poggiatesta regolabile del generoso prendisole.
Il design contemporaneo degli interni
Superando le porte scorrevoli a poppa del salone si capisce come la maggiore ariosità di questo nuovo cruiser sia da riconoscere solo in minima parte alla lunghezza superiore: a fare la differenza è infatti soprattutto la pianificazione più intelligente degli spazi che, soprattutto negli ambienti indoor, si traduce in una maggiore attenzione agli elementi cruciali per la vita quotidiana a bordo.
La cucina del Sirena 60 risulta dunque più grande di quasi il 20%, raggiungendo una superficie di 5 metri quadrati; le superfici di lavoro diventano così più ampie, e gli spazi per lo stivaggio di stoviglie e alimenti maggiormente organizzate.
Inoltre, per chi vuole avere la certezza di servire etichette ricercate sempre alla temperatura perfetta, c’è anche la possibilità di installare un frigo-cantinetta.
Giunti alla timoneria lo sguardo cade sull’ergonomicità dei sedili, pensati per assicurare un alto livello di comfort anche durante le lunghe navigazioni; per facilitare i movimenti e rendere più agevoli le operazioni di ormeggio è poi presente una porta a pantografo, che permette di accedere rapidamente al passavanti.
Tre ampie cabine
Percorrendo una scala ridisegnata per migliorare l’accessibilità a fronte di un ingombro minore, si arriva al ponte inferiore.
Qui il layout standard del Sirena 60 è lo stesso del Sirena 58, con tre ampie cabine, ma con il plus di maggiori spazi per stivaggio (anche grazie all’eliminazione degli angoli arrotondati del modello precedente, passaggio che ha permesso di ricavare più spazio all’interno dei guardaroba).
Si parte dalla cabina armatoriale a tutto baglio, e si prosegue con una spaziosa Vip e con una terza cabina pensata per adattarsi a ogni situazione: il letto si trasforma infatti da matrimoniale a doppio singolo. In questo modo il Sirena 60 si adatta alla perfezione nel caso di crociere con bambini, amici o coppie.
La scheda tecnica del Sirena 60
Lunghezza f.t. | 19,45 m |
Lunghezza di omologazione | 17,18 m |
Lunghezza al galleggiamento | 17,00 m |
Larghezza | 5,36 m |
Immersione | 1,24 |
Dislocamento a vuoto con i Volvo Penta D11 | 32.100 kg |
Dislocamento a vuoto con i Volvo Penta D13 | 33.000 kg |
Dislocamento a pieno con i Volvo Penta D11 | 35.100 kg |
Dislocamento a pieno con i Volvo Penta D13 | 35.900 kg |
Serbatoio carburante | 3.600 l |
Serbatoio acqua dolce | 800 l |
Serbatoio acque grigie | 450 l |
Serbatoio acque nere | 225 l |
Motori | 2x670 cv Volvo D11 o 2x900 cv Volvo D13 |
Trasmissione | Linea d'asse V-Drive |
Omologazione Ce | Cat. A |
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Sirena Yachts (sito in inglese)