Categorie: Barche e Yacht

Cresce a ritmo continuo la gamma di catamarani a motore di Catana Group: arriva l'ammiraglia di 16 metri Yot 53

Debutto previsto a gennaio 2026 al Boot di Düsseldorf per il nuovo Yot 53 che, con i suoi 16,20 metri si pone al vertice della gamma di catamarani a motore del brand di proprietà di CatanaGroup.


27 Ottobre 2025
Cresce a ritmo continuo la gamma di catamarani a motore di Catana Group: arriva l'ammiraglia di 16 metri Yot 53

Dal suo esordio nel 2024 la gamma dei catamarani a motore Yot si espande alla media di un nuovo modello all'anno, prima con il 36 piedi, poi con il 41 e per il 2026 è in arrivo al vertice il nuovo Yot 53 di 16,20 metri, che è anche il primo modello con i motori entrobordo, a differenza degli altri due che sono fuoribordo.

Yot è il brand francese, con cui il proprietario CatanaGroup, che detiene anche altri cantieri costruttori di catamarani a vela, si è insediato nel mercato dei multiscafi a motore, un settore che sta incontrando molti favori anche in mercati finora meno tendenti a questo tipo di imbarcazioni, come per esempio proprio l'Italia.

Yot 53.
Cabina armatoriale dello Yot 53.

E lo Yot 53 arriva portando anche alcune particolarità nei layout di bordo, prima fra tutte la terrazza esterna di prua che è uma zona coronata da sedute perimetrali, a cui gli ospiti possono accedere facilmente tramite i larghi passavanti, ma l’armatore invece può arrivarci direttamente dalla sua cabina situata sul ponte inferiore, ma connessa da una scala.

Altra caratteristica interessante è la porta a scomparsa di poppa, per mezzo di un sistema basculante, che di fatto connette il salone al pozzetto. Qui il progettista ha preferito sfruttare la zona come un unico grande living a metà fra dentro e fuori, portando la cucina a prua che, fra l'altro, si sviluppa in un ambiente molto ampio e ben circoscritto da un mobile a C.

L’area rooftop dello Yot 53: un flybridge ampio e panoramico

Layout del flybridge Yot 53.

Il flybridge dello Yot 53 è progettato per uscite con un buon numero di ospiti a bordo, ma soprattutto per poterlo sfruttare nei più diversi momenti della giornata, anche grazie al grande hardtop che ripara l’intera parte prodiera.

Flying Bridge.

Qui c’è dunque spazio a volontà per godere dell’aria fresca e del panorama. A prua, accanto ai due sedili della postazione di comando, che è a dritta, c'è un divano extra large, dietro cui si estende una zona pranzo con dinette a C per ospitare fino a 8 persone e un mobile cucina completo, più una zona solarium con una superficie imbottita a tutto baglio, in grado di accogliere sei persone.

Il pozzetto di poppa e le piattaforme abbattibili

Layout ponte principale dello Yot 53.

Nella zona del pozzetto tutto è stato progettato per assecondare il desiderio di spazio e facilitare un contatto più diretto con il mare da parte degli ospiti.

Pozzetto con murate aperte dello Yot 53.

Ci sono quindi le immancabili murate abbattibili, nonché delle zone prendisole a scomparsa integrate nei gradini di poppa, e c'è la piattaforma idraulica che è a immersione.

Tre o quattro cabine sottocoperta

Layout sottocoperta con tre cabine.

Nella configurazione standard del ponte sottocoperta dello Yot 53, le cabine sono tre, tutte con bagno privato: l'armatoriale è a prua, mentre la Vip è a centro scafo a dritta con il letto disposto di traverso. Sul lato opposto si riflette in maniera speculare lo stesso tipo di cabina, ma con due letti separati.

Cabina Vip.

C'è però la possibilità di optare per un layout con quattro cabine, ricavandone due separate in luogo della grande suite dell'armatore. Va da sé che questa è una soluzione più orientata al charter oppure magari a gruppi di amici che intendono acquistare la barca in società.

Layout sottocoperta con quattro cabine.

Velocità di crociera tra i 15 e i 18 nodi: i primi test dello Yot 53

A spingere il nuovo multiscafo a motore Yot 53 è una coppia di Yanmar da 440 cv, ma in opzione se ne possono installare anche due 550 cv, con velocità di crociera rispettivamente di 15 e di 18 nodi e una massima intorno ai 23 nodi. Questi sono i primi dati stimati e comunicati dal cantiere.



Yot 53.

La scheda tecnica dello Yot 53

Lunghezza f.t.16,20 m
Larghezza7,25 m
Larghezza con le murate abbattute9,95 m
Serbatoio carburante1.950 l
Serbatoio acqua dolce750 l
Serbatoio acque grigie375 l
Serbatoio acque nere375 l
Motori standard2x440 cv EB Yanmar
Motori optional2x550 cv EB Yanmar
Persone imbarcabili12
Cabine3 / 4
Omologazione CeCat. A


Condividilo a un amico

Nicola Andreatta

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


magnifiercrossmenu