Categorie: Gommoni

Goodyear Carbon 35, il primo di una nuova gamma di gommoni che porta un altro brand di pneumatici nella nautica

3 Luglio 2025
Goodyear Carbon 35, il primo di una nuova gamma di gommoni che porta un altro brand di pneumatici nella nautica

Dopo Pirelli un altro famosissimo brand di pneumatici entra nel mondo della nautica. È Goodyear, che ha ufficializzato il suo debutto nel settore dei gommoni, con particolare riferimento al range fra 10 e 16 metri, di cui il primo a essere rivelato è il Goodyear Carbon 35, il più piccolo della gamma stante i suoi 10,60 metri. L'esordio in acqua sarà invece al prossimo Salone Nautico di Genova, previsto dal 18 al 23 settembre 2025.

Trattare la gomma con successo da oltre cento anni, può fare di un'azienda di fama mondiale nel mondo degli pneumatici anche un buon produttore di gommoni? Potrebbe... forse, ma il problema qui non si pone, perché a realizzare i gommoni è un cantiere specializzato da oltre trent'anni ed è Tender One, proprietario del brand G-Tender, che ora è diventato anche licenziatario ufficiale di Goodyear Tire & Rubber Company.

Prua.

Alla scoperta del gommone Goodyear Carbon 35 by G-Tender

Partiamo dal dato più impressionante: 900 cv per un gommone lungo 10,60 metri. Il Goodyear Carbon 35 è infatti equipaggiato con due fuoribordo Yamaha 450 XTO, una potenza che comunque risulterà sicuramente di facile gestione, grazie al sistema Helm Master di supporto al driver durante la navigazione.

Goodyear Carbon 35 by G-Tender.

Il gommone è omologato per trasportarre fino a 24 persone, una quantità di passeggeri che difficilmente si deciderà di imbarcare per trascorrere una giornata in mare, ma di sicuro a bordo c'è spazio a sedere per almeno 15/17 persone distribuite fra il prendisole poppiero, a cui è integrato il divano a tre posti in pozzetto, il divano di pilotaggio e la dinette prodiera fronteggiata da un'altra seduta ricavata nel cassero.

Tanta comodità a bordo lascia comunque al gommone la libertà di esprimere anche tutta la sua grinta sportiva, dettata non solo da un profilo bello teso e tirato, ma anche dal contrasto di colori fra il nero e il giallo, con tanto di personalizzazione pure dei motori, in cui si nota anche la sezione poppiera del tubolare che rimane a filo d'acqua a dare maggiore stabilità di navigazione.

Goodyear Carbon 35 by G-Tender.

A tutto questo si aggiunge il carbonio a vista e - novità esclusiva - anche a trama colorata, che compone l'intero T-Top e il tavolo della dinette prodiera. Carbonio che non si ferma qui, perché perfino la cuscineria e i sedili guida sono rivestiti in filato di carbonio, prodotto e brevettato da Evolution Tech Lab in concessione esclusiva per Goodyear Carbon Rib, e rifiniti a mano con altri rivestimenti di Atelier Zanasi.

Un pool di specialisti per un progetto ad alta tecnologia e qualità

Il progetto della gamma di gommoni Goodyear si basa sulla linea dei rib G-Tender di Tender One, che ha sede in Sardegna, a Porto Rotondo, ma ci sono diversi altri partner, che da un lato arricchiscono i rib di Goodyear con qualità artigianale e tecnologie avanzate, a seconda delle rispettive specializzazioni, dall'altro lato, essendo player di lungo corso, danno garanzia di serietà ed esperienza costruttiva, così che chi si avvicina a questa nuovissima gamma di rib sia consapevole di non avere a che fare con degli improvvisati.

Questi almeno sono i presupposti, poi quando andremo a provare il primo gommone di Goodyear al Salone Nautico di Genova a settembre ci faremo testimoni di quello che sarà la realtà.

Leggi di più sul fuoribordo Yamaha 450 XTO nel nostro articolo

La scheda tecnica del Goodyear Carbon 35 by G-Tender

Lunghezza f.t.10,60 m
Larghezza3,95 m
Dislocamento a vuoto3.900 kg
Serbatoio carburante890 l
Serbatoio acqua130 l
Portata persone24
Motori2x450 cv fb

Clicca ed entra nel sito ufficiale di G-Tender


Condividilo a un amico

Claudio Russo

Inizia nella nautica, che poi lascia per fare esperienze in vari altri settori della comunicazione. Diventa giornalista e passa nella sfera dello sport, dove ha partecipato anche alla realizzazione di alcuni fra i primi siti d'informazione in ambito calcistico e delle Olimpiadi di Sydney 2000. Nel 2002 torna nella nautica come caporedattore di un mensile fino alla nuova sfida raccolta nel 2013 con BoatMag.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


magnifiercrossmenu