Fra i gommoni di 11 metri arriva a sorpresa una grande novità: il Rio Inagua S, il primo modello con cui Rio Yachts entra nel mondo dei gommoni e dei maxi rib. Ha fatto il suo debutto a settembre al Cannes Yachting Festival 2022.
Non ci saranno numeri accanto al nome a indicare la dimensione dei nuovi rib di Rio Yachts, bensì le lettere tipiche delle taglie, che faranno capire il loro posizionamento all’interno della gamma.
Va da sé, dunque, che il nuovo Rio Inagua S è la taglia Small ed è quindi l’entry level della neonata gamma di gommoni Rio Yachts, che si divide in due linee di prodotto: Inagua (appunto) ed Exuma.

Se per la linea Exuma dobbiamo ancora aspettare qualche tempo prima di vedere il modello d’esordio, che sarà una taglia L, per la gamma Inagua abbiamo il primo gommone già in acqua, che è lungo 10,90 metri.
Il Rio Yachts Inagua S, così come gli altri modelli futuri del cantiere lombardo, nasce sulla stessa filosofia che ha dato luogo alla gamma Daytona.
Questi, infatti, sono tipici motoscafi mediterranei dal look tirato e sportivo, ma molto orientati a chi cerca una barca giornaliera, su cui godersi la convivialità in maniera comoda e in un ambiente di buon gusto estetico.
Leggi anche: Rio Daytona 46, sempre più grande, sempre più en plein air.

Così è dunque anche il Rio Inagua S, che è stato disegnato da Marino Alfani con un look molto raffinato, che permette a questo gommone di 11 metri di inserirsi con naturalezza in contesti eleganti.
Il profilo, infatti, è molto pulito, lineare, e le scelte cromatiche su tutto il gommone puntano a completare il tono di eleganza che caratterizza questo gommone.

Leggi anche: Arrivano i gommoni Rio Yachts. Il cantiere produrrà maxi rib da 10 a 18 metri
Rio Inagua S, il pozzetto
In perfetta coerenza con lo stile conviviale del gommone, il pozzetto del Rio Inagua S è in configurazione walkaround, con tutto il suo perimetro ben protetto, che promette una gran comodità nei movimenti a bordo.


Ma anche il prendisole prodiero risulta altrettanto ben protetto dal tubolare perimetrale e, in più, rivela un’inclinazione a prua utile a offrire una sorta di poggiatesta.
La linea Inagua si compone di modelli totalmente open deck e senza cabina, a differenza della Exuma, che sarà cabinata.
E sul Rio Inagua S si possono vedere in evidenza i tre elementi chiave su cui si è particolarmente concentrato lo studio di questi gommoni: i tubolari, la consolle di pilotaggio e il T-Top.




I tubolari tronchi a poppa, e pure colorati, un nuovo tratto distintivo
Fra le caratteristiche del tubolare, ciò che spicca di più all’occhio è la parte finale troncata anziché a semisfera, con la chiusura in gomma e non più in neoprene.

Questo diventerà un marchio di fabbrica di tutti i gommoni Rio Yachts, al punto che il terminale del tubolare è anche colorato nella stessa tonalità turchese della tinta istituzionale del cantiere lombardo.
Il vantaggio di questa soluzione è una maggiore resistenza della sezione poppiera del tubolare, che è particolarmente soggetta a usura e a colpi accidentali, soprattutto in manovra.
Alto design anche per la consolle di comando
La consolle di comando è un altro elemento caratterizzante e, con la sua forma a diamante, estremamente aerodinamica, si presenta come un vero elemento di design.




Questo tipo di forma, fra l’altro, con il parabrezza estremamente inclinato (vedremo poi però anche la sua efficacia protettiva) aiuta a rendere molto pulito ed elegante il profilo del Rio Inagua S. Al suo interno nasconde inoltre un vano allestito come toilette.
Un T-Top sospeso anche nella struttura
Estremamente lineare e molto leggero alla vista è il T-Top, che rimane sospeso sul pozzetto, offrendo ombra e riparo, ma senza togliere il flusso dell’aria che tanto piace a chi naviga sulle barche aperte.


I suoi supporti sono incastonati nel blocco di sostegno dei sedili di pilotaggio, che a loro volta, rimangono anch’essi in sospensione rispetto al pagliolo.
I motori rigorosamente fuoribordo
Questo nuovo rib di 11 metri è proposto con due Mercury da 300 cavalli, per una velocità massima di 50 nodi.
Più in generale, tutta la gamma di gommoni e maxi rib Rio Yachts è motorizzata fuoribordo e il cantiere non prevede package con una sola casa motoristica, sebbene abbia una storica collaborazione con Mercury.


Rio Yachts Inagua S, la scheda tecnica
Lunghezza f.t. | 10,90 m |
Larghezza | 3,70 m |
Lunghezza f.t. sgonfio | 10,79 m |
Larghezza sgonfio | 3,10 m |
Diametro max tubolari | 0,68 m |
Numero scomparti tubolari | 6 |
Immersione scafo | 0,58 m |
Dislocamento a vuoto (senza motori) | 3.700 kg |
Serbatoio carburante | 620 l |
Serbatoio acqua | 95 l |
Portata persone | 16 |
Vano toilette | 1 |
Motori | 2×300 cv FB |
Omologazione CE | Cat B |
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Rio Yachts
Sali a Bordo con noi
6594 Fans
1305 Followers
5000+ Iscritti